4 I COMPLEMENTI DI LUOGO E ALTRI SIMILI | Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Federica vive . a Perugia Mauro studia . in camera sua Passeggiamo . verso casa Ho fatto un lungo viaggio . dal Canada all’Australia Mi sono perso . per mille vicoletti Quali relazioni logiche esprimono i complementi evidenziati in colore? In tutte le frasi appena citate vengono espresse relazioni logiche che riguardano il luogo nel quale avviene l’azione o la direzione del movimento. Queste relazioni sono espresse dai complementi di luogo, che possono essere di quattro tipi. È introdotto da , , , , , , , , , , , , , , , , ecc.: Il gatto è rimasto Ho lasciato il telefono Il indica il luogo in cui si svolge un’azione o un evento o la posizione in cui si trova qualcuno o qualcosa. Risponde alla domanda: dove? complemento di stato in luogo in a su da tra fra per sopra sotto fuori dentro presso nei pressi di nei dintorni di all’interno di accanto a vicino a ▶ dentro casa . ▶ accanto al portacenere . Può essere costituito anche da un avverbio o da una locuzione avverbiale: Dove ▶ siamo? Sediamoci ▶ lì . La macchina ▶ dentro è più riparata. ? È retto da tutte le preposizioni e locuzioni che reggono anche il complemento di stato in luogo più altre come , , : Vado Ho traslocato Percorriamo la strada Procediamo Il indica il luogo verso cui ci si muove e risponde alla domanda: verso dove / in quale direzione complemento di moto a luogo verso in direzione di alla volta di ▶ a Napoli . ▶ in Lombardia . ▶ per Roma . ▶ verso Sud . Può essere costituito anche da un avverbio o da una locuzione avverbiale: Dove ▶ stai andando? Arriviamo ▶ laggiù . Vieni ▶ qui . È introdotto da , , , ecc.: È tornato Il indica il luogo dal quale ci si muove o dal quale proviene un’azione. Risponde alla domanda: da dove? complemento di moto da luogo da di da dove da giù ▶ da Tripoli . Da dove ▶ arrivate? È introdotto da , , , , , , , , : L’autobus passa Il varco Il indica il luogo attraverso il quale si passa o ci si muove. Risponde alla domanda: attraverso dove? complemento di moto per luogo per da attraverso in in mezzo a da qui di qui da là da dove ▶ per via Nazionale . ▶ attraverso la siepe è molto stretto. Da dove ▶ vuoi passare? Da qui ▶ non si entra. I complementi di luogo possono essere costituiti anche dai pronomi atoni , e : ci vi ne L’espressione del luogo può anche non alludere a una posizione o a uno spostamento materiali, bensì : figurati Non è possibile riconoscere la direzione del movimento soltanto in base alla preposizione, perché, come hai visto, una stessa preposizione può indicare diversi tipi di movimento o di posizione: Per capire esattamente di quale tipo di complemento di luogo si tratta devi considerare il significato del verbo o del sostantivo da cui il complemento dipende. Negli esempi appena fatti, come puoi notare, i complementi di luogo funzionano come argomenti, perché completano il senso del verbo. Altre volte i complementi di luogo possono avere valore di espansione, perché aggiungono informazioni all’intera frase. In questo caso potrebbero essere sostituiti da una proposizione subordinata: Mauro studia ( ▶ stando o mentre sta ) in camera sua . Passeggiamo ( ▶ dirigendoci o andando ) verso casa . Ho fatto un lungo viaggio ( ▶ partendo ) dal Canada all’Australia ( e arrivando in Australia ). Mi sono perso ( ▶ camminando o mentre camminavo , per camminare , con il camminare ) per mille vicoletti . Lavoro ( ▶ essendo impiegato ) da mio zio . In una frase come , infine, è un circostante, che può essere sostituito da un aggettivo ( ) o da una subordinata relativa ( ). Ricordo il nostro viaggio in Olanda in Olanda olandese che abbiamo fatto in Olanda >> pagina 529 I complementi di allontanamento e di origine Considera le frasi seguenti: Non sopporto la lontananza ▶ dal mio paese . Si è separato ▶ dalla moglie . È originario ▶ del Senegal . Il suo successo proviene ▶ da origini non proprio rispettabili. I complementi evidenziati esprimono significati non molto diversi da quelli di complementi di luogo figurati. Questi significati sono espressi da due complementi. ( , ). Può anche essere costituito dal pronome atono : Maledetto seccatore! Me Il o indica da chi o da che cosa ci si allontana o ci si separa ed è introdotto da complemento di allontanamento separazione da dal mio paese dalla moglie ne ▶ ne libero subito. ( , ). A differenza del complemento di moto da luogo, esso non indica un movimento. Il o indica l’origine o la provenienza di qualcuno o qualcosa ed è introdotto da o complemento di origine provenienza da di del Senegal da origini Questi complementi sono quasi sempre argomentali, anche se non si escludono usi come espansioni o come circostanti: >> pagina 530 LO SAPEVI? Non è facile talvolta distinguere tra i diversi complementi di luogo e neppure tra complementi di luogo e altri complementi: : indica lo stato in luogo o il moto a luogo (“Arriviamo fin lì a sederci”)? Sediamoci lì : indica lo stato in luogo (“In questo momento mi trovo sul treno”) oppure il mezzo (“Viaggio mediante il treno”)? Viaggio in treno : indica lo stato in luogo (“Farò i compiti stando al mare”) o il tempo (“Farò i compiti quando sarò in vacanza al mare”)? Farò i compiti al mare Per rispondere bisogna considerare il contesto in cui è inserita la frase, e anche allora non vi sono sempre elementi certi per poter rispondere. Questo tipo di incertezza sui significati delle frasi è tipico di ogni lingua. Come abbiamo detto più volte, però, le sfumature di significato non ci spiegano granché della sintassi delle frasi, mentre la struttura del verbo e degli argomenti, circostanti ed espansioni ci dice molto di più. Nei tre esempi citati, qualunque sia il loro significato, il valore di tutti e tre i complementi (siano essi di luogo, mezzo o tempo) è sempre quello di espansione. Fissa i concetti I , , e complementi di stato in luogo moto a luogo moto da luogo moto per luogo indicano il luogo, reale o figurato, o la posizione in cui (o verso cui, da cui, attraverso cui) si svolge un’azione o si trova qualcuno o qualcosa. Sono introdotti da diverse preposizioni e locuzioni preposizionali (in, a, verso, da, per ecc.) e possono essere costituiti da avverbi e da pronomi. Il o indica da chi o da complemento di allontanamento separazione che cosa ci si allontana o ci si separa ed è introdotto dalla preposizione . da Il o indica l’origine o la provenienza complemento di origine provenienza di qualcuno o qualcosa ed è introdotto dalla preposizione o . da di Asset ID: 314 ( ) gra-audlet-compl-luogo600.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – I complementi di luogo e altri simili Nelle frasi tutti i complementi di luogo e simili, con i loro attributi e le loro apposizioni. Attenzione: in alcune frasi non ce n’è nessuno. 1 sottolinea Il contadino ha raccolto dei peperoni coloratissimi. Il signor Francesco abita in Irlanda. La ristrutturazione della cattedrale della città di Praga durerà un anno. Tua zia Marta che vive a Roma somiglia a Lucilla, tua nonna. Un mio collega di lavoro viene da Cagliari. Il nido delle rondini è caduto dall’albero a causa del vento. La composizione di italiano per domani riguarda la famiglia. Vieni con noi alla fiera di domenica? Passiamo dal forno; è di strada. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. nel quaderno i complementi sottolineati nell’esercizio 1 e di quale tipo sono. 2 ANALISI LOGICA Ricopia specifica >> pagina 531 in quale delle due opzioni di ogni coppia il complemento in corsivo ha valore di argomento. 3 Individua 1. a . A Monaco di Baviera ogni anno si tiene l’Oktoberfest. b. Mio cugino vive a Monaco di Baviera da molti anni. 2. a. Barcellona si trova in Catalogna . b. In Catalogna la paella si trova in tutti i ristoranti. 3. a. Il pomodoro è originario del Sud America . b . Il Brasile è un paese del Sud America . 4. a . Chi pranza a casa oggi ? b. A che ora torni a casa oggi ? 5. a. Passo senz’altro da te nel pomeriggio. b . Non me l’aspettavo da te . 6. a. Il mio gatto non sta mai a lungo lontano da casa . b . Ho comprato delle comodissime pantofole da casa . 7. a . Mi sono addormentato sotto il platano del giardino. b. Sono rimasto ore sotto il platano del giardino. i complementi di luogo presenti nelle frasi e tra parentesi di quale tipo sono. 4 Sottolinea scrivi Diana ha viaggiato attraverso l’Italia per tre mesi (...............................................) 1. Pierluca e Giusy abitano a Reggio Calabria da un anno. (...............................................) 2. Chiara è partita ieri alla volta di Piacenza con Emilio. (...............................................) 3. Domenico, da buon romano, adora passeggiare nel parco della Caffarella. (...............................................) 4. Christian e Lucy sono finalmente partiti da Washington. (...............................................) 5. Mio padre spesso va via da Napoli per motivi di lavoro. (...............................................) 6. ogni complemento individuato nell’esercizio 4 in un complemento di luogo diverso, dunque le frasi nel quaderno. 5 Trasforma riscrivendo tre frasi con un complemento di allontanamento e tre frasi con un complemento di origine. 6 Scrivi delle frasi che abbiano i complementi elencati. 7 Scrivi Un complemento di moto a luogo con il pronome . Un complemento di stato in luogo con il pronome . Un complemento di luogo con il pronome . Un complemento di origine o provenienza. Un complemento di separazione. Un complemento di moto per luogo introdotto da . Un complemento di stato in luogo introdotto da . Un complemento di luogo figurato. 1. ci 2. vi 3. ne 4. 5. 6. da 7. sotto 8.