5 LA FORMA ATTIVA E LA FORMA PASSIVA | Scopri la grammatica! il soggetto della seguente frase (tratta da uno dei documenti più  Sottolinea importanti della storia italiana recente: la Costituzione della Repubblica). La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle  norme e dei trattati internazionali. Il complemento d’agente o di causa efficiente        Quando un verbo viene usato nella , il , anziché compiere un’azione,  forma passiva soggetto . Oltre al soggetto, può esserci un altro nella frase passiva,  la subisce argomento introdotto dalla preposizione , che indica chi compie l’azione subita dal soggetto. Questo  da argomento si chiama (se rappresentato da una persona o  complemento d’agente da un animale) oppure (se rappresentato da una cosa  complemento di causa efficiente o da un concetto) [ pp. 512-513]. → Per esempio, nella frase letta poco fa: La costruzione della forma passiva        Il passivo si costruisce con il verbo , oppure con il verbo , usati come ausiliari,  essere venire più il del verbo: participio passato ▶ prende è preso oppure viene preso attivo passivo     L’ausiliare si può usare soltanto nei tempi semplici, mentre per i tempi composti  venire è obbligatorio : essere Il rigore dal calciatore migliore. = Il rigore dal calciatore migliore. ▶ è tirato viene tirato Il rigore dal calciatore migliore. ▶ è stato tirato Nella seconda frase, sarebbe impossibile . Il rigore è venuto tirato In alternativa, la forma passiva si può esprimere: usando verbi come , , , e altri: rimanere restare andare finire Mio cugino dal tuo regalo. ▶ è rimasto deluso L’anello mentre lavavo i piatti. ▶ è andato perduto Il ladro durante la rapina. ▶ finì ucciso 3 persona singolare o plurale: utilizzando la particella pronominale atona [ p. 300], accompagnata al verbo alla  si → a sci. ▶ Si noleggiano In questo caso la particella si chiama ed è utile quando non si sa, o non  si passivante si vuole dire, chi compie l’azione. Infatti il si passivante non ammette il complemento  d’agente o di causa efficiente.  >> pagina 35        Da attivo a passivo e viceversa La trasformazione di una frase attiva in una  passiva e viceversa è una sorta di . ribaltamento tra soggetto e oggetto Nella frase passiva, il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto. Soltanto  . possono avere la i verbi transitivi forma passiva Quando in una frase attiva il , nella forma passiva soggetto non è espresso manca il  o . complemento d’agente di causa efficiente Saper usare la lingua IL PASSIVO A che cosa serve il ? Nella frase , in primo piano è  passivo Luca ha rotto la finestra Luca; nella frase , in primo piano è . Le  La finestra è stata rotta da Luca la finestra due frasi, anche se danno la stessa informazione, sottolineano due   punti di vista : con quella passiva si dà più importanza a chi subisce l’azione e minore  diversi importanza a chi la compie, tanto che si può addirittura escludere il complemento  d’agente: . La finestra è stata rotta  >> pagina 36  Fissa i concetti Quando un verbo è nella forma passiva . il soggetto subisce l’azione Il o indica chi compie l’azione  complemento d’agente di causa efficiente subita dal soggetto. Il passivo si costruisce con il verbo , oppure con il verbo ,  essere venire usati come ausiliari, più il del verbo, oppure utilizzando  participio passato la particella , accompagnata al verbo alla 3 persona singolare o plurale. si a Quando si trasforma una frase attiva in una frase passiva, il complemento  del verbo diventa il del verbo e il oggetto attivo soggetto passivo soggetto  del verbo diventa il o attivo complemento d’agente di causa efficiente  del verbo . passivo Soltanto i possono avere la forma passiva. verbi transitivi  Asset ID: 259 ( )  gramm-audlet-forma-attiva-passiva50.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – La forma attiva e la forma passiva Nelle frasi i verbi di forma attiva e quelli di forma passiva.                       1  sottolinea cerchia Le briciole sono state trasportate dalle formiche. Il cameriere servirà subito il  1. 2. dolce. Un vasto incendio avrebbe devastato la foresta se i vigili del fuoco non  3. fossero intervenuti. Il vetro è stato rotto dalla pallonata di Gianni. Il bambino  4. 5. fu svegliato da un fischio assordante. I contadini arano i campi. Uno  6. 7. scoiattolo sgranocchiava una ghianda nella sua tana. Questo bracciale è stato  8. forgiato da un antichissimo orafo. Ulisse sconfisse Polifemo. La raccomandata  9. 10. sarà consegnata entro tre giorni. Nel testo i verbi di forma attiva e quelli di forma passiva.                       2  sottolinea cerchia I Bronzi di Riace rappresentano un guerriero oplita (un soldato di fanteria) e  un re guerriero. Sono stati scolpiti quasi certamente dal medesimo Maestro  e vennero realizzati intorno al V secolo a.C., un periodo cruciale per la civiltà  occidentale (Guerre persiane e Guerra del Peloponneso). La materia delle sculture  è bronzo poco spesso, con dettagli in argento, rame e calcite. La tecnica di  lavorazione della materia fu basata su di un sistema piuttosto complicato che  è denominato fusione a cera persa diretta. In epoca romana una delle statue  fu danneggiata con la rottura del braccio destro, del quale fu poi eseguita una  seconda fusione dopo averne fatto un calco fedele. Per il resto le statue ci sono  pervenute esattamente come furono scolpite originariamente. (Adattato da focusjunior.it) i verbi nell’insieme che ritieni opportuno.                       3  Inserisci erano scritti • tinteggiarono • aveva applaudito • fu spenta • essendo cadute •  saranno sistemate • avrò lavato • è stato comprato • mangerebbero • hai chiuso •  prescrivere • viene assaggiata • lavoreremo • ordinando • andato • tramontasse •  ammirante • sarebbe stata vinta FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... otto tra i verbi dell’esercizio 3 (quattro attivi e quattro passivi) e scrivi una frase per ognuno di essi.                       4  Scegli i verbi passivi presenti nelle frasi in attivi e le frasi di conseguenza.                       5  Trasforma adatta I regali sono stati impacchettati dalla mamma. Il giardino era delimitato da  1. 2. una siepe. Sono sicuro che la tavola sia stata apparecchiata dai camerieri. Il  3. 4. latte sta per essere rovesciato dal gatto. Lo sportello dell’auto sarebbe stato  5. danneggiato dall’incidente. , quando è possibile, le seguenti frasi attive in passive.                       6  Trasforma Davide ha trovato un quadrifoglio. 1. → ........................................................................................................................................... I giocatori esultano per la vittoria. 2. → ........................................................................................................................................... Maria indossa una camicia blu. 3. → ........................................................................................................................................... Lo chef ha preparato una cena succulenta. 4. → ........................................................................................................................................... Lo spettacolo a teatro inizierà con qualche minuto di ritardo. 5. → ........................................................................................................................................... Ho sentito una storia incredibile. 6. → ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... Quali frasi non è stato possibile trasformare nell’esercizio 6? perché.                       7  Spiega  >> pagina 38  3 frasi passive con complemento d’agente e 3 frasi passive con complemento di causa efficiente.                       8  Scrivi se le seguenti affermazioni sono vere ( ) o false ( ).                       9  Indica V F Il soggetto di un verbo di forma passiva subisce l’azione. 1.          V         F La frase «I tre porcellini costruirono le loro abitazioni» è passiva. 2.          V         F Nelle frasi passive colui che compie l’azione subita dal soggetto  3. è introdotto dalla preposizione da.          V         F Il complemento d’agente è rappresentato da un animale o da un concetto.  4.          V         F Il complemento di causa efficiente è rappresentato da una persona  5. o da una cosa.          V         F Soltanto i verbi transitivi possono avere la forma passiva. 6.          V         F Nel passaggio dall’attivo al passivo il complemento oggetto  7. diventa complemento d’agente.          V         F Il passivo si costruisce con il verbo avere + il participio passato del verbo. 8.          V         F nel quaderno le frasi false dell’esercizio precedente.                       10  Correggi il testo inserendo i verbi alla forma passiva, opportunamente coniugati.                       11  Completa Quella fra Dante e Beatrice è una delle storie d’amore più famose della letteratura occidentale. Gran parte della sua fama è sicuramente ...................................... ( ) alla presenza della donna in due celebri opere letterarie del poeta fiorentino del Trecento, la Vita Nova e, soprattutto, la Divina Commedia. Eppure, Beatrice esistette veramente: si chiamava Bice Portinari ed era figlia di Folco Portinari, un banchiere originario della Romagna. dovere Secondo quanto ci ...................................... ( ) dal poeta stesso, la prima raccontare volta che vide Beatrice era il 1274: Dante era quasi alla fine del suo nono anno di vita, Beatrice all’inizio. Questo incontro ...................................... ( ) dagli studiosi; esso, infatti, potrebbe ...................................... ( ) da Dante per scopi letterari, dovuti alla ricorrenza del numero nove, molto presente in questa storia d’amore. Il secondo incontro, infatti, è avvenuto quando entrambi avevano diciotto anni, quindi, guarda caso, nove anni dopo il primo. mettere in dubbio inventare In età medievale, era comune che i patti matrimoniali ...................................... ( ) contrarre quando i diretti interessati erano ancora dei bambini, perché il matrimonio all’epoca era visto come un mezzo per stringere alleanze. Sia Dante che Beatrice si sposarono infatti per motivi politici, legandosi a famiglie prestigiose. La moglie di Dante si chiamava Gemma e apparteneva alla potente famiglia dei Donati. Le trattative matrimoniali ...................................... ( ) con la firma di un atto il 9 febbraio 1277, anche se il matrimonio ...................................... ( ) qualche anno dopo, tra il 1283 e il 1285. concludere celebrare (Adattato da cinquecosebelle.it)