3 LA STRUTTURA DEL NOME | I nomi primitivi e i nomi derivati        Scopri la grammatica! il racconto e , a voce, alle domande. Leggi rispondi IL DI GELATO PALAZZO Una volta, a Bologna, fecero un palazzo di gelato proprio sulla Piazza Maggiore,  e i bambini venivano di lontano a dargli una . leccatina Una guardia del Comune, a un certo punto, si accorse che una finestra si scioglieva. I vetri erano di gelato alla fragola, e si squagliavano in rosa. rivoletti – Presto, – gridò la guardia, – più presto ancora! E giù tutti a leccare più presto, per non lasciar andare perduta una sola goccia  di quel capolavoro. – Una ! – implorava una , che non riusciva a farsi largo  sediola vecchiettina tra la folla, – una sediola per una povera vecchia. Chi me la porta? Coi braccioli,  se è possibile. Un generoso corse a prenderle una sediola di gelato alla crema e  poliziotto pistacchio, e la povera , tutta beata, cominciò a leccarla proprio dai  vecchietta braccioli. (Adattato da G. Rodari, , 1962) Favole al telefono I nomi evidenziati nel racconto, tranne uno, hanno qualcosa in comune, che  riguarda non il loro significato, ma la loro forma: riesci a capire che cos’è?  Qual è l’unico nome evidenziato che si differenzia dagli altri? I nomi primitivi        . Nel racconto che hai letto l’unico nome primitivo evidenziato è . I nomi sono formati dalla e dalla primitivi radice desinenza palazzo Come già sai, ogni parola variabile (cioè che cambi in base al genere o al numero) ha una radice e una desinenza. La radice è la parte che non cambia mai e che esprime il significato della parola; la desinenza, invece, è l’ultima parte e ha la funzione di far capire il genere o il numero della parola: In italiano quasi tutti i nomi finiscono con una desinenza vocalica; nel nostro vocabolario, però, sono entrati nel tempo molti che finiscono in consonante e che, quindi, non hanno desinenza, come per esempio , , , , , , . Insieme a questi troviamo anche nomi stranieri che finiscono in voca nomi stranieri sport film band camion Internet poster app le: parka , toilette , smartphone , selfie , ghibli , kung fu , caucciù ... La vocale finale di questi nomi non è una desinenza, ma fa parte della radice: anche questi nomi, comunque, devono essere considerati primitivi .  >> pagina 154  I nomi derivati e i nomi alterati        Nel racconto che hai letto tutti gli altri nomi evidenziati sono . . Gli affissi sono detti se si trovano prima della radice, se si trovano dopo. derivati Un nome derivato è formato dalla radice di un nome primitivo più un affisso prefissi suffissi Un tipo particolare di nomi derivati è costituito dai nomi . alterati Tanto nei nomi derivati quanto in quelli alterati gli affissi uniti alla radice possono essere più di uno (in teoria non c’è un numero massimo): ( - - - ). Tuttavia nomi derivati e alterati differiscono per queste caratteristiche: deformazione de forma zion e Nomi derivati Nomi alterati hanno un significato diverso da quello dei nomi da cui derivano: forma →   formazione si distinguono da quelli da cui derivano solo per alcuni aspetti del significato: → vecchia    vecchietta possono derivare da nomi: da , verbi: da ; aggettivi: da occhiali occhio crescita crescere allegria allegro possono derivare solo da altri nomi: da libretto libro  TI SFIDO  Nel racconto c’è un solo nome derivato (e non alterato) tra quelli evidenziati. Riesci a ? Il palazzo di gelato trovarlo  >> pagina 155  La torre di Babele Gli affissi nelle lingue europee Anche le altre lingue europee hanno prefissi e suffissi derivativi. Tutte, per esempio, hanno almeno un suffisso che serve a formare nomi di persone o cose che agiscono. In italiano il suffisso più comune è   per il maschile ( ,  ,  ),   per il femminile ( ,  ,  ). -tore lavoratore giocatore bevitore -trice lavoratrice giocatrice bevitrice In inglese il suffisso equivalente è   (per il maschile e il femminile), come per esempio in: -er , “giocatore/giocatrice, suonatore/suonatrice” (dal verbo  , “giocare, suonare”). ▶  play er to play In francese il suffisso più comune è   /  : -teur -trice , “un redattore”; ▶  un rédact eur , “una redattrice”. ▶  une rédact rice In spagnolo la situazione più comune è la seguente: , “uno scrittore”; ▶  un escri tor , “una scrittrice”. ▶  una escri tora La formazione dei nomi alterati        Per formare i nomi alterati si usa una serie di raggruppabili secondo la sfumatura che aggiungono al significato del nome primitivo. suffissi Tipo di alterato Sfumatura di significato Suffissi Esempi diminutivo rimpicciolimento -ell- porta →  port- ell -o -erell- →  fuoco  fuoch- erell -o -ett- scarpa →  scarp- ett -a -icell-   →  ponte pont- icell -o -icciol-   →  muro mur- icciol -o -icin-    →  cuore cuor- icin -o -iccin- →  libro  libr- iccin -o -in- →  sella  sell- in -o -ol- →  bestia  besti- ol -a -ott- →  casa  cas- ott -o vezzeggiativo ingentilimento -acchiott- →  orso  ors- acchiott -o -ell- →  vino  vin- ell -o -ucci- →  canto (“angolo”)  cant- ucci -o accrescitivo ingrandimento -on- →  scala  scal- on -e peggiorativo o dispregiativo peggioramento della qualità -acci- →  verso  vers- acci -o -astr- →  giovine  giovin- astr -o -azz- →  coda  cod- azz -o -ercol- →  libro  lib(r)- ercol -o -iciattol- →  fiume  fium- iciattol -o -ucol- →  attore  attor- ucol -o -uncol- →  ladro ladr- uncol -o I suffissi alterativi possono combinarsi tra loro, formando nuove parole, come (o ) da - - - , da - - - , da - - - , da - - - ecc. sediolina seggiolina sedi ol in a seggiolone seggi ol on e fornelletto forn ell ett o omaccione om acci on e Alcuni nomi alterati con il tempo assumono significati nuovi, anche molto distanti da quello del nome primitivo. È il caso di , che hai visto nel racconto : non è certo un braccio grazioso, ma la parte della poltrona su cui si poggia il braccio. bracciolo Il palazzo di gelato  >> pagina 156   TI SFIDO    Completa , con l’aiuto del vocabolario, la seguente tabella. Noterai che i nomi alterati elencati hanno poco, e a volte pochissimo, a che fare con il nome da cui derivano. Nome alterato Significato Nome primitivo cannone     ceffone     portone     rosone     panetto     casello     motorino     Consulta il vocabolario LO SAPEVI? Alcuni nomi, come  bottone ,  burrone ,  mattone ,  brufolo ,  camino ,  zerbino ,  concetto ,  palazzo  sono  falsi alterati , perché terminano con una sequenza di lettere uguale a quella dei suffissi alterativi, ma si tratta di una coincidenza. Può provocare qualche confusione anche il  suffisso - in , che oltre a essere un suffisso alterativo diminutivo, è anche derivativo, e serve a formare nomi di mestieri ( ciabattino ,  bagnino ,  vetturino ), nomi e aggettivi geografici ( alpino ,  andino ,  parigino ), nomi di oggetti vari ( cerino ,  lavandino ,  appendino ).  >> pagina 157  I nomi composti        Scopri la grammatica! Nel racconto il palazzo viene definito capolavoro. Ma che cos’è  Il palazzo di gelato un capolavoro? Questo nome è fatto di due parti, che sono a loro volta due nomi: capo e lavoro. Il  capolavoro è, quindi, il capo (“maestro”) del lavoro (“opera d’arte”). Nelle botteghe  medievali, e fino a qualche secolo fa, un artista collaboratore, per poter diventare  un artista autonomo, doveva creare un capolavoro, un’opera d’arte di cui lui soltanto  era l’autore. In altre parole, era l’opera che dimostrava, con la sua bellezza,  che il collaboratore era diventato un maestro. Oggi, questa parola ha preso il significato più generico di “opera d’arte di fattura  eccellente”.  TI SFIDO  Come si dice in francese, inglese, spagnolo e tedesco? capolavoro Ti sembra che questi nomi somiglino al loro equivalente italiano? Qual è  quello più simile all’italiano? è uno dei tanti nomi costruiti unendo due parole. . Quasi tutti i composti in italiano sono fatti con , e , che si uniscono con altri , altri e altri : Capolavoro I nomi costituiti da due parole si chiamano composti nomi verbi aggettivi nomi verbi aggettivi Tipi di parole Esempi + nome nome capoclasse + nome aggettivo camposanto + aggettivo nome verdemare + aggettivo aggettivo chiaroscuro + verbo nome asciugamani + verbo verbo saliscendi Alcuni nomi composti sono formati con avverbio + nome ( , ), e avverbio + verbo ( ); pochissimi sono formati con preposizione + nome ( , ). Alcuni composti sono formati da (parole che non si possono usare da sole): fotografia ( - + - ), biblioteca ( - + ), democrazia ( - + - ). benevolenza nonfumatore benestare dopopranzo oltretomba semiparole foto grafia biblio -teca demo crazia  >> pagina 158  Il genere e il numero dei nomi composti        La composizione crea qualche confusione per il e il . Nella tabella seguente sono riportati i casi più comuni: genere numero Tipo di composto Genere Numero + nome nome Genere del nome che determina il composto: (è un tipo di pesce e non di spada) il pescespada (è una “via” di ferro) la ferrovia Va al plurale solo il nome che determina il composto: (possibile anche ) i pescispada i pescespada le ferrovie + capo- nome Nomi di persona maschili: il capoclasse Nomi di persona femminili: la capoclasse Nomi di cosa: il capolavoro Nomi maschili: ( ) i capiclasse capo-  capi- Nomi femminili: ( - invariato) le capoclasse capo Nomi di cosa: ( - invariato) i capolavori capo + nome aggettivo Genere del nome: la cassaforte la cartapesta il girotondo Varie possibilità: le casseforti le cartapeste / le cartepeste i girotondi + aggettivo nome Genere del nome sottinteso: = il purosangue il (cavallo) purosangue Invariati al plurale: i purosangue + aggettivo aggettivo Solo maschili: il pianoforte il chiaroscuro Va al plurale il secondo elemento del composto: i pianoforti i chiaroscuri + verbo nome Genere del nome sottinteso: = il guastafeste l’uomo che guasta le feste = la guastafeste la donna che guasta le feste Invariati al plurale: i guastafeste le guastafeste + verbo verbo Sempre maschili: il saliscendi il fuggifuggi Invariati al plurale: i saliscendi i fuggifuggi Particolarità dei nomi composti        Esiste un ulteriore tipo di composto, nel quale due nomi sono uniti da una , che di solito è : , . preposizione di ficodindia pomodoro Esistono, poi, delle espressioni che si comportano quasi come fossero parole composte pur essendo scritte separate: , , , , , , , , , , , , , ecc. Queste espressioni prendono il genere del nome risultante (per esempio , perché è un tipo di parola e non un tipo d’ordine; , perché è un tipo di vestito) e al plurale cambiano la desinenza solamente di quel nome lasciando il resto invariato ( , ). carta d’identità chiaro di luna colpo di scena colpo di Stato parola d’ordine occhiali da sole occhiali da vista camera da pranzo ferro da stiro vestito da sera festa a sorpresa penna a sfera stufa a gas vuoto a rendere la parola d’ordine il vestito da sera le parole d’ordine i vestiti da sera Anche altri nomi composti si scrivono : separati : (ma anche ), , , , (quest’ultima è una parola inglese e per questo ha l’aggettivo prima del nome); nome + aggettivo carro armato carrarmato carta straccia danza classica passo falso social network : , , , , , ; nome + nome bambino prodigio buono sconto fine settimana pausa caffè treno merci sito internet : (ma anche e ), (ma anche e ) e (ma anche e ). avverbio + nome non fumatore nonfumatore non-fumatore non violento nonviolento non-violento non violenza nonviolenza non-violenza Alcuni dei composti che si scrivono separati possono avere anche il in mezzo: , , (e tutti gli altri punti cardinali intermedi) e qualche altro. In generale, si scrivono separati, o con il trattino, i nomi inventati recentemente, che ancora suonano nuovi e un po’ strani, e quelli nei quali è importante separare le due parole perché ognuna ha un significato che deve rimanere distinto da quello dell’altra, come . trattino fine-settimana ristorante-pizzeria sud-est diritto-dovere  >> pagina 159  Fissa i concetti Dal punto di vista della struttura, i nomi possono essere:  • , ovvero formati dalla sola radice unita alla desinenza,  primitivi oppure dalla sola radice;  • , ovvero formati da una parola primitiva unita ad almeno  derivati un affisso (un tipo speciale di derivati è quello degli ,  alterati che aggiungono una sfumatura di significato alla parola primitiva  con cui sono formati);  • , ovvero formati da due parole. composti  Asset ID: 273 ( )  gra-audlet-struttura-nome190.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – La struttura del nome  se i nomi sono primitivi ( ) o derivati ( ). Se sono derivati,   accanto la parola da cui derivano, come nell’esempio. Se necessario, aiutati con il vocabolario.                       1  Indica P D scrivi terrore (   ) ..................................... P rimozione (   )  D muovere infiorescenza (.....) ..................................... portale (.....) ..................................... coltello (.....) ..................................... vicenda (.....) ..................................... canottaggio (.....) ..................................... costruzione (.....) ..................................... innamoramento (.....) ..................................... bicchiere (.....) ..................................... aspetto (.....) ..................................... approvvigionamento (.....) ..................................... attrezzatura (.....) ..................................... concessione (.....) ..................................... disinteresse (.....) ..................................... pizzeria (.....) ..................................... Consulta il vocabolario  >> pagina 160   il nome composto in base alle immagini proposte; poi,   il plurale corrispondente.                       2  Indovina scrivi IMMAGINI NOME COMPOSTO PLURALE                          >> pagina 161  , nelle serie di nomi composti, la parola che viene formata in modo differente rispetto alle altre; poi   a che gruppo appartiene, come nell’esempio.                       3  Trova specifica terzordine – – nerofumo – francobollo – biancospino portalettere gruppo: aggettivo + nome intruso: verbo + nome  cantastorie – portabandiera – spazzaneve – cambiavalute – lasciapassare 1. gruppo: ............................................ intruso: ............................................  altoforno – bassorilievo – gentildonna – sempreverde – malalingua 2. gruppo: ............................................ intruso: ............................................ madreperla – pescecane – – cassapanca – caposquadra 3.  pastasciutta gruppo: ............................................ intruso: ............................................  camposanto – pianoforte – cassaforte – girotondo – cartapesta 4. gruppo: ............................................ intruso: ............................................  nel quaderno il plurale dei nomi seguenti, inserendo anche l’articolo determinativo adatto.                       4  Scrivi camposanto pianoforte girotondo cartapesta pescecane cassapanca cassaforte caposquadra portabandiera altopiano bassorilievo gentildonna sempreverde malalingua spazzaneve cambiavalute lasciapassare cantastorie madreperla • • • • • • • • • • • • • • • • • •  se i nomi in corsivo sono alterati ( ) oppure non alterati ( ). Di quelli alterati se sono diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi o dispregiativi.                       5  Indica A N specifica  Sono partita da Fiumicino verso le dieci del (.....) (..............................................) e, per passare il tempo, ho letto un bel (.....) (..............................................). 1. mattino libriccino  Il nuovo idraulico è stato davvero gentile, anche se all’inizio mi aveva spaventata con quel (.....) (..............................................) profondo. 2. vocione  Il tuo saggio breve ha qualche (.....) (..............................................), ma possiamo dargli una (.....) (..............................................) veloce. 3. difettuccio sistematina  La nuova (.....) (..............................................) è stata realizzata in modo impeccabile. 4. centralina  Il tuo (.....) (..............................................) è la cosa che mi manca di più: torna presto, (.....) (..............................................) mio! 5. abbraccio orsacchiotto  Adoro il (.....) (..............................................) di pesce: è il mio piatto preferito! 6. carpaccio  Marco è un (.....) (..............................................) che ama ridere e stare in buona compagnia davanti a un buon piatto e a un bicchiere di (.....) (..............................................). 7. omone vinello  Il (.....) (..............................................) della mela si è staccato dal ramo proprio mentre stavo passando: che (.....) (..............................................)! 8. picciolo giornataccia Abbiamo soltanto un piccolo (.....) (..............................................), ma gli ortaggi che produciamo sono paradisiaci! 9.  orticello  >> pagina 162   gli alterati e poi   alle domande.                       6  Sottolineate rispondete Quest’oggi voglio farvi vedere come ho trasformato dei vasetti che avevo già in casa. Sono trasformazioni semplici, qualche ideuccia l’ho presa alla Fiera di Vicenza e, proprio pensando che avrei creato qualcosa, ho acquistato il materiale necessario per fare da me quegli oggettini. Come vedete sono vasetti semplicissimi. Ho applicato a quello alto del tessuto a quadrettini verdi con un fiocchetto e gessetto fatto a cuore, mentre a quello di destra ho passato un nastrino, in una piccola terracotta a forma di biscotto con incollato un cuoricino. Non è bellissimo questo vasettino? Dentro a questi ho messo pinoli e noci per preparare dolci. (Adattato da lamalleziapolly.blogspot.com)  La parola ha due suffissi alterativi? .................................................... 1. oggettino  La parola ha due suffissi alterativi? .................................................... 2. vasettino  Ci sono parole che sono falsi alterati? .................................................... 3.  Ci sono parole composte? .................................................... 4.  nel testo i nomi con il suffisso . Con l’aiuto del vocabolario, quindi,   i nomi ai verbi formati dalla stessa radice. Attenzione: le radici dei verbi potrebbero avere qualche piccola differenza.                       7  Trova -zione collega Comunicazione importante: acquista il tuo biglietto di andata e ritorno risparmiando il 10% sul prezzo complessivo. Per la creazione del tuo viaggio senza limiti temporali seleziona la tariffa Flex e scegli uno degli ambienti a disposizione tra Smart, Comfort o Prima. La promozione è acquistabile su tutti i canali (tranne il personale a bordo). Maggiori informazioni Consulta il vocabolario  una delle coppie proposte, in cui sono presenti un nome e un falso alterato.   una storia di circa 150 parole in cui immagini in che modo il nome primitivo potrebbe aver dato origine al nome falsamente alterato.                       8  Scegli Inventa tacco – tacchino cane – canino torre – torrone matto – mattone mulo – mulino lampo – lampone foca – focaccia • • • • • • giochi di PAROLE Lavorate in piccoli gruppi. L’insegnante scrive una parola alla lavagna; al via, ogni gruppo ha due minuti per trovare il maggior numero possibile di nomi derivati o alterati collegati alla parola scritta alla lavagna. Allo scadere del tempo, ci si confronta sulle risposte e si risolvono gli eventuali dubbi. Vince chi ha scritto il maggior numero di nomi.