Un nuovo ordine : l inizio della guerra fredda | CAPITOLO 13 Ormai cominciavano a emergere con sempre maggior chiarezza le problematiche legate alle libere scelte politiche, alla liberta di movimento e di pensiero e sostanzialmente al rispetto dei diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che solo pochi anni prima sembrava avere posto le basi per un dopoguerra più rispettoso di quei diritti. RICAPITOLANDO STUD IO ATTIV O 1 Quale svolta si ebbe con il XX Congresso del Pcus? 2 Quali obiettivi permise di raggiungere la gara per la conquista dello spazio fra Usa e Urss? 3 Completa la mappa sulle DEMOCRAZIE POPOLARI durante la destalinizzazione. Repubblica democratica tedesca Fuga della popolazione verso la Germania operaie Rivolte nel 1956 Governo autonomo sotto la guida di Iugoslavia 7 De Gasperi, Adenauer e Schuman nel 1951. Ritorno al potere di Volontà di uscire dal patto di Abbandono del Ricerca di una nel 1948 L EUROPA OCCIDENTALE VERSO L INTEGRAZIONE LA PREPARAZIONE ALL UNIONE La separazione ormai stabilizzata fra Est e Ovest nei primi anni della guerra fredda aveva fatto comprendere all Europa occidentale che essa avrebbe dovuto costituire un proprio sistema di cooperazione in modo da stabilizzare le relazioni. La triste esperienza dei nazionalismi nell Europa degli anni Venti e Trenta (> C10), portatrice di devastanti massacri, doveva essere superata secondo la visione politica del nuovo ceto dirigente, grazie a una concezione solidaristica e partecipativa della vita politica e civile. Si fecero portatori di questa idea tre uomini politici di primo piano: Alcide De Gasperi per l Italia, Robert Schuman per la Francia, Konrad Adenauer per la Germania Ovest. Di orientamento cattolico liberale, si impegnarono in un assiduo lavoro preparatorio verso l integrazione fra gli Stati, iniziando con l affrontare problemi molto concreti come la ricostruzione materiale dei rispettivi paesi dopo le distruzioni della guerra: il primo campo su cui intervenire fu dunque quello economico. Francia e Germania da decenni si erano confrontate anche militarmente per il controllo delle materie prime, in particolare per il carbone e l acciaio. Era ancora motivo di tensioni la contesa dei ricchi territori dell Alsazia, della Lorena e della Saar, sottoposti all accaparramento dei vincitori di turno, come accadde dopo la Prima guerra mondiale e con le politiche espansionistiche di Hitler (> C3.1 e C10.8). 401