4 VERBI CHE AIUTANO ALTRI VERBI | I verbi ausiliari: e        avere essere Scopri la grammatica! il seguente testo e alla domanda. Leggi rispondi Mattia è uscito di corsa di casa dimenticando lo zaino e  il telefonino. A metà strada si è reso conto di non avere  lo zaino e ha avuto l’idea di chiamare sua sorella per  chiederle di portarglielo. Ma, cercando nelle tasche  dei pantaloni e in quelle dell’impermeabile, si è accorto  di non avere il telefonino. In un primo momento si è spaventato, pensando di  averlo perso per strada. Allora è tornato indietro per qualche metro, con gli  occhi bassi, per cercare di ritrovarlo. Dopo qualche minuto si è ricordato di  averlo lasciato nello zaino. A quel punto ha cominciato a correre verso  casa. Sicuramente avrebbe fatto tardi a scuola, sua sorella l’avrebbe preso in  giro per la sua solita distrazione e i genitori l’avrebbero rimproverato. In questo testo alcuni verbi sono accompagnati dal verbo ( ), altri dal verbo ( ); secondo te, da che cosa dipende questa alternanza tra e ? essere è uscito avere averlo perso essere avere Nelle coniugazioni dei verbi, alcuni tempi sono costituiti da un solo verbo, altri, invece,  sono formati da due verbi. Puoi osservarlo nelle tabelle a fine unità [ pp. 110-117]. → I tempi costituiti dal solo verbo principale sono detti : sono tutti i presenti,  tempi semplici gli imperfetti, il passato remoto e il futuro semplice. I , invece, sono formati dal participio passato del verbo principale e da  tempi composti un altro verbo, detto . Questo termine deriva dalla parola latina ,  ausiliare auxilium “aiuto”, e dunque significa “aiutante”: l’ausiliare svolge infatti la funzione di aiuto del  verbo principale. Sono tempi composti tutti i passati (tranne il passato remoto), tutti i  trapassati e il futuro anteriore. Gli ausiliari sono due, e : avere essere comprato un computer. / arrivato tardi in palestra. ▶ Ho Sono       L’ausiliare dei verbi transitivi e intransitivi Tutti i verbi di forma  transitivi hanno come ausiliare , tutti quelli di forma hanno come ausiliare  attiva avere passiva . essere Per i tempi semplici della forma passiva [ p. 34-35] si può usare come ausiliare anche  → il verbo , al posto di essere: venire L’illuminazione stradale (o ) alle sette del mattino. ▶ viene spenta è spenta ( , , ),  La maggior parte dei verbi ha come ausiliare intransitivi essere andare arrivare venire molti di meno hanno come ausiliare avere ( , , ). Nel dubbio  cenare dormire telefonare su quale ausiliare usare con un verbo intransitivo, bisogna consultare il vocabolario. è un verbo transitivo e dunque ha come ausiliare : .  Avere avere Non avuto paura hai è un verbo intransitivo che ha come ausiliare : . Essere essere stato in vacanza Sei Alcuni verbi sia transitivi sia intransitivi [ p. 15] hanno come ausiliare sempre il verbo  → ( / ); altri hanno come ausiliare   avere lavorato in banca Ho lavorato il ferro Ho avere quando sono transitivi e quando sono intransitivi ( essere I giocatori iniziato il  hanno / ). riscaldamento La partita iniziata è  >> pagina 23  La torre di Babele L’AUSILIARE DI NELLE LINGUE EUROPEE ESSERE Non in tutte le lingue europee il verbo essere richiede come ausiliare essere. In francese, l’ausiliare di , “essere”, è , “avere”: être avoir Sono (letteralmente ) . ▶ J’ai été. ▶ Ho stato Lo stesso accade in spagnolo con il verbo , “essere”, che ha come ausiliare ,  ser haber “avere”: . ▶ Yo he sido Anche in inglese l’ausiliare di , “essere”, è , “avere”: to be have . ▶ I have been Educazione civica :  Lingue patrimonio  immateriale       L’ausiliare dei verbi impersonali , come , ,  I verbi atmosferici piovere nevicare , : grandinare possono avere come ausiliare sia sia essere avere Ieri piovuto tutto il giorno        oppure        Ieri piovuto tutto il giorno. ▶ è ha , come , ecc., Gli altri verbi impersonali sembra bisogna hanno come ausiliare soltanto  : essere sembrato opportuno chiudere a chiave. ▶ È       e come verbi autonomi Avere essere e non hanno soltanto il valore  Avere essere di ausiliari, ma possono comportarsi anche come verbi autonomi, con un loro specifico  significato: soltanto pochi spiccioli. Mia madre a Milano per lavoro. ▶ Ho ▶ è Il significato principale del verbo avere è connesso con l’idea del possesso. Potremmo  infatti sostituire il verbo del primo esempio con . Il significato principale  avere possedere di ruota attorno all’idea di , , . Potremmo infatti sostituire  essere esistere trovarsi stare il verbo del secondo esempio con . essere trovarsi       Il verbo come copula essere Quando il verbo non significa , ,  essere esistere trovarsi , serve per introdurre un aggettivo o un nome, e dunque serve a indicare la  stare o lo di qualcuno o di qualcosa: qualità stato Marina bionda. ▶ è Suo cugino un calciatore. ▶ è Voi due simpatici. ▶ siete uno studente del secondo anno. ▶ Sono In questi casi svolge la funzione di : serve cioè a collegare il soggetto a una  essere copula sua qualità o condizione. In latino vuol dire infatti “legame”. L’insieme della  copula copula con l’aggettivo o il nome seguente si chiama , per distinguerlo  predicato nominale dai predicati formati dagli altri verbi, che si chiamano invece . predicati verbali Il verbo è sempre intransitivo, cioè non può mai avere il complemento oggetto.  Verso l'analisi LOGICA essere Dunque l’elemento che segue la copula non è un complemento oggetto, ma è detto  o , e ha la funzione di qualificare, di definire meglio  nome del predicato parte nominale il soggetto.  >> pagina 24  I verbi servili        Scopri la grammatica! il brano e una volta gli infiniti che non sono  Leggete sottolineate preceduti da un altro verbo, due volte quelli che sono preceduti da un altro  verbo, senza altre parole in mezzo. Dal lunedì al venerdì mi sveglio alle 7 perché devo andare a scuola alle 8. La  scuola dista meno di due chilometri da casa mia, quindi posso decidere se  andare a piedi oppure se aspettare l’autobus. Quando è bel tempo voglio  andare a piedi, mentre quando piove di solito prendo l’autobus. A volte mia  madre mi accompagna in macchina, perché non vuole che io entri in classe  in ritardo. Quale differenza notate tra i verbi che avete sottolineato? Dei 5 infiniti del brano, 3 sono preceduti da un altro verbo. Questi verbi servono a chiarire  meglio il significato del verbo all’infinito al quale si accompagnano. Verbi come , , , se sono seguiti da un infinito, si chiamano :  dovere potere volere verbi servili , infatti, essi sono al servizio dell’infinito che segue, per specificarne il significato  . in quel contesto Quindi i verbi servili e l’infinito che li segue si comportano sintatticamente come un  unico verbo. Oltre a , e esistono anche altri verbi servili: (cioè “essere in  dovere potere volere sapere grado di”) e (raro, con il significato di “essere solito, avere l’abitudine di”): solere Giacomo non nuotare. ▶ sa Come si dire. ▶ suol I verbi , , e possono essere usati anche come verbi autonomi,  dovere potere volere sapere cioè non servili: Non ne più. ▶ poteva Ti due euro. ▶ dobbiamo un gelato? ▶ Vuoi Non la lezione. ▶ sa I verbi servili sono chiamati anche , perché aggiungono al verbo che accompagnano  modali un senso di eventualità, obbligatorietà o altro, proprio come fanno i modi [ pp. 45-46]. →  >> pagina 25        L’ausiliare dei verbi servili L’ausiliare dei verbi servili che  è lo stesso dell’infinito li segue: Ieri dovuto aiutare mia madre. (ho aiutato → ho dovuto aiutare) ▶ ho Luca non voluto andare al cinema. (è andato → è voluto andare) ▶ è Se il verbo all’infinito che segue il verbo servile è intransitivo, l’ausiliare del servile può  essere anche : avere Sono voluto andare       oppure       Ho voluto andare. ▶ I verbi causativi        Scopri la grammatica! le seguenti frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi I vigili non ci lasciano parcheggiare. Ho fatto arrabbiare i miei genitori. Che valore hanno e nei due esempi? lasciare fare Come per i verbi servili, anche in questi esempi i verbi che reggono l’infinito sono usati  per specificarne meglio il significato: e esprimono l’idea che l’azione sia  lasciare fare . Si chiamano infatti (o ). causata o lasciata eseguire dal soggetto verbi causativi fattitivi Anche in questo caso l’infinito e il verbo che lo precede si comportano come un unico  verbo.  >> pagina 26  I verbi aspettuali o fraseologici        Scopri la grammatica! il seguente brano e i verbi che servono a specificare il tipo  Leggi sottolinea di azione espressa dall’infinito o dal gerundio che li seguono. Stavo per telefonare a Carla per dirle di iniziare a incamminarsi verso il cinema,  perché io sarei arrivato in ritardo, quando squillò il telefono. Era lei: «Faremo tardi,  lo spettacolo sta iniziando». «Hai ragione, scusa» – dissi io – «cercherò di arrivare  in cinque minuti». E riattaccai. Non appena uscii di casa iniziò a piovere a dirotto e  io mi misi a correre. «Se non sto attento finirò per rompermi una gamba» – dissi  tra me e me. Continuai a correre e dopo due minuti vidi Carla che mi aspettava. I verbi aspettuali servono a esprimere l’ dell’azione descritta dal verbo che li  aspetto . L’aspetto indica, per esempio, se  segue, ovvero in che modo essa si svolge nel tempo un’azione si è conclusa oppure no: i compiti. ( ) ▶ Ho finito di fare azione conclusa i compiti ( ) ▶ Sto facendo azione non conclusa Dato che i verbi aspettuali si legano ad altri verbi (all’infinito o al gerundio), e costituiscono  con questi una piccola frase, si chiamano anche verbi . Servono a indicare: fraseologici il di un’azione ( , , , ); tentativo cercare di tentare di provare a sforzarsi di + gerundio, , ); l’ di un’azione, cioè il fatto che un’azione sta per iniziare ( , imminenza stare per stare  essere sul punto di essere in procinto di il di un’azione ( , , ); momento iniziale cominciare a iniziare a mettersi a la di un’azione e il suo svolgersi nel tempo ( , + gerundio); continuità continuare a stare la o l’ di un’azione ( , , , ). conclusione interruzione finire di finire per finire con smettere di Anche i verbi aspettuali, come i servili e i causativi, si comportano come un unico verbo  con l’infinito o il gerundio che li segue. Fissa i concetti Il verbo può essere accompagnato da altri verbi, chiamati . Gli ausiliari  ausiliari sono e . Tutti i verbi di forma hanno come  avere essere transitivi attiva , tutti quelli di forma hanno come . ausiliare avere passiva ausiliare essere La maggior parte dei verbi ha come . intransitivi ausiliare essere I verbi possono avere entrambi gli ausiliari. Gli altri verbi  atmosferici impersonali hanno come ausiliare . essere I hanno la funzione di specificare il significato dell’infinito  verbi servili che li segue. I esprimono l’idea che l’azione sia causata o lasciata eseguire  verbi causativi dal soggetto. I o servono a esprimere l’aspetto dell’azione,  verbi aspettuali fraseologici ovvero il modo in cui essa si svolge nel tempo.  Asset ID: 258 ( )  gramm-audlet-verbi-che-aiutano-altri-verbi40.mp3 Audiolettura  >> pagina 27  In pratica Test interattivo – Verbi che aiutano altri verbi E AVERE ESSERE Nelle seguenti frasi l’ausiliare e il verbo principale.                       1  sottolinea cerchia Oggi avrei giocato a calcio se non mi fossi slogato la caviglia. L’eruzione  1. 2. del Vesuvio ha provocato delle conseguenze disastrose. Nella nostra palestra  3. è arrivato un nuovo istruttore. Giulio ha ricevuto una grossa eredità dal  4. suo bisnonno. Ieri, dopo la scuola, sono passato da casa tua. Se tu avessi  5. 6. parcheggiato l’auto per bene, non avremmo preso la multa. I miei ricordi erano  7. tornati alla mente più vividi che mai. Quando ha detto che non veniva, nessuno  8. gli ha creduto. Avevamo sbagliato a darti torto. 9. nelle frasi l’ausiliare adatto scegliendolo tra quelli proposti.                       2  Inserisci siamo • avessi • eravate stati • siate • avrà • hai • è • hanno I nonni .................. comprato molti medicinali. L’orso che ieri .................. scappato  1. 2. dal circo è stato ritrovato. .................. avvertiti: adesso è tardi per  3. pentirsi! Io e Giulia .................. rimaste al parco tutto il pomeriggio. Chissà  4. 5. se Giorgio .................. venduto la sua vecchia moto! Dimmi un po’: tu ..................  6. sentito nulla in merito a quella brutta faccenda? Spero vi ..................  7. ricordate di inserire l’antifurto. Se mi .................. ascoltato a quest’ora non  8. saresti nei guai! nelle frasi gli ausiliari mancanti.                       3  Inserisci Il medico .................. appena arrivato: stia tranquilla. Dove .................. dormito  1. 2. voi in gita? Tommy e Jenny non .................. ancora andati a salutare gli  3. zii, ma lo faranno subito. Se .................. visto le previsioni, non .................. partita.  4. Nel fine settimana .................. stato a casa al mare in Liguria, se ..................  5. avuto tempo. Quando Federico .................. finito di giocare, sistemò  6. tutta la stanza. Mio nonno .................. stato un pluripremiato giocatore  7. di scacchi. I nostri compagni .................. scelto un regalo davvero adatto a  8. noi. Qualcuno .................. rubato la nostra bici. 9. In ogni frase l’ausiliare che ti sembra sbagliato.                       4  cancella Anche se l’altra sera / andato a letto presto, la mattina seguente mi   1. ho sono sono / svegliato molto tardi. Il surfista non / stato molto prudente ed /   ho 2. è ha ha è scivolato in acqua. Oggi i miei compagni di classe / preparato una  3. sono hanno festa a sorpresa per me. Martina / arrivata tardi all’appuntamento. La  4. è ha 5. scorsa settimana / studiato la Seconda guerra mondiale. La  siamo abbiamo 6. partita di calcio non / potuta iniziare a causa della pioggia incessante. Federico  ha è 7. / dimagrito parecchio negli ultimi mesi. Sara si / accorta di  ha è 8. ha è aver dimenticato il dizionario a casa. Dopo l’operazione Matteo / pianto  9. è ha molto per un forte dolore al piede.  >> pagina 28  le frasi inserendo l’ausiliare essere o avere coniugato in maniera opportuna.                       5  Completa Marco e Lisa ..................... acquistato l’ultimo libro di Alessandro D’Avenia.  1. ..................... preferito che tu ..................... arrivato in orario. Se Luigi .....................  2. 3. capito la gravità della circostanza, non si ..................... certo comportato  in quel modo. Ieri tua cugina e io ..................... richiamate dall’allenatore.  4. Ignoravo che ti piacesse suonare. Quando ..................... iniziato  5. il corso di chitarra? Già prima della consegna del compito in classe, Aurora si .....................  6. accorta di ..................... sbagliato la traduzione di due frasi.  Quando arriverete il tavolo ..................... assegnato a qualcun altro. 7. nelle frasi il predicato nominale.                       6  Individua La volpe è soddisfatta del suo bottino. Giuseppe è architetto. Ieri ho visto  1. 2. 3. il film con Will Smith Io sono leggenda. La festa di benvenuto per i nuovi vicini è  4. stata molto divertente. La luce della fiaccola era molto intensa. Dante è l’autore  5. 6. della Divina Commedia. Quel cavallo è un vero campione. Sarebbe stato  7. 8. bello andare in spiaggia stamattina, ma c’era troppo vento e siamo rimaste a casa. con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere ( ) o false ( ). poi nel quaderno le affermazioni false correggendole.                       7  Indica V F Riscrivi Avere ed essere hanno solamente il valore di ausiliari.  1.          V         F Nella frase: Ho una casa al mare, il verbo avere indica un’idea di possesso. 2.          V         F Spesso il verbo essere è seguito da un aggettivo o un nome. 3.          V         F Quando il verbo essere svolge la funzione di copula collega il soggetto  4. al verbo.          V         F Copula viene da una parola greca e vuol dire “coppia”. 5.          V         F La copula insieme all’aggettivo (o al nome seguente) forma  6. il predicato nominale.          V         F Il verbo essere è transitivo. 7.          V         F Il nome del predicato è costituito da ciò che segue la copula. 8.          V         F il testo e quando i verbi essere e avere hanno funzione di ausiliari e quando invece si comportano da verbi autonomi.                       8  Leggi riconosci Ti apro prima d’andare a letto, giornalino mio, perché stasera mi è successo un  affare serio. Verso le otto, come al solito, è venuto il signor Adolfo Capitani. È un  coso vecchio, brutto, grosso grosso e rosso... Le mie sorelle hanno proprio ragione  di canzonarlo! Dunque io ero in salotto col mio giornalino in mano, quando  ad un tratto lui mi dice: – Cosa legge di bello il nostro Giannino? – Io, naturalmente,  gli ho dato subito il mio libro di memorie, ed egli si è messo a leggerlo  forte, davanti a tutti. Appena ha cominciato a leggere il pezzo che ho copiato dal  giornalino di Ada, questa si è messa a urlare e faceva di tutto per strapparglielo  di mano, ma lui duro; ha voluto arrivar fino in fondo, e poi serio serio mi ha detto: – Perché hai scritto tutte queste sciocchezze? Io gli ho risposto che non potevano essere sciocchezze, perché le aveva scritte  Ada, che è la mia sorella maggiore, e perciò ha più giudizio di me. (Vamba, , 1912) Il giornalino di Gian Burrasca ESSERE AVERE Ausiliare Verbo autonomo Ausiliare Verbo autonomo                              >> pagina 29  le frasi con un predicato nominale adatto, come nell’esempio.                       9  Completa Il mare da diversi giorni. è agitato Il cagnolino di mio zio ................. . 1. Oggi l’aria ................. di fumo. 2. Le previsioni per la prossima settimana ................. . 3. Il mio astuccio ................. . 4. L’attaccante della squadra avversaria ................. . 5. I miei compagni di classe ................. . 6.  Nelle frasi individua e scrivi nell’apposita colonna la copula e il nome del predicato.                       10  FRASI COPULA NOME DEL PREDICATO Il nuovo maestro di matematica è un 1. ragazzo ligure. Le tue tavole sono meravigliose. 2.     Il nuovo taglio di Luisa è molto giovanile. 3.     Il concerto dei Negramaro è stato un 4. successo.     Valentina è una ragazza del tutto 5. spensierata.      >> pagina 30  I VERBI SERVILI nei testi delle canzoni i verbi servili.                       11  Sottolinea 1. Devi stare molto calma, devi stare molto calma […] Quando vivono per te, quando muoiono per te quando bruciano per te. E non contano per te, le più belle storie Che tu puoi sognare. (Neffa, , 2013) Molto calmo 2. Io non so parlar d’amore l’emozione non ha voce E mi manca un po’ il respiro se ci sei c’è troppa luce. (A. Celentano, , 1999) L’emozione non ha voce 3. Io non posso stare fermo con le mani nelle mani Tante cose devo fare prima che venga domani E se lei già sta dormendo io non posso riposare Farò in modo che al risveglio non mi possa più scordare. (R. Cocciante, , 1976) Margherita 4. Voglio star con te ma questi fantasmi ancora in noi sono più vecchi di ogni età e hanno poca fantasia. (B. Antonacci, , 2010) Buongiorno bell’anima i verbi servili presenti nelle frasi.                       12  Sottolinea Nella foresta c’era tanto silenzio che sembrava di poter sentire il mormorio del  1. ruscello. Non potevo sapere quanto tempo avrei aspettato il mio turno. Finalmente  2. 3. non si videro più le onde; dovevamo essere usciti dalla tempesta. Ieri  4. volevamo andare al cinema, ma siamo rimasti bloccati in casa per la neve. Sofia  5. dovrà tenere il busto ancora per qualche settimana. Potrei avere dell’altra  6. pizza? Quando non sai cantare bene è davvero molto difficile entrare in un  7. coro. Vuoi provare a far pace con Melissa? Sembra che lei ti abbia perdonato. 8.  >> pagina 31  Nelle seguenti coppie di frasi quella in cui è presente un verbo servile.                       13  sottolinea Non devi dirmi come comportarmi. / Vi dobbiamo un favore. 1. Posso venire alla festa con voi? / Non ne posso più del tuo atteggiamento! 2. Sapete come si chiama il ristorante in fondo alla strada? / Il nipote di Giulia non  3. sa ancora parlare. Vorremmo invitarvi all’inaugurazione della nuova libreria. / Non voglio il tuo  4. aiuto: ce la faccio da solo. Sai giocare a tennis? / Valerio non sapeva proprio nulla all’interrogazione di storia. 5. Non si deve correre sulle aiuole. / Mi devi dei soldi, te lo ricordi? 6. Leggi l’articolo, poi inventa anche tu un oggetto che possa salvaguardare l’ambiente e il nostro pianeta. Per descrivere l’oggetto e il suo funzionamento, utilizza i verbi servili. VERSO IL COMPITO DI REALTÀ LA MATITA ECOLOGICA CHE DIVENTA UNA PIANTINA! Che cos’è ? Sprout («germoglio» in inglese) è una matita eco-sostenibile fatta di cedro. Fin  Sprout qui niente di particolare, ma la cosa sorprendente è che prima usi la matita regolarmente  per scrivere i tuoi appunti, poi, quando diventa troppo corta, non  devi buttarla ma... piantarla nella terra. La classica gomma (per cancellare) è stata sostituita con una piccola capsula  che, a contatto con l’acqua, si scioglie e rilascia dei semi racchiusi che dopo  qualche giorno cominciano a germogliare. Questo bellissimo eco-progetto  americano è stato finanziato dalla rete con una campagna di e,  crowdfunding al momento, esistono in commercio diverse tipologie di semi. Educazione civica sostenibile Sviluppo  >> pagina 32  I VERBI CAUSATIVI E FRASEOLOGICI i verbi fraseologici e i verbi causativi nei seguenti brevi testi.                       14  Sottolinea 1. Ho imparato a sognare / E ho iniziato a sperare / Che chi ci ha da avere  avrà. [...] C’è che ormai che ho imparato a sognare non smetterò. (Negrita, , 1997) Ho imparato a sognare 2. Ogni mattina mi alzo e inizio a correre. Certe mattine mi sento leone e affronto  gli impegni quotidiani aggredendo la vita. Altre volte mi sento gazzella  che cerca di sfuggire ai problemi, prima che questi riescano a raggiungermi. (blog.libero.it) 3. Erano povere. Anzi forse tra le cose che m’attraevano in loro, c’era proprio  la povertà, che io non conoscevo, ma che amavo e avrei voluto conoscere. Dopo sposata, continuai a frequentare quelle tre ragazze, ma un po’  meno, e lasciando passare giorni e giorni senza cercarle, cosa che loro usavano  rimproverarmi, pur comprendendo che era inevitabile che fosse così. (N. Ginzburg, , 1963) Lessico famigliare Nelle frasi le espressioni fraseologiche e poi nella tabella divise in base al senso che hanno.                       15  sottolinea riportale Taci! Stanno per annunciare i vincitori dell’estrazione. A 25 anni mia zia ha iniziato  1. 2. a frequentare la facoltà di lingue. Pietro ha continuato a infastidire il suo  3. compagno di banco per tutta l’ora. Non appena fu eletto sindaco, Mario iniziò  4. ad aiutare chi ne aveva bisogno. L’aereo si accingeva a decollare, ma il maltempo  5. bloccò tutte le operazioni. Quando finalmente smise di piovere, uscimmo  6. tutti a giocare. Luisa cercò di incollare il vaso che aveva rotto. Una volta  7. 8. saputo dell’incontro, il pugile cominciò subito ad allenarsi. Spegni la luce: sta  9. iniziando il film! TENTATIVO IMMINENZA INIZIO CONTINUITÀ CONCLUSIONE        >> pagina 33  il verbo fraseologico richiesto dalla frase. quello che secondo te è più adatto tra quelli che esprimono il senso suggerito tra parentesi.                       16  Inserisci Scegli La TV ..................... ( ) per andare in vacanza, agli ascolti vince  1. imminenza Ciao Darwin con 2,1 milioni di spettatori. ..................... ( ) di portare via la cassaforte, ma alla fine ha desistito.  2. tentativo Il ladro che si è introdotto al Country, la nota discoteca di via dell’Olimpo, è  andato via a mani vuote. Che cosa vorrei? Che ..................... ( ) di piovere, questa prima settimana  3. conclusione di allenamenti è stata davvero impressionante. ..................... ( ) a nuotare e lo feci per un paio d’anni, con una convinzione  4. inizio che non pensavo d’avere. Live Italia: ..................... ( ) a piovere incessantemente al Nord, insistono  5. continuità i temporali nel Salento. Mi ha davvero infastidita e non sono riuscita a capire se ..................... ( )  6. tentativo di scherzare (senza riuscire a essere simpatico) o se davvero ci avesse  preso di mira per dare fastidio. Quando ieri ci siamo incontrati al parco ..................... ( ) correndo per  7. continuità prepararmi alle gare di atletica. attentamente la frase e poi alle domande.                       17  Leggi rispondi Lo scorso lunedì abbiamo fatto arrabbiare il nostro maestro di musica e lui, per  punizione, ha detto che non potremo partecipare al concerto di fine anno. Qual è la funzione del verbo in questa frase? ................................ 1. fare Vi sono verbi fraseologici? (Se sì, indica quali) ................................ 2. Vi sono verbi servili? (Se sì, indica quali) ................................ 3. Scrivi una frase che contenga un verbo causativo. ................................ 4. Sei un giornalista e devi scrivere un breve articolo (circa 150 parole) sui cambiamenti climatici cui è sottoposto il nostro pianeta e su come il genere umano possa rallentarli. Usa il maggior numero possibile di verbi fraseologici. VERSO IL COMPITO DI REALTÀ Educazione civica sostenibile Sviluppo