4 I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI | Scopri la grammatica! la vignetta e alle domande. Osserva rispondi Quale rapporto hanno le forme sventuratissimo e arcisventuratissimo rispetto a sventurato? Potresti disporre in una scala dal più al meno forte gli aggettivi usati da zio Paperone? © Disney : Il significato degli aggettivi qualificativi può essere espresso secondo tre diversi livelli, detti gradi dell’aggettivo : ; grado positivo La mia maglietta è sporca : grado comparativo La mia maglietta è più sporca della tua; : / grado superlativo La mia maglietta è sporchissima La mia maglietta è la più sporca di tutte. : la mia maglietta è , ma non voglio specificare quanto lo sia. Nel grado positivo l’aggettivo non esprime alcun elemento di confronto con altri né alcuna valutazione sull’intensità sporca Nei gradi comparativo e superlativo, invece, si specifica sempre l’intensità del significato o il rapporto con altri elementi . >> pagina 253 Il comparativo Scopri la grammatica! le frasi e alla domanda: Leggi rispondi La mia maglietta è della tua. più sporca La mia maglietta è della tua. meno sporca La mia maglietta è la tua. sporca come La mia maglietta è , la tua maglietta è . sporca sporca Che cosa distingue le prime tre frasi dall’ultima? Il grado comparativo esprime un confronto fra una qualità posseduta da un elemento e la stessa qualità posseduta da un elemento . è detto , è detto . A B A primo termine di paragone B secondo termine di paragone Il confronto può avere tre diversi risultati: A > B (A è più di B): comparativo di maggioranza Si costruisce con l’avverbio davanti all’aggettivo di grado positivo. più Se il secondo termine di paragone è un nome o un pronome, è introdotto dalla preposizione (o ): di del Luigi è più simpatico ▶ di Piero. Il sole è più grande ▶ della luna. Io sono più stanco ▶ di te. Se il secondo termine di paragone è costituito da un nome o un pronome preceduti da una preposizione, oppure se è un verbo o un aggettivo, è introdotto da : che È più felice con me ▶ che con te. È più facile nuotare ▶ che guidare. È più noioso ▶ che divertente. comparativo di minoranza Si costruisce con l’avverbio davanti all’aggettivo di grado positivo. meno Il secondo termine di paragone è introdotto come nel comparativo di maggioranza: L’argento è meno prezioso ▶ dell’ oro. Mi sembra più arancione ▶ che rosso. A = B (A è come B): comparativo di uguaglianza Si costruisce davanti all’aggettivo di grado positivo, oppure con gli avverbi , , . senza alcun avverbio tanto così altrettanto Il secondo termine di paragone è introdotto da o : quanto come Il libro di storia è pesante ▶ come il libro di matematica. È ▶ tanto simpatico quanto intelligente. >> pagina 254 Il superlativo Scopri la grammatica! le frasi e alle domande. Leggi rispondi Marina è . bravissima Marina è della sua classe. la più brava Quali differenze noti tra queste due frasi e quelle viste a p. 253 per il comparativo? Gli aggettivi hanno la stessa forma che hanno nella comparazione o hanno forme diverse? Quale parte, inoltre, indispensabile per la comparazione, qui manca? In la bravura di Marina non è messa a paragone con la bravura di nessun altro. In questi casi, si dice che l’aggettivo è al . Marina è bravissima grado superlativo assoluto , che si forma aggiungendo il suffisso - issimo alla radice dell’aggettivo di grado positivo Il superlativo assoluto si può formare anche in altri modi: con gli avverbi , , ecc. + l’aggettivo: ; molto assai assolutamente molto bravo con prefissi come , , ecc.: ; arci- iper- super- arcistufo con + l’aggettivo (solo con alcuni aggettivi): , , ; tutto tutto triste tutto solo tutto bagnato con la dell’aggettivo (solo con alcuni aggettivi): . ripetizione lento lento Nella frase o la bravura di Marina è , però non in assoluto, bensì . Questo tipo di superlativo si chiama e . Marina è la più brava della sua classe la meno brava della sua classe al massimo o al minimo grado entro un gruppo specifico superlativo relativo si forma con gli avverbi o introdotti dall’articolo determinativo più meno Verso l'analisi logica La seconda parte della frase che contiene un superlativo relativo, cioè l’insieme entro il quale è fatto il confronto, si chiama [ p. 525] e si costruisce con le preposizioni , o : . complemento partitivo → di tra fra Vincenzo è il più veloce dei / tra i / fra i suoi compagni >> pagina 255 Forme particolari di comparativo e superlativo Scopri la grammatica! il testo e alla domanda. Leggi rispondi Il 2018 si è chiuso nel dei modi peggiore per i principali mercati azionari internazionali. La compravendita delle azioni è stata oscillante fino al termine del mese di marzo, dopodiché ha iniziato una costante ascesa, culminata con il livello del 2018 massimo ai 25.544 punti del 7 maggio. Spicca il rialzo messo a segno dalla Juventus. Nell’intero 2018 il titolo della società bianconera ha accumulato un progresso del 38,9%, sfruttando le performance ottime sportive, oltre all’ingaggio del fuoriclasse portoghese, Cristiano Ronaldo. (Adattato da soldionline.it) Gli aggettivi evidenziati sono al grado superlativo relativo ( ) e il peggiore superlativo assoluto ( , ), ma hanno una differenza rispetto massimo ottime alla maggioranza degli altri aggettivi. Quale? Alcuni aggettivi hanno forme alternative di comparativo e di superlativo (evidenziate in colore nella tabella), provenienti dal latino: Grado positivo Comparativo di maggioranza Superlativo assoluto buono più buono / migliore buonissimo / ottimo cattivo più cattivo / peggiore cattivissimo / pessimo grande più grande / maggiore grandissimo / massimo piccolo più piccolo / minore piccolissimo / minimo alto più alto / superiore altissimo / / supremo sommo basso più basso / inferiore bassissimo / infimo LO SAPEVI? I comparativi migliore , peggiore ecc. e i superlativi ottimo , pessimo ecc., essendo già al grado comparativo o superlativo, non ammettono né più (o meno ) né il suffisso - issimo , dunque sono errate forme come più/meno peggiore o ottimissimo . >> pagina 256 Saper usare la lingua Buonissimo o ottimo? Le forme di origine latina dei comparativi e superlativi sono più adatte alla lingua formale e alcune hanno un significato diverso dalle forme alternative. Considera gli esempi: è più formale di . • Lo studente ha preso ottimi voti buonissimi voti è più formale e più preciso di , perché si riferisce preferibilmente a una persona. • Il pranzo è stato pessimo cattivissimo cattivissimo è più formale di • Il massimo / minimo sforzo il grandissimo / piccolissimo sforzo. è più formale e più preciso di , che fa pensare alla statura fisica. • Un sommo personaggio un altissimo personaggio è più formale di . • Di infimo livello di bassissimo livello Alcuni superlativi presentano il suffisso : → , → , → , → , → . -errimo acre acerrimo aspro asperrimo celebre celeberrimo integro integerrimo misero miserrimo Altri superlativi presentano il suffisso : → , → , → . -entissimo benefico beneficentissimo malefico maleficentissimo benevolo benevolentissimo Alcuni aggettivi hanno soltanto il comparativo (in ) e il superlativo (in - ), ma non il grado positivo (o meglio, ce l’avevano in latino, ma non ce l’hanno più in italiano): -ore mo Comparativo Superlativo anteriore – esteriore estremo interiore intimo posteriore postumo ulteriore ultimo Alcuni aggettivi hanno soltanto il grado positivo (anche se indicano una qualità alla massima intensità): , , , ecc. Sono dunque sbagliate le forme / , , / , , / , , / , . eterno fantastico meraviglioso immenso più meno eterno eternissimo più meno fantastico fantasticissimo più meno meraviglioso meravigliosissimo più meno immenso immensissimo Fissa i concetti Il significato degli aggettivi qualificativi può essere espresso secondo tre diversi livelli o : , , . gradi positivo comparativo superlativo Nel grado l’aggettivo positivo non esprime alcun elemento di confronto né alcuna valutazione sull’intensità. Il esprime un confronto comparativo fra una qualità posseduta dal e la stessa qualità primo termine di paragone posseduta dal . Può essere di , secondo termine di paragone maggioranza di o di . Il grado esprime minoranza uguaglianza superlativo assoluto una qualità posseduta dal nome al massimo grado; il superlativo relativo esprime invece una qualità massima o minima entro un gruppo specifico. Asset ID: 283 ( ) gra-audlet-gradi-agg-qualificativi290.mp3 Audiolettura >> pagina 257 In pratica Test interattivo – I gradi degli aggettivi qualificativi I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI nelle frasi gli aggettivi qualificativi e poi se sono di grado positivo ( ), grado comparativo ( ) o grado superlativo ( ). 1 Sottolinea scrivi GP GC GS Matilde ha detto che la sua nuova compagna è simpaticissima. (......) / (......) 1. Hai avuto un’idea più geniale della mia. (..........................) 2. Io credo che il nostro allenatore sia meno vecchio di quello dell’altra squadra. (..........................) 3. Dicono che Milano sia la città più ricca d’Italia. (..........................) 4. Dopo la palestra Erika è sempre stanchissima. (..........................) 5. Martina è più educata di sua sorella. (..........................) 6. Questa pera mi sembra più matura di quella. (..........................) 7. gli aggettivi nei gradi richiesti in parentesi. 2 Trasforma soleggiata → ( ) ......................................................... 1. comparativo di maggioranza piacevole → ( ) ......................................................... 2. superlativo assoluto studioso → ( ) ......................................................... 3. positivo contenta → ( ) ......................................................... 4. comparativo di minoranza lungo → ( ) ......................................................... 5. superlativo assoluto bagnato → ( ) ......................................................... 6. superlativo relativo asciutta → ( ) ......................................................... 7. comparativo di uguaglianza con i tuoi compagni gli aggettivi inseriti nell’esercizio precedente e poi a voce alle domande. 3 Confronta rispondi Tu e i tuoi compagni avete inserito le stesse forme di aggettivo? 1. Quali erano diverse? 2. Secondo te, si tratta di errori? 3. Se non sono errori, che cosa sono? 4. una frase per ogni aggettivo inserito nell’esercizio 2. 4 Scrivi IL COMPARATIVO nelle frasi gli aggettivi di grado comparativo. Fa’ attenzione: non in tutte le frasi sono presenti! 5 Sottolinea Questo quesito di algebra è meno difficile del precedente. Abbiamo un amico davvero divertente. Il giardino del vicino è più ordinato del nostro. Quell’attaccante è stato tanto veloce quanto fortunato. Voglio stancarmi il meno possibile. La nostra relazione è risultata meno accurata della vostra. Rebecca è più felice con me che con te. Lo zaino di Luca è pesante come quello di sua sorella Giulia. Il mio appartamento è più ampio di quello di mia madre. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. >> pagina 258 in ciascuna coppia la frase corretta. 6 Sottolinea Giorgio è più alto che Valerio. / Giorgio è più alto di Valerio. 1. Il tuo alunno è più sveglio che studioso. / Il tuo alunno è più sveglio di studioso. 2. La scuola secondaria è meno impegnativa dell’università. / La scuola secondaria è meno impegnativa che l’università. 3. La tua camera è più disordinata che la mia. / La tua camera è più disordinata della mia. 4. La pizza è tanto buona quanto la focaccia. / La pizza è tanto buona della focaccia. 5. nella tabella i comparativi dell’esercizio 5, in comparativi di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza. 7 Inserisci suddividendoli Comparativo di maggioranza Comparativo di minoranza Comparativo di uguaglianza la tabella. 8 Completa Grado positivo Grado comparativo di maggioranza Grado comparativo di minoranza Grado comparativo di uguaglianza tanto festose quanto meno stanco calda più ingenuo più rosso ricco meno acuto le frasi inserendo correttamente (se è necessario unito all’articolo) / / prima del secondo termine di paragone. 9 Completa di che quanto Lo spettacolo di stasera mi è sembrato più noioso ............... interessante. Marcello è più elegante ............... Arturo. Nessuno sa essere tanto ostinato ............... mio padre. Le Alpi sono più alte ............... Appennini. Da quando mi alleno mi sento più agile ............... un gatto. Dipingere quadri è più piacevole ............... osservarli. È un capo tanto bello ............... costoso! Voglio sperare che oggi la tua stanza sia più ordinata ............... solito. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. una frase per ciascun comparativo di minoranza dell’esercizio 8. 10 Scrivi >> pagina 259 IL SUPERLATIVO gli aggettivi di grado superlativo. 11 Sottolinea Sono contentissima per il vostro arrivo. Il treno che abbiamo preso ieri era superveloce. Marina è la più bassa della classe. Il mio cane è davvero speciale. La tua bici è la più nuova di tutte. Il parcheggio del mio palazzo è molto ampio. Questo vestito è strettissimo! Il leone è l’animale più coraggioso della foresta. Il corridoio che porta all’aula video è sporchissimo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. negli insiemi i superlativi presenti nell’esercizio 11. 12 Inserisci SUPERLATIVO RELATIVO SUPERLATIVO ASSOLUTO ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... gli aggettivi di grado superlativo assoluto nelle corrispondenti forme di grado positivo prefissi, suffissi e le altre parole aggiunte. 13 Trasforma eliminando piano piano → .................................................. 1. buonissimo → .................................................. 2. iperprotettivo → .................................................. 3. arcicontento → .................................................. 4. vastissimo 5. → .................................................. grande grande → .................................................. 6. assolutamente certo → .................................................. 7. straricco → .................................................. 8. tutto triste → .................................................. 9. molto decorato → .................................................. 10. al grado superlativo assoluto e superlativo relativo gli aggettivi riportati nella tabella. tutte le forme di superlativo assoluto che conosci. 14 Volgi Inserisci Grado positivo Superlativo assoluto Superlativo relativo noto pronto rapido famoso allegro contento affollato sette frasi utilizzando gli aggettivi di grado superlativo assoluto individuati nell’esercizio 14. 15 Scrivi >> pagina 260 FORME PARTICOLARI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO gli errori relativi ai casi particolari di superlativo e comparativo. 16 Sottolinea Lucrezia è la meglio di tutti. La mia acerrima nemica è la pigrizia. Il più minore tra i miei fratelli sono io. Luca ha preso il voto più bassissimo di tutta la classe. Il nome del mittente va posto sul lato superiore della busta. Mangiafuoco è il personaggio più peggiore dell’intera storia di Pinocchio. Per risolvere i propri problemi bisogna impiegare il più massimo sforzo. Abbiamo ottenuto uno splendido risultato con uno sforzo minimo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. nel quaderno gli errori dell’esercizio precedente le frasi con la forma corretta dei superlativi e comparativi. 17 Correggi riscrivendo le espressioni in grassetto con le forme alternative di comparativo e superlativo. 18 Sostituisci → ...................... dei miei fratelli ha sette anni in più di me. 1. Il più grande La crostata ai frutti rossi è la mia preferita, è veramente → ...................... . 2. buonissima Il tuo punteggio in graduatoria è → ...................... . 3. bassissimo L’obiettivo → ...................... di Ornella è quello di fare la giornalista. 4. più grande Questa frittata ha un → ...................... sapore. 5. cattivissimo Vorrei che la mia ragazza mi desse una fiducia → ...................... . 6. più grande Questo caffè è → ...................... di quello che prendo al distributore automatico. 7. più cattivo → ...................... delle mie cugine si è sposata ieri. 8. La più piccola le espressioni in grassetto con i corrispondenti aggettivi in -ore e in -mo. 19 Sostituisci Una pallonata ha rotto il vetro → ......................... della mia auto. 1. davanti Dopo che avrai fatto → ......................... modifiche la presentazione potrà dirsi completa. 2. ancora altre La borsa con la spesa è sul sedile → ......................... del furgone. 3. didietro Ho capito i miei errori solo dopo aver fatto una riflessione → ......................... . 4. dentro di me 3 frasi nelle quali compaiano: nella prima il superlativo di , nella seconda il superlativo di e nella terza il superlativo di . 20 Scrivi acre celebre integro ........................................................................................................................................................................... 1. ................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................... 2. ................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................... 3. ................................................................................................................................................................................