4  IL SOGGETTO | Scopri la grammatica! il testo e poi alle domande. Leggi rispondi , la rete delle reti, in termini molto semplificati può essere considerato un insieme di computer collegati tra loro a livello planetario per scambiarsi dati. Internet è uno dei principali servizi di Internet. Nasce nei primi anni Settanta come servizio di scambio messaggi. Comunemente conosciuta come email, permette lo scambio di messaggi all’interno di una mail, nella quale possono essere inseriti anche di vario genere (filmati, audio, cartelle compresse, programmi ecc.). La posta elettronica la posta elettronica allegati e documenti , , , , sono soltanto alcuni tra i più diffusi social network utilizzati oggi. Come la posta elettronica e il web, sono un altro servizio di Internet. , dall’inglese reti sociali, sono nati negli anni Novanta e hanno avuto una crescita esponenziale a partire dal 2006/2007. principale delle reti sociali è quello di aumentare la comunicazione tra le persone e quindi agevolare le relazioni interpersonali. Facebook Twitter Instagram Pinterest LinkedIn I social network Lo scopo (Adattato da treccani.it) Quale ruolo svolgono, all’interno di ciascuna frase, le parole e i sintagmi in colore nel testo? In che modo le parole in colore sono collegate ai verbi, in ciascuna frase? Le parole e i sintagmi in colore svolgono la funzione di soggetto. Come vedi, il soggetto di una frase può essere costituito da una sola parola ( ), oppure da più parole ( ); di solito precede il verbo cui si riferisce ( ; ), ma talvolta può anche seguirlo ( ). Internet la posta elettronica La posta elettronica è I social network sono nati possono essere inseriti anche allegati e documenti  TI SFIDO  A volte, il soggetto di una frase sembra mancare: , nel brano, i tre casi in cui il soggetto di un verbo di modo finito non è espresso? riconosci ( ), ( ), ( ). In altre parole, è l’elemento sintattico a cui il verbo si riferisce e riguardo al quale prèdica qualcosa. Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione Luca calcia il pallone subisce l’azione Il pallone è calciato da Luca oppure si trova nella condizione espressa dal predicato Luca è un campione Considera le frasi seguenti:  Io ▶ ho fatto i compiti, tu che cosa hai fatto?  Laura ▶ ha fatto i compiti.  Gianni e Laura ▶ hanno fatto i compiti.  È finita ▶ la maionese .  È finito ▶ il latte .  Sono finiti ▶ il latte e la maionese . Come vedi, se il verbo è al singolare, il soggetto è singolare, se il verbo è al plurale, il soggetto è plurale, oppure c’è più d’un soggetto ( ). Gianni e Laura Inoltre, se il verbo è alla prima persona singolare, il soggetto è , se il verbo è alla seconda singolare il soggetto è ecc. : il verbo, infatti, che è la parte fondamentale della proposizione, determina la forma del soggetto, cioè ne stabilisce la persona, il numero e altre informazioni. io tu Il soggetto concorda con il verbo nel numero e nella persona Per quanto riguarda il genere, quando il verbo è composto e ha come ausiliare , il participio passato rimane invariato, cioè sempre al maschile singolare: avere  Gianni e Laura ▶ hanno fatto i compiti. Se invece l’ausiliare è , il participio passato ha lo stesso genere (e numero) del soggetto: essere  È ▶ finita la maionese .  Sono ▶ arrivate le mie zie .  Mia nonna ▶ è partita ieri.  >> pagina 456  Il soggetto sottinteso        Il predicato può farci capire il soggetto anche se quest’ultimo non è espresso, cioè se il soggetto è sottinteso. Rileggi questa parte del brano:  La posta elettronica è uno dei principali servizi di Internet. Nasce nei primi anni Settanta come servizio di scambio messaggi. ▶ Qual è il soggetto della seconda frase, quella che inizia con il verbo ? Sappiamo che la persona del verbo è la 3 singolare. Dal (cioè dall’insieme delle parole e delle frasi che precedono e seguono), sappiamo che l’argomento del brano è la posta elettronica, infatti il soggetto della frase precedente è . Dunque, anche il soggetto (sottinteso) del verbo è . nasce nasce a contesto la posta elettronica nasce la posta elettronica Oltre a fornire le indicazioni grammaticali (la persona, il numero, a volte il genere) per individuare il soggetto, il verbo, con il suo significato, ci aiuta anche a capire se il soggetto sia una persona, un animale o una cosa. Prendiamo per esempio questa frase:  Ha abbaiato tutta la notte. ▶ Da chi è rappresentato il soggetto? La sintassi ti dice che il soggetto deve essere di 3 persona singolare (cioè la stessa persona del verbo). Ma di quale soggetto si tratta, se nel testo mancano altre frasi per aiutarti? Non può che essere (o , o e simili), perché il verbo richiede come soggetto la parola e nessun’altra parola. a il cane un cane il mio cane abbaiare cane Qualcosa di simile accade per molti altri verbi. Per esempio, il soggetto del verbo , o , sarà quasi sempre il fuoco oppure un dispositivo elettrico. accendersi spegnersi . Per stabilire qual è il soggetto di una proposizione devi sempre partire dal verbo, analizzandone la persona, il numero e il significato. Se il soggetto è sottinteso, puoi aiutarti anche osservando il contesto della frase  >> pagina 457  La torre di Babele Il soggetto nelle altre lingue europee In italiano il soggetto è molto spesso sottinteso, perché si può ricavare facilmente dalla persona del verbo:  (soggetto sottinteso ). ▶  Mangi : tu  (soggetto sottinteso ). ▶  Hanno giocato : loro    (soggetto sottinteso ). ▶ Siamo partiti ieri : noi  (soggetto sottinteso ). ▶  Che cosa state facendo? : voi In altre lingue, invece, il soggetto non può mai, o quasi mai, essere sottinteso, ma va sempre espresso, perché in base al verbo non è sempre facile ricavarlo: Inglese  (soggetto ). ▶  You eat : you  (soggetto ). ▶  They played : they  (soggetto ). ▶  We left yesterday : we  (soggetto ). ▶  What are you doing? : you FRANCESE  (soggetto ). ▶  Tu manges : tu  (soggetto ). ▶  Ils ont joué : ils    (soggetto ). ▶ Nous sommes partis hier : nous    (soggetto:  ). ▶ Qu’est-ce que vous faites? vous TEDESCO  (soggetto ). ▶  Du isst : du  (soggetto ). ▶  Sie spielten : sie    (soggetto ). ▶ Wir sind gestern abgereist : wir  (soggetto ). ▶  Was macht ihr? : ihr Lo spagnolo, invece, ammette il soggetto sottinteso come l’italiano, perché esso si ricava dalle desinenze del verbo:  (soggetto sottinteso:  ).    (soggetto sottinteso:  ). ▶  Comes tú   ▶ Jugaron ellos/ellas  (soggetto sottinteso:  ). ▶  Fuimos ayer nosotros/as  (soggetto sottinteso:  ). ▶  Que estas haciendo? vosotros/as Educazione civica : patrimonio immateriale Lingue Il soggetto partitivo        Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Si è versato del caffè sulla tovaglia. Mi sono state regalate delle rose rosse per il mio compleanno. Riconosci il soggetto delle due frasi? Noti delle particolarità nella forma e nella posizione del soggetto?  >> pagina 458  Il verbo della prima frase è il passivo si è versato e dunque il soggetto deve essere singolare e coerente con l’azione del versarsi. Il soggetto non può che essere del caffè . Il verbo della seconda frase è il passivo e dunque il soggetto deve essere plurale e coerente con l’atto dell’essere regalato. Il soggetto non può che essere . sono state regalate delle rose rosse Quando hai studiato gli argomenti del verbo, hai visto, in tutti gli esempi, che il primo argomento, il più importante, cioè il soggetto, non è mai preceduto da una preposizione ma è quasi sempre costituito da un nome preceduto spesso da un articolo. Com’è possibile, dunque, che in questo caso il soggetto sia preceduto da una preposizione articolata ( , )? del delle Studiando l’articolo hai già incontrato casi del genere e dunque già sai rispondere a questa domanda. significa “una certa quantità di caffè”; significa “un certo numero di rose rosse”. Pertanto e non sono vere e proprie preposizioni, ma , che servono a introdurre , . Del caffè delle rose rosse del delle articoli partitivi soggetti partitivi cioè soggetti che indicano una parte di un tutto o una quantità generica Il soggetto, quindi, non può mai essere introdotto da una preposizione, a meno che non sia un soggetto partitivo.  LO SAPEVI?  Non solo il nome, ma anche le altre parti del discorso possono svolgere la funzione di soggetto. Un aggettivo: . Va cercato il buono in ciascuno di noi Un avverbio: . Sempre è meglio di mai Un pronome: Chi è? Un articolo, una preposizione, una congiunzione ecc.: . Del può essere un articolo partitivo Anche un verbo o un’intera proposizione possono avere la funzione di soggetto; in tal caso, il soggetto è costituito da una : ; . subordinata soggettiva [ → p. 632] Correre può essere pericoloso Fare il bagno al mare è molto divertente Il sintagma del soggetto        Rileggi questa frase:  Mi sono state regalate delle rose rosse per il mio compleanno. ▶ Già sai che il soggetto è . è un sintagma e sai che il sintagma può contenere al proprio interno anche altri sintagmi. In questo caso, infatti, il è un sintagma complesso, detto anche , che può essere scomposto in due sintagmi semplici: delle rose rosse Delle rose rosse sintagma del soggetto gruppo del soggetto  >> pagina 459     TI SFIDO  Riconosci il soggetto nelle frasi seguenti e scomponilo , se possibile, in sintagmi semplici. Il mio miglior amico si chiama Giovanni. 1.   Il tuo cane mi ha morso. 2.  Mi è entrata una spina nel piede. 3.  Mio zio Riccardo gioca a tennis. 4. La posizione del soggetto        Il soggetto si trova spesso prima del verbo, ma talvolta può anche seguirlo. Non esistono delle regole fisse per sapere quando il soggetto deve seguire il verbo, ma soltanto delle tendenze. Rileggi questi due esempi:  Si è versato ▶ del caffè sulla tovaglia.  Mi sono state regalate ▶ delle rose rosse per il mio compleanno. In entrambe le frasi, il soggetto è posposto al verbo e il verbo ha come ausiliare . Spesso i verbi che hanno come ausiliare (come tutti i verbi passivi e molti verbi intransitivi) sono costruiti con il soggetto posposto. essere essere Naturalmente non è una regola, ma soltanto una tendenza, come puoi vedere in altri esempi simili:  È appena arrivato ▶ mio nonno . / Mio nonno è appena arrivato.  Mi piace ▶ la matematica . / La matematica mi piace. Nella frase il soggetto è , che è l’unico elemento accordato e coerente con il verbo che indica l’azione del piacere a qualcuno. Attenzione a non considerare come soggetto. equivale a e un soggetto non può mai essere introdotto da una preposizione. Inoltre, (come ).  LO SAPEVI?  Mi piace la matematica la matematica mi Mi a me un soggetto non può mai essere costituito da un pronome personale debole o atono mi Il soggetto viene spesso posposto quando la forma passiva è espressa dal : si passivante  Si vede ▶ il mare .  Si vendono ▶ vestiti usati . Anche in alcune domande e nelle frasi che indicano il discorso diretto , se non si trovano all’inizio del discorso stesso, il soggetto può essere posposto:  Dov’è ▶ il bagno ?  «Fate silenzio!» urlò ▶ il preside . La posizione del soggetto può aiutarti a mettere in evidenza un’informazione nuova rispetto a un’altra che già conosci:  Parte ▶ Giorgio .  Giorgio ▶ parte. Nel primo caso, è messo in evidenza il fatto che a partire sia Giorgio, e non un’altra persona. Cioè è messo in evidenza il soggetto. Nel secondo caso, è messo in evidenza il fatto che Giorgio parta, anziché restare. Cioè è messo in evidenza il verbo. Solitamente, ciò che è posto all’inizio della frase è l’elemento che già conosci, cioè quello meno importante, detto per questo o . L’elemento più importante della frase, detto o , è rappresentato quasi sempre dal predicato, che di solito si trova dopo il soggetto (se quest’ultimo è espresso). Se vuoi mettere in evidenza il soggetto, puoi metterlo dopo il predicato. In una frase, dunque, il tema è ciò di cui si parla, il rema è ciò che di nuovo si dice sul tema. dato tema nuovo rema  >> pagina 460   LO SAPEVI?  Non sempre la prima parola o il primo sintagma della frase, cioè il tema, è il soggetto, sia perché il soggetto può essere sottinteso o posposto al verbo, sia perché una frase può cominciare con parole diverse dal soggetto, come in questi esempi:  Pian piano arrivò anche ▶ lui .  Fuori c’è ▶ la neve .  Ieri ( ▶ soggetto sottinteso : io ) sono stato al mare.  Lara ( ▶ soggetto sottinteso : io ) la vedo domani. Fissa i concetti Il è la persona, l’animale o la cosa che compie o subisce l’azione,  soggetto o si trova nella condizione, espressa dal predicato. Il soggetto concorda  . Può trovarsi sia prima del verbo sia dopo di esso. con il verbo Il si riferisce a una parte di un tutto o a una  soggetto partitivo quantità generica. In alcune frasi il soggetto può essere , quando non è espresso  sottinteso ma è comunque ricavabile dalla persona del verbo e anche dal contesto.  Asset ID: 308 ( )  gra-audlet-soggetto540.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – Il soggetto IL SOGGETTO E IL SOGGETTO SOTTINTESO  la voce verbale più adatta a completare la frase.                       1  Sottolinea  I ragazzi / in cortile. 1. giocano giocate  Mia sorella e la sua migliore amica si / al corso di break dance. 2. è iscritta sono iscritte L’urlo dei tuoi cugini / il piccolo Samuele. 3.  hanno svegliato ha svegliato  Tu / di essere promosso? 4. spero speri  Se io / tutto il libro, adesso sapreste / che cosa chiedere all’autrice. 5. avesse letto avessi letto saprei  Io e i miei amici / per le 22. 6. usciremo uscirò  Tu e Alice / in gita sul monte Bianco? 7. verrai verrete  Marcella / il suo portafortuna a forma di stella. 8. aveva perso avevo perso  >> pagina 461   le frasi inserendo per ognuna un soggetto adatto al verbo.                       2  Completa  La prima domenica di ogni mese, ................................. visitano il Colosseo gratis.  Ogni anno ................................. approfittano dei saldi di fine stagione.  Quanti anni avete ................................. ?  ................................. accompagniamo tutte le sere mia nonna a casa.  ................................. riceve ogni mercoledì, dalle 10,45 alle 11,45.  Quando non conosco l’argomento, ................................. preferisco rimanere in silenzio.  ................................. non essere sgarbato! ................................. è stata faticosa ma piacevole. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.  tra parentesi il soggetto sottinteso.                       3  Scrivi  Partiamo subito! (............)  Vincenzo abita a Dublino: là ha trovato un ottimo impiego. (............)  Hai mangiato bene in quella trattoria? (............)  Per le vacanze estive andrò in Puglia. (............)  Li conosco bene (............): andranno dritti al punto! (............)  Chiudete quella finestra, per favore. (............)  Grazie al suo impegno ha vinto la borsa di studio. (............) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. , quando lo ritieni opportuno, le frasi seguenti.                       4  Correggi  I testimoni hanno firmato la loro dichiarazione alla polizia. 1.  Purtroppo il panettone con i canditi erano finiti. 2.  Mia cugina, con tutte le sue amiche, saranno già arrivate. 3.  Il giudice ha proposte una pena molto severa. 4.  Le cotolette del menù di oggi sono accompagnate da un ottimo purè di patate. 5.  I cacciatori hanno uccisi due cinghiali. 6.  il soggetto (o i soggetti) e poi   tra parentesi da quali parti del discorso è costituito.                       5  Sottolinea indica 1. Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu. (........................................................................) (C. Caselli, 1966) , Nessuno mi può giudicare 2. Correre fa bene: aiuta ad accelerare il metabolismo. (........................................................................) (iniziareacorrere.it) 3. È anche questo il bello delle feste natalizie. (........................................................................) (ferraraitalia.it) 4. Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole / mentre il mondo sta girando senza fretta. (........................................................................) (F. De Gregori, , 1973) Alice non lo sa 5. Dopotutto, domani è un altro giorno. (........................................................................) ( , 1951) Via col vento  >> pagina 462   per ciascuno dei seguenti verbi due frasi: una con il soggetto espresso, l’altra con il soggetto sottinteso.                       6  Scrivi capiamo arrivassero leggeva ho dormito hai vinto • • • • Nel testo   il soggetto di ciascun verbo in corsivo; quando invece è sottinteso   tu.                       7  sottolinea specificalo Il leone ingrato Molto tempo fa, in un piccolo villaggio,   un leone.   continuamente la gente del villaggio e uccideva chiunque   vicino alla sua capanna. Il re del villaggio allora   una riunione straordinaria. In essa tutti i cacciatori del villaggio   di andare in cerca del leone e di ucciderlo.   anzitutto una capanna molto resistente, dove potessero rinchiudere il leone prima di ucciderlo. I cacciatori   poi a catturare il leone e lo   nella capanna in attesa di punirlo senza pietà. Il giorno dopo, un uomo   vicino alla capanna: il leone lo   di aprire la capanna e di farlo uscire. L’uomo all’inizio  , ma poi   e   la capanna. Appena il leone uscì fuori,   sull’uomo cercando di ucciderlo. Questi   il leone di risparmiarlo, ma inutilmente. La gente che passava di là   il villaggio di quello che stava succedendo. L’uomo e il leone   la loro versione dei fatti.   di là un lupo, che viveva nelle vicinanze del villaggio, e ad ascoltare la controversia. Il lupo parlò al leone e gli disse: « & un ingrato: una persona ti a uscire dalla capanna e tu . Perciò tu rimarrai nella capanna e vi , mentre l’uomo via libero». viveva Disturbava passasse indisse decisero Costruirono riuscirono rinchiusero stava passando supplicò resistette cedette aprì si avventò pregò informò raccontarono Passava si fermò Sei ha aiutato volevi ucciderla morirai andrà (Adattato da lefiabe.com) Soggetti sottintesi: ......................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... IL SOGGETTO PARTITIVO E IL SINTAGMA DEL SOGGETTO  nelle frasi i soggetti partitivi.                       8  Sottolinea  Ieri sono state trovate delle chiavi davanti al nostro bar.  A causa del forte caldo si sono rotte delle bottiglie di salsa nella dispensa.  Dei ragazzini hanno suonato per gioco il campanello di casa mia e poi sono scappati.  È rimasto ancora dello sporco sul piano cottura.  Si è versato del latte sul divano.  In quel negozio sono esposti dei nuovi modelli di shorts.  Mi sono state regalate delle piante nuove per il mio giardino.  Per pranzo arriveranno degli amici di Viareggio.  In quel ristorante è stato servito dell’ottimo risotto alla crema di asparagi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.  >> pagina 463  Nelle seguenti frasi   con una barretta i sintagmi,   tutto il gruppo del soggetto, poi   nel quaderno il sintagma del soggetto nella sua forma non ulteriormente scomponibile.                       9  separa sottolinea scrivi Nelle sale è proiettato il nuovo film di Giuseppe Tornatore. 1. In montagna i turisti infreddoliti si scaldarono con una  2. cioccolata calda. La settimana scorsa la vecchia auto di Michela è stata portata  3. in officina. L’ultima rata del mutuo scade il prossimo mese. 4. Delle e-mail spazzatura sono state inviate dal tuo account. 5. Il mio cane ha morso accidentalmente il mio vicino di casa. 6. Quella ragazza bionda mi ha chiesto il mio numero di telefono. 7. I vostri figli hanno rotto con una pietra il vetro della finestra  8. della scuola. , se presente, il soggetto e poi   se si tratta di un soggetto sottinteso ( ), di un soggetto partitivo ( ) o di un soggetto mancante ( ).                       10  Sottolinea indica SS SP SM  Ho pensato spesso di trasferirmi all’estero. (........)  Nevica da più di tre ore ormai. (........)  Avresti dovuto avvertirmi del tuo ritardo. (........)  Mi hanno detto di vestirmi a tema per la festa di Viola. (........)  Dei bambini hanno rovesciato la pastina sul tappeto nuovo di mia madre. (........)  Non piove da oltre due mesi! (........)  Mi si sono rotti dei bicchieri l’altra sera. (........)  Hai capito? (........) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. LA POSIZIONE DEL SOGGETTO  il soggetto in ogni frase e poi   tra parentesi se precede il verbo ( ) o se lo segue ( ).                       11  Sottolinea indica SV VS  Per la mia laurea mi è stata organizzata una festa favolosa. (......)  È appena arrivato il mio amico dalla Svezia. (......)  Il corriere ha appena consegnato il pacco tanto atteso. (......)  A detta di tutti gli invitati alla festa, il loro atteggiamento non è stato corretto. (......)  Mi piacciono i colori accesi. (......)  I cannelloni sono stati cucinati nel nuovo forno a legna di mio nonno. (......)  Presto arriverà un brutto temporale. (......) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.  le immagini e   per ciascuna due frasi: una in cui il soggetto precede il verbo, l’altra in cui il soggetto segue il verbo.                       12  Osserva scrivi