3 I PRONOMI POSSESSIVI | Scopri la grammatica! la frase e poi alla domanda. Leggi rispondi Ti presto il libro, ma ricordati di restituirmelo mio perché è il . mio Che differenza noti tra il primo e il secondo mio? , esattamente come gli aggettivi possessivi che già conosci, : l’elemento che possiede (o ha relazione con) qualcosa o qualcuno e l’elemento che è posseduto. La differenza rispetto agli aggettivi consiste nel fatto che gli aggettivi possessivi sono seguiti da un nome, mentre i pronomi no, perché sostituiscono il nome: I pronomi possessivi indicano una relazione di possesso, di appartenenza, di creazione o simili tra due elementi Il pronome possessivo è : sempre preceduto dall’ oppure dalla articolo determinativo preposizione articolata Sono soddisfatto della mia scelta, e tu ▶ della tua ? A volte, i pronomi possessivi possono essere usati anche come sostantivi: Vado in vacanza con ▶ i miei ( = i miei genitori). Sta sempre ▶ sulle sue ( = per conto suo, in disparte, senza dare confidenza). Le forme dei pronomi possessivi sono identiche a quelle degli aggettivi: Persona Singolare Plurale Maschile Femminile Maschile Femminile io (1 pers. sing.) a (il) mio (la) mia (i) miei (le) mie tu (2 pers. sing.) a (il) tuo (la) tua (i) tuoi (le) tue lui, lei (3 pers. sing.) a (il) suo (la) sua (i) suoi (le) sue noi (1 pers. plur.) a (il) nostro (la) nostra (i) nostri (le) nostre voi (2 pers. plur.) a (il) vostro (la) vostra (i) vostri (le) vostre loro (3 pers. plur.) a (il) loro (la) loro (i) loro (le) loro Anche e possono essere usati come pronomi possessivi: proprio altrui Per quanto riguarda le squadre di calcio, ciascuno ha la ▶ propria ed è convinto che sia superiore all’ altrui (= alla squadra degli altri). può essere usato soltanto se il possessore coincide con il soggetto della proposizione: infatti nell’esempio è riferito a , che è il soggetto della proposizione . Proprio la propria ciascuno ciascuno ha la propria Tutti i pronomi possessivi sono variabili per genere e numero, tranne (che è soltanto plurale) e (che vale sia per il singolare sia per il plurale): loro altrui Sorvegliate le cose vostre e le ▶ altrui (= le cose degli altri). >> pagina 310 Fissa i concetti I indicano una relazione di , di pronomi possessivi possesso , di o simili fra due elementi. Sono sempre appartenenza creazione preceduti da un articolo determinativo o da una preposizione articolata. Asset ID: 287 ( ) gra-audlet-pronomi-possessivi330.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – I pronomi possessivi una volta gli aggettivi possessivi, due volte i pronomi. 1 Sottolinea I nostri affari non vi riguardano, pensate ai vostri, piuttosto. Se vedeste che cosa riesce a fare il mio robot per la cucina, sono convinta che ne comprereste uno vostro! Ognuno deve fare il proprio dovere. Sarebbe meglio se ti concentrassi sui tuoi talenti, non sugli altrui. Il loro zaino è molto pesante; il tuo, invece, è ben bilanciato: sicuramente farai meno fatica. Vincenzo e Lisa hanno invitato a casa loro i cognati. Sua madre dovrebbe accompagnarci sabato prossimo; questa settimana, invece, tocca alla mia. Alla semifinale hanno vinto i nostri! Speriamo che diano alla nostra città la coppa che merita. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. nelle frasi i pronomi possessivi. 2 Sottolinea Non ha mangiato la merenda che gli ha fatto sua mamma perché è troppo viziato, però ha voluto la mia. Non ha celebrato il loro matrimonio perché quel giorno aveva già preso altri impegni. Ha comprato il prodotto non della mia azienda, ma della tua: sicuramente il vostro prezzo era più conveniente. Vieni a vedere il mio Paese, che è sicuramente diverso dal tuo! Qui non abbiamo il rito del tè con i pasticcini alle cinque. Ho visto la vostra casa, ma non la loro, che è ancora in ristrutturazione. Finalmente potremo fare la nostra tanto desiderata crociera nel Mediterraneo. Ho chiesto che mi dessero la loro versione dei fatti, mi hanno detto che le tende sono state rovinate dal gatto, non da loro. La cifra esatta del mio stipendio è uguale alla tua, visto che siamo nello stesso ufficio. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. >> pagina 311 le domande e i profili a pagina seguente con i possessivi corretti, poi e il punteggio per scoprire il tuo profilo. 3 Completa rispondi calcola Torni a casa e trovi la .............. camera in disordine. Ti accorgi che qualcuno ha preso il .............. astuccio. Tu: 1. inizi a urlare e cerchi in tutti i modi di scoprire il colpevole. Poi, dopo averlo trovato, per ripicca prendi qualcosa di .............. quando meno se lo aspetta. a. ti arrabbi molto e quando scopri il colpevole gli fai una ramanzina delle .............. : deve sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato. b. non ti preoccupi molto, vorresti solo che la .............. stanza fosse in ordine. Chiedi al colpevole di sistemarla. c. In pizzeria è arrivato il momento del conto: 2. meglio dividere il conto in parti uguali, così è più semplice. a. meglio che ognuno paghi per sé; hai ascoltato il tuo vicino ordinare e la .............. pizza era molto più costosa della .............. . b. bisogna valutare caso per caso. L’importante è cercare di non creare tensioni nel .............. gruppo. c. C’è un compito da svolgere in gruppi. Che cosa pensi? 3. Ti piacciono molto queste attività, perché ognuno può metterci del .............. ; più siamo più il lavoro sarà completo. a. Non ti dispiace lavorare in gruppo, anche per spezzare la monotonia delle lezioni; tuttavia alcuni lavorano sempre più di altri, o almeno questa è la .............. idea. b. Per te ognuno deve fare il .............. dovere e ottenere i voti che merita. c. Nello sport: 4. ti appassionano i giochi a due, come il tennis, in cui due giocatori danno il .............. meglio per vincere. a. il gioco di squadra è fondamentale! b. i .............. sport preferiti sono quelli in cui puoi stare da solo, tu contro te stesso, come l’arrampicata o la corsa, in cui devi battere i .............. record precedenti. c. punteggio Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 a. 1 3 3 2 b. 2 1 2 3 c. 3 2 1 1 Profili • Da 4 a 6 punti: MIO! Ami fare tutto per conto ............ e ti piace quando vedi che gli altri rispettano quello che hai. Anche tu fai lo stesso con le cose ............ , per cui la gente ti considera beneducato. Attenzione, però: rischi di non goderti le amicizie, che si basano soprattutto sulla condivisione. Prova a trovare un equilibrio! • Da 7 a 9 punti: Neutrale Ci sono momenti che vanno passati da soli, altri che è meglio vivere in gruppo: sei una persona equilibrata e cerchi sempre di non eccedere. A volte, però, scegli in base alle ............ inclinazioni, non in base alla ragione! • Da 10 a 12 punti: NOSTRO! Il gruppo è la dimensione fondamentale della ............ esistenza! Pensi che gli altri ti arricchiscano: questo è sicuramente vero, ma a volte è importante anche distinguere te stesso dagli altri, per riconoscere meglio i ............ pregi ma anche i ............ difetti. >> pagina 312 le frasi, o alcuni elementi, in modo da usare sia aggettivi sia pronomi possessivi. Segui l’esempio. 4 Trasforma modificando eliminando Ho guardato la partita che ha giocato Stefano, non quella in cui in campo c’erano Mario e Giovanna. → Ho guardato la sua partita, non la loro. Ho mangiato gli antipasti preparati da Sara, non quelli fatti da te. 1. Sono stato in vacanza nella città dove sei nato, non in quella dove è nata Alessia. 2. Siete stati saggi a seguire i consigli di vostra madre, e non quelli che vi ho dato io. 3. Sarebbe stato meglio se tu avessi comprato la collana che avevo fatto io, piuttosto che quella creata da Mario e Anna. 4. Luigi e Nicola, l’appartamento in cui vivete è meno bello di quello di Rosangela. 5. La tisana preparata da mia nonna è più buona di quella che preparo io, perché lei aggiunge la cannella. 6. Non pensavo che avrei ottenuto il posto di lavoro di Giovanni, dopo che lui è andato in pensione; speravo solo di non perdere il lavoro che avevo. 7. Ho valutato se comprare la lussuosa macchina di Ezio e Paola, ma, dopo aver fatto i miei calcoli, ho deciso di accontentarmi di quella che possiedo io. 8.