LA CRISI DELLA REPUBBLICA E LE GUERRE CIVILI PLUS T22 La lettura del carme 64 di Friedrich Klingner Arianna tratto da Liber, carme 64, vv. 116-201 ITALIANO Nell epillio sulle nozze di Pèleo e Teti, Catullo incastona il mito di Arianna abbandonata da Tèseo. In questa ecfrasi (il mito si immagina ricamato sulla coperta nuziale), il poeta rivive la vicenda mitica, che sa connettere in modo nuovo e unico alla propria esperienza personale associando l eroina Arianna a sé stesso e il duro Tèseo a Lesbia, e sottolineando allo stesso tempo il contrasto rispetto alla coppia concorde di Pèleo e Teti. La forma dell epillio viene così trasformata dall interno e acquista una nuova dimensione lirica e personale. 120 125 130 135 140 Ma perché, abbandonando il mio primo canto, dovrei narrare come la figlia fuggì allo sguardo del padre, all abbraccio della sorella e perfino della sua mamma, che in lei riponeva, infelice, ogni sua gioia, a tutto questo preferì il dolce amore di Teseo:1 o come arrivò sulla nave alla spiaggia schiumante dell isola Dia,2 o come, mentre i suoi occhi erano incatenati dal sonno, il marito dimentico se ne andò abbandonandola? Raccontano che spesso, delirando nel cuore innamorato, emise dal profondo del petto alte grida e salì angosciata sulla cima di monti scoscesi, da cui aguzzava lo sguardo sulla vastità desolata del mare, e poi correva incontro alle onde vibranti, sollevando le vesti sulle gambe nude, e diceva in un disperato lamento, col viso umido, mandando freddi singhiozzi: «Traditore,3 mi hai rapita dal focolare paterno per abbandonarmi su una spiaggia deserta, Teseo? Così te ne vai, disprezzando la maestà degli dèi, e porti in patria questo orrendo spergiuro? Niente ha potuto piegare il tuo disegno crudele, nessuna clemenza ha spinto il tuo cuore spietato ad aver compassione di me? Non era questa la dolce promessa che mi hai fatto un giorno, la speranza che hai fatto credere a me infelice: erano nozze liete e desiderate, che adesso il vento distrugge e lacera.4 1. a tutto questo Teseo: l abbandono della casa paterna per amore è un motivo tradizionale dei miti di amori infelici (come per esempio nel caso di Medea). 2. isola Dia: l isola a nord di Creta rievoca l aiuto dato da Arianna a Tèseo nel labirinto e anticipa così il motivo dell ingratitu- 428 dine dell amato. Dopo aver escogitato lo stratagemma del lo e aver aiutato l eroe a uscire dal labirinto, Arianna era infatti stata abbandonata a Nasso. 3. Traditore: in latino per de (al vocativo); è un termine chiave del lamento e della poesia elegiaca e rinvia allo stesso tempo al motivo del patto di amore (il foedus), che Catullo utilizza anche in relazione alla sua personale vicenda amorosa. 4. il vento distrugge e lacera: anche il motivo del vento che disperde le promesse richiama la vicenda personale di Catullo ( T9).