3 L’ARTICOLO INDETERMINATIVO | La forma dell’articolo indeterminativo Scopri la grammatica! il testo e poi alla domanda. Leggi rispondi Lo (l’unica specie conosciuta del suo genere) era pterosauro relativamente piccolo, con ’apertura alare da adulto di circa 1 metro, secondo studio del 2012. Ci fu confusione iniziale relativa alle dimensioni di questo pterosauro: solo esame più approfondito, infatti, ha rivelato che alcuni esemplari non erano adulti ma giovani. Pterodactylus antiquus uno un uno una un (Adattato da dinosauro.eu) Perché, secondo te, gli articoli indeterminativi evidenziati nel testo hanno forme diverse? Come l’articolo determinativo, anche l’indeterminativo ha diverse forme, che servono a concordarlo con il nome che esso precede, ma anche ad adattarlo alla lettera (ovvero al suono) iniziale dello stesso nome. . L’articolo indeterminativo ha due forme per il maschile ( un e uno ) e una per il femminile ( una ). Ha, inoltre, solamente il singolare La forma femminile si può elidere, cioè può perdere la vocale prendendo l’apostrofo, se la parola successiva comincia per vocale (o per ): , , , , . h un’ altalena un’ elica un’ insegna un’ osservazione un’ unione L’elisione non è obbligatoria: è nella maggioranza dei casi: , , , sono modi di scrivere corretti, ma meno formali delle varianti elise; consigliata una elica una insegna una osservazione una unione è se la parola successiva comincia per ( è da evitare); consigliata fortemente a una altalena è, al contrario, se la parola successiva comincia per + vocale: (oggi evitato ). sfavorita i una iena un’iena Le due forme maschili si alternano a seconda di come comincia la parola seguente, esattamente allo stesso modo dell’articolo determinativo: si usa davanti a (tranne , , ) e davanti a e : , , , , , , ; un consonante x y z seguita da vocale, r o l w j un bacio un cane un dono un dromedario un plico un wafer un jolly si usa davanti a (e ), seguita da un’altra consonante (la cosiddetta ), (le più comuni sono , , ), e , , : , , , , , , ; uno vocale h s s impura consonante seguita da altra consonante diversa da l o r gn ps pn x y z uno scoglio uno gnocco uno psicologo uno pneumatico uno yogurt uno xenofobo uno zio davanti a vocale non si elide, ma è : , , . è una forma autonoma, non è il risultato dell’elisione, quindi . uno sostituito da un un amico un elfo un occhio Un non prende l’apostrofo >> pagina 209 L’uso dell’articolo indeterminativo Se ricordi, nella favola di Fedro, la prima volta che i personaggi del lupo e dell’agnello sono introdotti abbiamo deciso di far precedere i nomi dagli articoli indeterminativi: . Perché? erano venuti un lupo e un agnello Perché i personaggi sono nominati non come categorie (come nel titolo), ma nello stesso tempo la loro identità è ancora incerta (ovvero indeterminata). Considera la differenza tra le due frasi seguenti: Una ▶ ragazza entrò nella stanza. La ▶ ragazza entrò nella stanza. Nel primo caso, l’emittente sa o immagina che il ricevente non conosca la ragazza; nel secondo caso il contrario: l’emittente sa o immagina che il ricevente conosca la ragazza in questione. Una volta introdotte la persona o la cosa, l’articolo indeterminativo viene sostituito dall’articolo determinativo: Una ▶ ragazza entrò nella stanza e lanciò un urlo. Tutti sentirono l’ urlo e si chiesero chi fosse la ragazza. L’articolo indeterminativo accompagna sempre un nome che identifica una persona o una cosa non nota al ricevente . LO SAPEVI? Come si comportano i nomi propri con l’articolo indeterminativo? Normalmente non lo richiedono. I nomi e i cognomi possono prenderlo in due casi. I nomi di personaggi storici importanti quando sono usati come nomi comuni: Si crede Ha il coraggio di ▶ un adone , ma è solamente simpatico. ▶ un napoleone . I nomi di artisti, stilisti, designer per indicare le loro opere: un Picasso ▶ (“un quadro di Picasso”); una Louis Vuitton ▶ (“una borsa Louis Vuitton”). Fissa i concetti L’articolo ha , due per il maschile singolare indeterminativo tre forme ( e ), una per il femminile singolare ( ). Non ha il plurale. un uno una Una si può elidere se è seguito da vocale. Uno non si elide mai. L’articolo indeterminativo si usa davanti a nomi che identificano persone o oggetti non ancora noti. Asset ID: 277 ( ) gra-audlet-che-articolo-indeterminativo230.mp3 Audiolettura >> pagina 210 In pratica Test interattivo – L’articolo indeterminativo tutti gli articoli indeterminativi che trovi nel testo. 1 Sottolinea A Bora Bora un indigeno gentile mi avvertì che c’era a mia disposizione una canoa con il fondo di vetro se avessi voluto vedere cosa c’era sotto il mare. Diviso in scomparti quadrati di vetro, il fondo della canoa rivelò, in una sorprendente luce azzurra, coralli con tutte le gradazioni dal bianco, al grigio, al violetto A un certo punto sotto l’imbarcazione comparve un sub che si aggirava indisturbato tra i pesci e mi fece un cenno per attirare la mia attenzione: con un coltello che portava in vita, staccò una grossa conchiglia e con un po’ di fatica aprì le due valve, offrendo il mollusco palpitante ai voracissimi pesci. La scena fu fantastica: fu un accorrere furibondo di pesci di ogni dimensione, sottili come carta velina, slanciati, tondi, tozzi, piccoli, grossi, tutti avidissimi e feroci tra loro; il sub ripeté più volte l’operazione per i miei occhi incantati. (Adattato da M.C. Giuliani Balestrino, , 2012) Dolce-amara terra. Il mio giro del mondo le seguenti frasi, poi se l’uso degli articoli evidenziati è corretto ( ) o sbagliato ( ). Se sbagliato, accanto l’articolo corretto. 2 Leggi indica C S scrivi Il mulo è l’animale che nasce dall’incrocio di ’asino con una giumenta, la femmina del cavallo. ........................ 1. un Ho comprato calendario nuovo con le foto di alcune capitali europee. ........................ 2. un Mi hai fatto venire bello spavento! ........................ 3. uno Una mia cara zia mi ha regalato un anello con zaffiro. ........................ 4. un Luigi, collega di mia sorella, ci ha invitati a una cena la prossima settimana. ........................ 5. un Sara è proprio illusa a credere di poter vincere la gara di nuoto. ........................ 6. un Loris mi ha lanciato sguardo sbigottito quando gli ho detto che sarei stato via per tre mesi: siamo amici fin dalle elementari. ........................ 7. uno delle frasi a partire dalle parole date, gli articoli indeterminativi adatti. Segui l’esempio. 3 Crea inserendo Marta / dottoressa / ospedale → Marta è una dottoressa e lavora in un ospedale. Lucia e Tommaso / gioielleria / collana / amica 1. Tua sorella / traghetto / concerto di Carl Brave 2. Stefano / infermiere diligente / paziente con la tosse 3. Diego / studente brillante / forte senso del dovere 4. Mattia e Ambra / Natale / cagnolino / vicino a casa loro 5. Gaia / appuntamento / film 6. Fiore secco / pagina / vecchio libro 7. Ieri / gran mal di testa / bicchiere di latte / letto 8. >> pagina 211 il seguente testo, tratto da una guida turistica; tutti gli articoli indeterminativi che trovi; , quindi, nel quaderno, alle domande. 4 Leggi sottolinea rispondi Il giorno che decidete di visitare il Castello di Praga, uscite la mattina presto. Fate colazione prima di raggiungerlo, perché in zona non troverete molti caffè aperti a quell’ora. Acquistate un biglietto d’ingresso al centro informazioni e andate dritti alla cattedrale di San Vito per ammirarla prima che arrivi la folla. Visitate l’Antico Palazzo Reale e il Vicolo d’oro e poi fate una pausa nel Giardino Reale. Tornate quindi verso l’entrata del castello per assistere al cambio della guardia di mezzogiorno. In un giorno Semplicemente (castello) per i cechi, il Castello di Praga fu fondato nel IX secolo dai principi Přemislydi e via via ampliato e modificato dai re successivi. Da non perdere – Castello di Praga hrad Oggi è un enorme complesso (45 ettari di superficie) che si estende da ovest verso est attraverso tre corti. Nel corso del tempo ha subito quattro grandi ricostruzioni. Molti governanti del Paese hanno fatto del castello la propria dimora, a eccezione dell’ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca, Václav Havel, che nel 1989 decise di non lasciare la sua casa di privato cittadino. ( , Lonely Planet, 2018) Pocket Praga Secondo te perché ci sono più articoli determinativi che indeterminativi? 1. Perché l’autore di questa guida ha scelto di scrivere «il giorno che decidete di visitare il Castello di Praga», usando l’articolo determinativo? 2. E perché ha fatto lo stesso con la frase «semplicemente (castello) per i cechi»? 3. hrad Ti piacerebbe vivere in un castello, come hanno fatto molti governanti della Cecoslovacchia, oppure hai un’idea diversa della tua dimora ideale? Quali caratteristiche dovrebbe avere la tua casa perfetta? 4.