5 I PRONOMI INDEFINITI | Scopri la grammatica! hanno consegnato il compito. Tutti Hai parlato con ? qualcuno Che cosa indicano i pronomi evidenziati? . La differenza rispetto agli aggettivi indefiniti è che l’aggettivo precede il nome cui si riferisce, mentre il pronome sostituisce il nome. I , come gli aggettivi indefiniti, indicano una quantità o una qualità indefinita o non specificata dell’elemento a cui si riferiscono pronomi indefiniti Alcune forme possono essere usate sia come aggettivi sia come pronomi: , , , , , , , , , , , ecc. molto poco tanto parecchio alquanto troppo tutto alcuno ciascuno nessuno tale altro Altre forme, invece, possono essere usate solo come pronomi: , , , , (= qualsiasi cosa), , . qualcuno qualcosa chiunque ognuno checché niente nulla Particolarità dei pronomi indefiniti / ha lo stesso significato dell’aggettivo e si usa solo al singolare: . Si comporta, nella forma, come / / , ovvero vuole l’apostrofo soltanto al femminile: , . Qualcuno qualcuna qualche Ti ha cercato qualcuno uno un un’ qualcun altro qualcun’altra (invariabile) si riferisce a una cosa indefinita e si usa solo al maschile singolare: Qualcosa Ti è successo qualcosa di brutto? / si riferisce a una persona o a una cosa senza che se ne specifichi l’identità: ; . Uno una È uno dei miei film preferiti Quella è una che mi sta simpatica si trova spesso in coppia con , entrambi (o solo il secondo) sono preceduti dall’articolo determinativo e possono essere usati anche al plurale (in questo caso l’articolo è obbligatorio per entrambe le forme): ; ; . Uno altro Uno è mio figlio, l’altro il suo migliore amico L’una è gialla, l’altra è verde Le une giocavano, le altre studiavano Verso l'analisi grammaticale può avere cinque funzioni: Uno : ; articolo indeterminativo Ho incontrato una persona interessante : ; pronome indefinito Al telefono c’è uno che non conosco : ; aggettivo numerale cardinale Nel garage entrano una moto e due macchine : ; pronome numerale cardinale Delle venti pizzette ne è rimasta soltanto una : . sostantivo Ha vinto il numero uno >> pagina 318 (invariabile) si riferisce a una persona qualsiasi, si usa solo al singolare (anche se si riferisce a molte persone) ed è sia maschile sia femminile: . Chiunque Alla mia festa può venire chiunque (o ) ha lo stesso significato dell’aggettivo . Anche se ha forma singolare si riferisce sempre a più elementi, ma presi ciascuno singolarmente: (cioè “ogni singola persona prenda un solo regalo per sé”). Attenzione all’ortografia: si scrive e non ! Ognuno ognuna ogni C’è un regalo per tutti: ognuno prenda il suo, ovvero prendetene uno ciascuno ognuno ogniuno e (invariabili) significano “nessuna cosa” e si usano soltanto al maschile singolare: ; . Niente nulla Non ha detto niente di sbagliato Nulla lo spaventa e si comportano come e vogliono la negazione se si trovano dopo il verbo, mentre la rifiutano se si trovano prima del verbo: ; . Raramente, può essere usato anche come aggettivo, cioè seguito da un nome: . Niente nulla nessuno non Non lo diverte niente Niente lo diverte niente Stasera niente pizza Fissa i concetti I servono a indicare una pronomi indefiniti quantità o una dell’elemento a cui si riferiscono. qualità indefinita Asset ID: 289 ( ) gra-audlet-pronomi-indefiniti350.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – I pronomi indefiniti Nelle seguenti frasi i pronomi indefiniti adattandoli al contesto. 1 inserisci 1. Per l’arrivo del fine settimana mancano pochi giorni, per Natale ancora ........................ . ........................ ........................ 2. Puoi invitare ........................ tu voglia! 3. I diritti primari devono essere garantiti a ........................ . 4. Ho portato un regalo per di voi. 5. può dirmi che cosa indossare. 6. Ieri c’era un ........................ alla stazione che mi fissava. 7. Non ho cucinato ........................ , volevo ordinare le pizze. 8. Hai ........................ , cara? Se sei triste per qualche motivo, puoi parlarmene. 9. lo interessa, eccetto la letteratura fantascientifica. 10. Ho scritto ........................ nei minimi dettagli, più tardi ti manderò il preventivo. una volta gli aggettivi indefiniti e due volte i pronomi indefiniti. 2 Sottolinea A tanti di noi è stato chiesto di fare gli straordinari. Ho comprato tutto: ombrellone, costume e infradito. Sono pronta per le vacanze! Sei molto bello, con questo completo elegante e tutto il resto. Tutti vorrebbero fare il lavoro dei propri sogni, ma a volte questo non è possibile. Ci ho messo tanto, più di quanto pensassi. Sei stato fuori troppo poco; come mai? Non ho molta fame, prenderò solo qualche stuzzichino. Ho molte foto che mi piacerebbe mostrarti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. >> pagina 319 Nelle seguenti frasi, se è articolo indeterminativo ( ), pronome indefinito ( ), aggettivo numerale cardinale ( ), pronome numerale cardinale ( ) o sostantivo ( ). 3 indica uno AI PI AN PN S Ho letto nel giornale una notizia drammatica: ne sono ancora scossa. (..........) Uno mi ha chiesto il tuo numero, ma io non gliel’ho dato perché non ero sicuro che lo conoscessi. (..........) Hai comprato le arance? Ne ho presa soltanto una perché le altre erano ammaccate. (..........) Ti avevo prestato due gonne e tu me ne hai restituita una: l’altra dov’è? (..........) Sei il numero uno, senza di te questo progetto sarebbe fallito. (..........) Un giorno ti mostrerò la mia collezione di vinili, ma adesso non posso perché li ho lasciati a casa dei miei. (..........) Ho vinto una polaroid insieme a cinque ricariche. () Credo che dei tuoi amici ne sia rimasto soltanto uno: Vincenzo. (..........) La distinzione tra la generazione dei millenial e la generazione Z è che gli uni sono nati alla fine del XX secolo; gli altri all’inizio del XXI. (..........) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. le frasi con gli aggettivi indefiniti in frasi con pronomi. Segui l’esempio. 4 Trasforma Non c’è alcun dubbio → Di dubbi non ce n’è alcuno. Sentivo di provare tante emozioni. 1. → .............................................................. Ho molti amici, e per questo sono fortunata. 2. → .............................................................. A volte credo di mangiare troppo cibo spazzatura. 3. → .............................................................. Mariangela ha qualche oggetto d’antiquariato. 4. → .............................................................. Ci sono certe persone che non sono raccomandabili. 5. → .............................................................. Ho incontrato tante persone, ma solo alcune persone sono rimaste nel mio cuore. 6. → .............................................................. i pronomi indefiniti che ritieni opportuni. 5 Inserisci ....................... 1. A ....................... di noi dovrebbe essere concessa una seconda opportunità. 2. Secondo me due libri sono pochi: siamo in tre a farle il regalo, possiamo aggiungerne un ....................... . 3. Solo ....................... riusciranno a superare il primo round; la maggior parte di voi si fermerà subito. 4. Di brani musicali ne ho composti ....................... , ma non ho mai avuto il coraggio di inviarli a qualche casa discografica. 5. dovrebbero comportarsi nel migliore dei modi possibili. 6. Ti ho fatto ....................... ? Perché sei arrabbiato con me? 7. Quanto ci vuole per realizzare un vaso artigianale così particolare? ....................... , infatti il costo è molto elevato. >> pagina 320 un elenco di cinque comportamenti del “consumatore consapevole” usando il seguente articolo come spunto: quali azioni si dovrebbero incentivare per evitare lo sfruttamento dei lavoratori e delle risorse del nostro pianeta? Ogni punto dovrà contenere un pronome indefinito diverso dai precedenti. 6 Scrivi Fast fashion: consigli per una moda sostenibile e consapevole 80 miliardi di capi di abbigliamento prodotti ogni anno, suddivisi in una decina di collezioni. Un business che vale 1 200 miliardi. Ecco i numeri della , la moda veloce e a basso costo venduta dalle grandi catene commerciali. Prezzo irrisorio che cela, tuttavia, enormi costi umani, sociali e ambientali. Se da un lato l’industria cerca di convincerci a comprare in continuazione nuovi vestiti di cui, in realtà, non abbiamo bisogno, come possiamo noi consumatori invertire la rotta? Uno stile di consumo differente è effettivamente possibile? fast fashion Sì, stando agli esperti. Ecco alcuni consigli che ci guidano verso un consumo di moda maggiormente consapevole. • Preferite la qualità alla quantità. • Indossate più volte i vestiti acquistati. • Fate vivere i vostri abiti più a lungo: riparate, scambiate, non gettate. • Scegliete marchi sostenibili. • Non gettate mai i vestiti nella spazzatura: cercate invece gli appositi punti di raccolta nella vostra città. (Adattato da ehabitat.it) Educazione civica Sviluppo sostenibile Completa il cruciverba con i pronomi indefiniti in base alle definizioni. giochi di PAROLE Orizzontali Una quantità eccessiva di qualcosa (plurale, maschile). 3. Qualsiasi persona. 5. Sinonimo di molte, ma meno utilizzato. 6. Pronome invariabile riferito a una cosa indeterminata. 9. Può avere altre quattro funzioni, oltre a quella di pronome indefinito. 10. Verticali Nessuna cosa. 1. Qualche persona (maschile) 2. Il pronome di ogni. 4. Né tante né troppe. 7. Uomini non meglio precisati. 8.