LA MAPPA GAIO VALERIO CATULLO (84-54 a.C.) Poetica aderenza ai canoni della poesia alessandrina raffinatezza formale doctrina universalismo labor limae brev tas Il Liber raccolta di 113 carmi i componimenti sono raggruppabili in tre sezioni: nugae (da 1 a 60), di argomento e metri vari carmina docta (da 61 a 68), di tono elevato e ispirazione alessandrina epigrammata (da 69 a 116), in distici elegiaci e di argomenti vari Temi intimi e personali Lingua Metrica amore per Lesbia lessico vario amicizia colloquialismi ed elementi del sermo familiaris forte tendenza alla varietas lutto per la morte prematura del fratello polemica letteraria ripresa erudita di miti greci per illustrare personali situazioni emotive endecasillabi faleci grecismi trimetri giambici termini scurrili di ascendenza popolare (fescennini) strofi saffiche esametri dattilici distici elegiaci 443