C8 | INTERPRETARE LA STORIA > TESTO 1 | Grado Giovanni Merlo IL CONFLITTO TRA PAPATO E IMPERO All interno del conflitto che vedeva schierati da un lato il papato e dall altro prima la monarchia francese e poi l imperatore tedesco, lo storico Grado Giovanni Merlo (n. 1945) coglie alcuni aspetti culturali, politici e giuridici che hanno costituito gli elementi di fondo del dissidio fra le parti. L esito fu il definitivo distacco dell idea imperiale da Roma: l Impero acquisì sempre più un identità politica germanica e si trasformò in uno dei regni europei, perdendo la sua vocazione universale. a cultura chiericale, in cui convergevano l intolleranza della speculazione teologicodogmatica e il rigore della riflessione giuridicocanonistica, aveva condotto per tutto il secolo XIII e agli inizi del secolo successivo un azione energica e violentissima per la difesa della sua egemonia: un egemonia culturale che si esaltava nel grandioso organismo della monarchia papale. Contestualmente alla lotta antiereticale, la Chiesa di Roma, per imporre la propria supremazia politico-giurisdizionale, si era impegnata in un formidabile scontro con l impero germanico in primo luogo e, sia pur meno intensamente, con i regni europei in via di formazione e di consolidamento. [ ] La compresenza di diverse interpretazioni del significato dei due poteri e dei rapporti tra potere temporale e potere sacerdotale, emergente nell azione di papi e principi e nel pensiero di canonisti e legisti che la sostenevano, ritorna ambiguamente nelle vicende che negli ultimi anni del secolo XIII e nei primi del secolo successivo coinvolgono il papato e i regni di Francia e di Germania. [ ] Il papato e gli ambienti curiali e filopapali nella polemica contro Filippo il Bello espressero con compiutezza di formulazione un organico sistema teocratico: nelle bolle papali, quali la £¬ ¬, del 1301 e la g del 1302, e in tanti altri atti e discorsi di quegli anni. [ ] Il papa dunque è fonte di ogni dominazione, giurisdizione, legislazione. Contro tali rigide affermazioni ierocratiche alla corte di Filippo il Bello si risponde con i tradizionali argomenti del dualismo giurisdizionale, che si innestano però in una volontà di potenza del regno più consapevole di sé, della propria peculiarità. [ ] Anche Ludovico il Bavaro nel 1324, essendo stato scomunicato da Giovanni XXII, si appella ad un concilio [ ]. Il suo contrasto con Giovanni XXII si giustifica piuttosto che nei termini di uno scontro tra impero e papato come ribellione del mondo germanico e ghibellino al predominio pontificio. [ ] Ma tali pretese imperiali quali legami con la L realtà e quale futuro potevano avere? Superato l urto episodico, nel 1338 i principi elettori tedeschi, riuniti a Rhens, respinsero la tesi papale secondo cui l elezione a imperatore doveva essere legittimata dalla conferma pontificia. Sconnesso dall indispensabile riferimento a Roma, l impero, oramai rappresentato dai principi tedeschi raccolti attorno al re, si connotava come corpo politico germanico, estendente il suo dominio anche su terre italiane di antico acquisto: istituzionalmente e concettualmente l impero era uno dei regni europei. L idea di una funzione universale dell impero, nonostante taluni tentativi di riesumarla durante lo scisma d Occidente, tramontava. [ ] Ma, nel corso dei ricorrenti conflitti con il potere universalistico concorrente e con i regni, l azione della monarchia papale aveva favorito processi di chiarificazione politico-istituzionale dei due ordinamenti, ecclesiastico e secolare, e aveva sollecitato, soprattutto durante il papato di un Bonifacio VIII e di un Giovanni XXII, la ribellione del mondo francese e tedesco al concetto di teocrazia pontificia. G. Tabacco, G.G. Merlo, C ¬ r xr , Il Mulino, Bologna 1981 COMPRENDERE E INTERPRETARE a Quali sono i documenti principali nei quali è affermato compiutamente il sistema della teocrazia papale? Da chi sono stati prodotti? b Quali obiettivi si proposero con la loro azione politica rispettivamente Filippo il Bello e Ludovico il Bavaro? c Quali reali motivazioni si possono individuare, secondo lo storico, dietro il contrasto personale tra Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII? 77636R_0000E01_INTE_BAS@0219.pgs 15.09.2021 15:39
INTERPRETARE LA STORIA - G.G. Merlo, Il conflitto tra papato e Impero