SEZIONE A | L ESORDIO DEL NOVECENTO: GUERRE E RIVOLUZIONI Il ritorno a casa dei sopravvissuti con le loro atroci esperienze segnò profondamente la società europea: folle di sbandati e di disoccupati riempivano le strade di molte città; ex ufficiali di estrazione borghese non erano capaci di recuperare un ruolo adeguato nella società; contadini e operai pretendevano un risarcimento dopo aver rischiato la vita per la patria; le aristocrazie erano crollate con le loro monarchie; nuovi ricchi, i cosiddetti pescecani , avevano costruito le loro fortune sulla pelle di milioni di morti con la produzione di armi. La parata per le strade di Roma in occasione della cerimonia di deposizione della salma del milite ignoto nell Altare della Patria, 1921. Inflazione Processo di aumento dei prezzi che porta a una diminuzione del potere d acquisto di una moneta. RICAPITOLANDO 1 Che cosa stabiliva il protocollo di Ginevra del 1925? 2 In che modo venne ideologizzata la Grande guerra? 3 Che cosa si intende con l espressione generazione perduta ? L ECONOMIA E LA RADICALIZZAZIONE DELLA LOTTA La conclusione della Grande guerra aveva evidenziato il ruolo sempre meno centrale dell Europa nell economia mondiale. L indebitamento europeo cresceva a ritmi vertiginosi, tali da impedire l acquisto di molte merci da quei paesi la cui economia non si era totalmente sbilanciata verso la produzione bellica, come era accaduto nel Vecchio continente. Questa situazione fu particolarmente evidente nei confronti degli Stati Uniti, che trovarono una straordinaria fonte di ricchezza nei finanziamenti fatti all Europa nel corso della guerra e ancor più negli anni del dopoguerra. Fu proprio questo uno dei fattori che spostò il baricentro economico e politico mondiale dall Europa verso gli Stati Uniti. L indebitamento europeo provocò non solo l aumento delle imposte, ma anche la continua emissione di cartamoneta; ciò a sua volta generava una crescita sempre più alta dell inflazione, che erodeva il valore dei salari e dei redditi fissi, colpendo in particolare i ceti medi. Dunque inflazione, disoccupazione e indebitamento pubblico furono i maggiori problemi con cui le economie europee dovettero fare i conti, mentre fu avviata la lenta riconversione industriale dalla produzione di guerra a quella di pace. Tutto ciò faceva crescere il disagio sociale e avrebbe dato vita da lì a poco a una fase di lotte sociali, spesso di carattere rivoluzionario, che avrebbero destato enormi preoccupazioni nel ceto politico. La radicalizzazione della lotta e l uso della violenza diventeranno i caratteri costitutivi della vita politica successiva al conflitto mondiale, da cui deriveranno soluzioni autoritarie e antidemocratiche. APPROFONDIAMO SOCIET E COSTUME IL MILITE IGNOTO Una volta finita la guerra, le migliaia di lutti che avevano funestato le singole famiglie avevano in un certo modo avvicinato milioni di persone. L idea di onorare la salma di un soldato anonimo servì per trasformare questa esperienza in un unico lutto collettivo. Il mito del milite ignoto coinvolse tutte le nazioni europee che avevano partecipato alla Grande guerra. Ogni Stato si preoccupò di esumare la salma di un soldato non identificato e di deporla in una tomba monumentale. Il milite ignoto italiano fu scelto tra le bare di undici 94 soldati da Maria Bergamas, madre di un soldato che aveva disertato l esercito austriaco per militare tra le fila italiane. La cerimonia si svolse il 26 ottobre 1921 nella Basilica di Aquileia. La bara fu poi trasportata in treno fino a Roma, con soste in numerose stazioni per essere onorata dalla popolazione. Nella capitale il corpo fu deposto all interno dell Altare della Patria, in cima alla grande scalinata del monumento dedicato a Vittorio Emanuele II (il Vittoriano), al cospetto delle rappresentanze dei combattenti, delle vedove e madri dei caduti e del re Vittorio Emanuele III.