4 LE SUBORDINATE USATE COME ESPANSIONI | Tutte le subordinate descritte nelle prossime pagine svolgono il ruolo di della reggente, cioè non servono a completarla, ma ad aggiungere informazioni secondarie alla frase. espansione Pillole di punteggiatura A volte le subordinate possono essere separate dalla reggente con una virgola. La virgola manca quasi sempre nel caso delle completive, con l’eccezione delle dichiarative, spesso precedute da una virgola o dai due punti. Proprio come non devi separare il soggetto o il complemento oggetto dal verbo, così non devi separare una soggettiva, un’oggettiva o un’interrogativa indiretta dalla reggente, a meno che tra le due proposizioni non vi sia un inciso: Nelle relative la presenza o l’assenza della virgola determina un cambiamento di significato nel periodo [ p. 648]. → Le incidentali, o parentetiche, sono sempre staccate mediante un segno di punteggiatura dal resto del periodo. In tutte le altre subordinate la presenza della virgola tra la reggente e la subordinata è abbastanza frequente, proprio perché si tratta di espansioni, cioè di aggiunte più o meno secondarie rispetto alla reggente. La virgola è spesso presente soprattutto con le subordinate temporali, causali, concessive e limitative, specialmente se poste prima della reggente: , ▶ Quando l’ho incontrato Claudio stava andando in palestra. , ▶ Poiché sono a dieta non verrò al ristorante. , ▶ Non avendo capito la lezione di matematica ho avuto difficoltà con i compiti. , ▶ Anche se c’è il sole fa molto freddo. >> pagina 653 Le temporali Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi , ho incontrato Marina. Andando a fare la spesa , ho incontrato Marina. Dopo essere andato a fare la spesa , ho incontrato Marina. Prima di andare a fare la spesa Negli esempi che hai letto, qual è il rapporto tra il momento in cui si svolge l’azione della subordinata e quello in cui si svolge l’azione della reggente? . La temporale è una subordinata che indica il rapporto di tempo tra l’evento della reggente e l’evento della subordinata Nel primo periodo, l’azione di fare la spesa (espressa dalla subordinata) avviene nello stesso momento in cui avviene l’azione di incontrare Marina (espressa dalla reggente). In questo caso tra la due proposizioni, reggente e subordinata, c’è un rapporto di , cioè esse si svolgono entrambe nello stesso momento. Potresti, infatti, riformulare il periodo con la congiunzione , che indica appunto la contemporaneità di due eventi: contemporaneità mentre Mentre stavo andando a fare la spesa ▶ , ho incontrato Marina. Nel secondo periodo, la subordinata si svolge prima della reggente (quando sono andato a fare la spesa non avevo ancora incontrato Marina): tra le due proposizioni c’è un rapporto di anteriorità . Nel terzo periodo, la subordinata si svolge dopo la reggente (quando sono andato a fare la spesa avevo già incontrato Marina): tra le due proposizioni c’è un rapporto di . posteriorità e introducono una temporale che avviene dopo rispetto alla reggente; e introducono una temporale che avviene prima della reggente. Prima che prima di dopo che dopo Il rapporto di contemporaneità, di anteriorità o di posteriorità tra due azioni può verificarsi al presente, al passato e al futuro. Vediamo che cosa succede al presente: : (o ); contemporaneità Studio mentre ascolto la musica ascoltando la musica : ; anteriorità Studio dopo aver ascoltato la musica : . posteriorità Studio prima di ascoltare la musica E ora vediamo che cosa succede al futuro: : (o ); contemporaneità Studierò mentre ascolto la musica ascoltando la musica : ; anteriorità Studierò dopo aver ascoltato la musica : . posteriorità Studierò prima di ascoltare la musica Le temporali possono essere esplicite o implicite. Le implicite sono preferibili quando il soggetto della temporale e il soggetto della reggente coincidono. Se non coincidono, almeno uno dei due soggetti non deve essere sottinteso: Nella tabella riepiloghiamo le congiunzioni (e le locuzioni congiuntive) e i modi verbali utilizzati nelle temporali. Contemporaneità congiunzioni e modi verbali esempi forma esplicita , , , (o, più informalmente, ), seguite quasi sempre dall’indicativo mentre quando come nel momento in cui nel momento che allorché non guardo mai la TV. Mentre mangio ▶ , leggerò molti libri. Quando sarò in vacanza ▶ forma implicita gerundio presente; è possibile anche l’infinito preceduto da varie preposizioni Mangio popcorn . ▶ guardando un film , affioravano i ricordi. Nel rivederla ▶ / / calar del sole cantano le rondini. Al ▶ Sul Con il Anteriorità congiunzioni e modi verbali esempi forma esplicita , , ( ) , , + indicativo dopo che quando non appena una volta che come , devo scappare subito a casa. Come avrò finito la lezione ▶ , rimasi come ipnotizzato. Dopo che l’orchestra ebbe suonato tutta l’opera ▶ forma implicita + infinito passato; , ( ) + participio passato; più raramente, gerundio passato dopo una volta non appena , misi a lavare la camicia. Dopo aver cambiato la gomma ▶ , si addormentò. Appena sdraiato ▶ Posteriorità congiunzioni e modi verbali esempi forma esplicita + congiuntivo prima che , parla con tuo padre. Prima che se ne vada ▶ Ho girato l’angolo . ▶ prima che Mirko riuscisse a vedermi forma implicita + infinito presente o passato prima di Bussa . ▶ prima di entrare Non puoi giudicare un romanzo / . ▶ prima di averlo letto tutto prima di leggerlo tutto >> pagina 655 Le causali Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Non sono andato al cinema . per il traffico Non sono andato al cinema . perché c’era traffico , non sono andato al cinema. Poiché c’era traffico Quali sono gli elementi in comune e le differenze fra le tre parti evidenziate in colore? Tutte le parti evidenziate in colore negli esempi esprimono la causa di quanto viene detto nel resto della frase. Nel primo esempio, si tratta di un complemento di causa, nel secondo e nel terzo esempio si tratta invece di . una , che è l’ampliamento di un complemento di causa e che esprime, dunque, la causa per cui avviene l’evento espresso dalla reggente subordinata causale Le causali possono essere implicite o esplicite e, come quasi tutte le subordinate, possono trovarsi in diverse posizioni del periodo: prima, dopo o in mezzo alla reggente. Le causali sono introdotte dalle congiunzioni , , , , meno spesso da (più informale) o (talora informale, talora poetico) e dalle locuzioni congiuntive , , , , ecc.: esplicite perché poiché siccome giacché che ché dato che visto che dal momento che per il fatto che considerato che ▶ Devo andare, che (o ché ) è tardi . ▶ Ho portato delle fotocopie, considerato che non tutti hanno il computer o il telefonino . Le causali introdotte da o si trovano sempre dopo la reggente; le causali introdotte da si trovano sempre prima della reggente; tutte le altre ammettono tutte le posizioni: perché che siccome ▶ Non apro la finestra perché è rotta . Siccome è rotta ▶ , non apro la finestra. Il modo delle causali è quasi sempre l’ . Il si usa per indicare un’eventualità: esplicite indicativo condizionale ▶ Parlo piano perché potrei svegliare (o sveglierei ) i bambini . Il congiuntivo si usa soltanto nella contrapposizione tra una causa negata e una causa affermata, secondo lo schema : non perché + congiuntivo, ma perché + indicativo ▶ Abbiamo perso non perché piovesse, ma perché eravamo poco allenati . Le causali si costruiscono con , con il perlopiù o con il . implicite per + infinito passato gerundio passato participio passato ▶ Ho mal di testa per avere studiato troppo . ▶ Avendo pranzato presto , ora ho di nuovo fame. ▶ Allarmato dall’accaduto , ho chiamato la polizia. Se il soggetto della causale è diverso da quello della reggente, almeno uno dei due soggetti non deve essere sottinteso: >> pagina 656 Le finali Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Riguàrdati . per una pronta guarigione Riguàrdati . per guarire presto Quali sono gli elementi in comune e le differenze fra le due parti evidenziate in colore? Le parti evidenziate in colore negli esempi esprimono lo scopo di quanto viene detto nel resto della frase: nel primo esempio si tratta di un complemento di fine, o scopo, nel secondo esempio si tratta invece di . una subordinata finale , che è l’ampliamento di un complemento di fine e che esprime, dunque, lo scopo, l’obiettivo, dell’evento espresso dalla reggente Le finali possono essere implicite o esplicite e, oltre a dipendere dal verbo della reggente, possono anche dipendere da un nome o da un aggettivo della reggente: ▶ La mattina presto per me è il momento migliore per fare ginnastica . Le finali sono introdotte dalle congiunzioni (la più comune e adatta a tutti gli usi), (più burocratica), , (rara e burocratica) e dalla locuzione congiuntiva e simili. Il modo verbale è il presente o imperfetto: esplicite perché affinché che onde in modo che congiuntivo , se la reggente è al presente o al futuro ( ); presente Ti porto/porterò al concerto perché tu ascolti qualcosa di diverso , se la reggente è al passato ( ). imperfetto Ti ho portato al concerto perché ascoltassi qualcosa di diverso Le finali sono all’infinito preceduto dalle preposizioni , , e dalle locuzioni congiuntive , e simili: implicite per a di in modo da allo scopo di ▶ Mi alleno per partecipare alla maratona . ▶ Mi ha aiutato a fare i compiti . Le finali implicite sono preferibili quando il soggetto della finale e il soggetto della reggente coincidono. Possono non coincidere soprattutto se il soggetto della finale è il complemento oggetto della reggente: ▶ Vi invito a salire da me . >> pagina 657 LO SAPEVI? La congiunzione può introdurre diverse subordinate: perché ( ); interrogativa indiretta Non capisco perché non esci ( ); causale Lo rimprovero perché non studia abbastanza ( ). finale Lo rimprovero perché studi di più Come riconoscere i diversi tipi? L’interrogativa indiretta può essere trasformata in una domanda diretta: perché non esci? La causale esprime una causa che di solito avviene prima dell’azione della reggente: fino a questo momento non ha ancora studiato abbastanza, ma spero che studi d’ora in poi. La finale esprime lo scopo che è sempre dopo l’azione della reggente: lo rimprovero affinché, d’ora in poi, studi di più. Inoltre, il finale, a differenza da quello causale e interrogativo, è sempre sostituibile con e può reggere soltanto il congiuntivo. perché affinché Le consecutive Scopri la grammatica! la frase e poi alla domanda. Leggi rispondi Faceva talmente caldo . che sono morti tutti i fiori sul terrazzo Quale relazione logica con la reggente esprime la subordinata evidenziata in colore? A quale elemento della reggente si riferisce la subordinata? >> pagina 658 : Le esprimono una conseguenza o un effetto di ciò che viene espresso nella reggente. Solitamente la consecutiva è anticipata da un elemento (detto ) che si trova nella reggente e che può essere un avverbio, una locuzione avverbiale o un aggettivo subordinate consecutive antecedente ▶ Il film mi è tanto piaciuto che l’ho rivisto una seconda volta . ▶ La prestazione dell’atleta fu tale da aggiudicarsi il primo premio . A volte l’antecedente manca, ma la consecutiva si riferisce comunque a un elemento della reggente: (in questo caso l’elemento è , come se fosse: ...). Altre volte la congiunzione è parte di una congiunzione composta o di una locuzione congiuntiva ( , , , , , ): L’esercizio è lungo da far paura lungo tanto lungo da che sicché cosicché così che tanto che di modo che al punto che ▶ Ho fatto la spesa in modo che (o sicché ecc.) non vi manchi nulla . Le consecutive possono essere esplicite o implicite. Le consecutive , sempre introdotte da , , ecc., hanno il verbo perlopiù all’ . Possono essere al se la conseguenza è possibile, eventuale, desiderabile ecc.; oppure al , se la conseguenza è condizionata da un’ipotesi, a volte sottintesa: esplicite che così che tanto che indicativo congiuntivo condizionale ▶ Urla, così che possa sentirti . ▶ Ha tanta energia che (se fosse possibile) solleverebbe il mondo . Le consecutive , sempre all’ , sono introdotte dalle preposizioni e e sono precedute di solito, nella reggente, da antecedenti come gli avverbi , e , gli aggettivi e : implicite infinito da per tanto talmente così tale siffatto ▶ Ho così sonno da non riuscire a tenere gli occhi aperti . Tra le consecutive implicite rientrano anche quelle dipendenti da aggettivi come / , / , oppure / , oppure quelle introdotte da , con antecedente , ecc.: degno indegno capace incapace + di + infinito adatto inadatto + a + infinito per + infinito troppo a sufficienza ▶ Chiunque è degno di essere ascoltato . ▶ È adatto a fare il portiere della nostra squadra . ▶ Sei troppo furbo per cadere nel tranello . Il soggetto della consecutiva implicita e il soggetto della reggente spesso coincidono. Possono non coincidere soprattutto se il soggetto della consecutiva è il complemento oggetto della reggente oppure se l’infinito ha un soggetto generico: ▶ Ha detto parole degne di essere ricordate . ▶ È troppo buio per leggere . >> pagina 659 Le concessive Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi , la partita si è svolta regolarmente. Nonostante la pioggia , la partita si è svolta regolarmente. Benché piovesse Quali sono gli elementi in comune e le differenze tra le due parti evidenziate in colore? Quale relazione logica esprimono con il resto del periodo? Negli esempi le parti evidenziate in colore esprimono un evento in parziale contrasto con quello che viene detto nel resto della frase: nel primo esempio, si tratta di un complemento concessivo, nel secondo esempio si tratta invece di . una subordinata concessiva , che è l’ampliamento di un complemento concessivo ed esprime un evento che è in parziale contrasto con l’evento espresso dalla reggente Le concessive possono essere implicite o esplicite. Le concessive possono avere il verbo all’indicativo o al congiuntivo (raramente al condizionale), a seconda delle congiunzioni dalle quali sono introdotte. esplicite Le locuzioni congiuntive e la più rara reggono l’ : anche se con tutto che indicativo Anche se hai litigato con Marina ▶ , ti prego di darle questa busta. Con tutto che ho lavato la maglietta con la candeggina ▶ , le macchie sono rimaste lo stesso. Le congiunzioni , , , , , la più rara e le locuzioni congiuntive , , , reggono il : Non è voluto venire, benché sebbene nonostante malgrado quantunque ancorché per quanto quand’anche anche quando nonostante che congiuntivo Sebbene abbia studiato tutto il pomeriggio ▶ , l’interrogazione non è andata benissimo. ▶ nonostante gli abbia detto di tutto per convincerlo . Il serve ad attenuare l’affermazione, rendendola un’opinione personale: Vai pure al mare, condizionale ▶ anche se io non mi esporrei al sole . Le concessive esplicite possono essere costruite anche secondo lo schema o : per + aggettivo avverbio + che sia Per difficile che sia ▶ , devi farlo. Hanno una sfumatura di valore concessivo anche le subordinate relative costruite con , e : chiunque qualunque comunque Comunque vada ▶ , riusciremo a farcela. Le concessive sono possibili soltanto se il soggetto della concessiva coincide con quello della reggente. Si costruiscono soprattutto con il gerundio, oppure con il participio passato, o più raramente con l’infinito, preceduti da vari connettivi: implicite o con il gerundio ( ; ); pur anche Pur avendole cercate dappertutto , non trovo le chiavi della macchina Anche volendo , non saprei proprio come aiutarti , , , con il participio passato ( ); pur benché sebbene quantunque Benché sconfitti , hanno partecipato comunque ai festeggiamenti per i vincitori , , , con l’infinito ( ; ). a costo di nemmeno a neppure a manco a A costo di fare una brutta figura , voglio partecipare anch’io Manco a crederci , Marco si è ritirato >> pagina 660 Le avversative Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Ha fatto riparare il computer . invece di comprarne uno nuovo Hai fatto uscire il gatto, . quando, al contrario, avresti dovuto tenerlo in casa Quale relazione logica con la reggente esprimono le due subordinate evidenziate in colore? Che cos’hanno in comune tra loro i due esempi? . Negli esempi le due subordinate evidenziate in colore esprimono un evento in totale contrasto con un altro evento espresso nella reggente e si chiamano avversative Come puoi vedere nella seconda frase, a volte le avversative sono simili alle temporali, ma il contesto ti aiuta a capire la differenza. Nella temporale conta soltanto il tempo che mette in relazione i due eventi (quello della reggente e quello della temporale), mentre nell’avversativa si sottolinea il contrasto, la forte contrapposizione tra i due eventi: Spesso, inoltre, l’avversativa è separata dalla reggente con una virgola, mentre la temporale no. Le avversative possono essere esplicite o implicite. Le avversative sono introdotte dalle congiunzioni , e (più rara) con l’indicativo: esplicite mentre quando laddove Mi hai portato le forbici, ▶ mentre a me servono le pinze . È possibile anche il condizionale, per esprimere una condizione o un’eventualità: Lorenzo usa le scarpe da tennis ▶ laddove sarebbero più indicate quelle da corsa . Le avversative , possibili soltanto se il soggetto dell’avversativa coincide con quello della reggente, sono introdotte da , , o (più raro) con l’infinito: implicite invece di anziché in luogo di lungi da È rimasto a casa ▶ anziché venire con noi . >> pagina 661 Le comparative Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Preferisco la biciletta . alla macchina Preferisco andare in bicicletta piuttosto . che guidare la macchina Qual è la relazione logica espressa dalle parti evidenziate in colore con il resto della frase? Le due parti evidenziate in colore negli esempi costituiscono il di quanto precede, che può essere espresso da un complemento di paragone (come nella prima frase), oppure (come nella seconda frase) da una . secondo termine di paragone subordinata comparativa , che costituisce l’ampliamento di un complemento di paragone Il rapporto di comparazione con la reggente può essere di tre tipi: , o . uguaglianza maggioranza minoranza Spesso nella reggente c’è un cui si aggancia la congiunzione o la locuzione congiuntiva che regge la subordinata comparativa: antecedente Tipo di comparativa e Forma Antecedente Introdotta da Modo VERBALE Esempi uguaglianza esplicita così, tanto, tale come, quanto, quale indicativo (o condizionale) La partita è stata (così) bella . ▶ come avevi previsto tu maggioranza esplicita più, meglio che, di quanto, di come, di quello che indicativo congiuntivo condizionale Le cose vanno meglio / . ▶ di quel che credevo credessi Un professionista gioca meglio . ▶ di come giocheresti tu implicita – piuttosto di, piuttosto che, più che, che infinito Vorrei fare con calma . ▶ piuttosto che andare così di fretta minoranza esplicita meno, peggio che, di quanto, di come, di quello che indicativo congiuntivo condizionale Faccio meno / / . ▶ di quanto fai faccia faresti tu >> pagina 662 Le modali Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Si spostava . a saltelli Si spostava . saltellando Qual è la relazione logica espressa dalle parti evidenziate in colore con il resto della frase? Le due parti evidenziate in colore negli esempi esprimono il modo in cui si compie un’azione, nel primo caso mediante un complemento di modo, nel secondo caso mediante una subordinata modale. . La è dunque l’ampliamento di un complemento di modo ed esprime il modo in cui si compie l’azione della reggente modale Le modali possono essere esplicite o implicite. Le modali , con il verbo all’indicativo o al condizionale sono introdotte da , ( ) + il congiuntivo, , : esplicite come come se nel modo in cui / che secondo quanto L’esperimento di chimica si è svolto ▶ come / secondo quanto / nel modo in cui la professoressa aveva previsto . Le modali sono possibili soltanto se il soggetto della modale coincide con quello della reggente e sono al gerundio o all’infinito retto da : implicite a Ha cantato il brano ▶ stonando dall’inizio alla fine . Ho passato due ore ▶ a cercare il gatto . Se l’infinito è retto da + articolo allora è un infinito sostantivato, e come tale si tratta di un complemento di modo, piuttosto che di una subordinata modale: con Con il tuo continuo gridare ▶ hai svegliato tua sorella. Le strumentali Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi Sono arrivati in cima alla cupola . con l’ascensore Io invece ci sono arrivato . salendo le scale Qual è la relazione logica espressa dalle parti evidenziate in colore con il resto della frase? >> pagina 663 Le due parti evidenziate in colore esprimono il mezzo o lo strumento attraverso cui si compie un’azione, nel primo esempio mediante un complemento di mezzo o strumento, nel secondo esempio mediante una subordinata strumentale. . La è dunque l’ampliamento di un complemento di mezzo ed esprime il mezzo attraverso cui si compie l’azione della reggente strumentale Le strumentali possono essere soltanto e sono costruite con il gerundio, oppure con l’infinito retto da , , : implicite a a furia di a forza di Sono andato a scuola ▶ prendendo il treno . A forza di allenarti ▶ , svilupperai una maggiore massa muscolare. LO SAPEVI? Spesso non è facile riconoscere il valore di un gerundio, che può esprimere diversi tipi di subordinata implicita. A volte è il contesto ad aiutarti a interpretare una subordinata. Altre volte l’ambiguità di significato è inevitabile. Considera il seguente esempio: Giuseppe è cresciuto ▶ facendo ginnastica . Per riconoscere il valore del gerundio, puoi aiutarti ponendoti delle domande: con quale mezzo?, in che modo?, per quale causa?, quando? In questo caso specifico, le risposte strumentale (per mezzo della ginnastica) e causale (perché ha fatto ginnastica), sarebbero entrambe corrette. Le limitative Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi , il suo alibi non è stato confermato. Secondo le mie fonti , il suo alibi non è stato confermato. Per quel che risulta a me Qual è la relazione logica espressa dalle parti evidenziate in colore con il resto della frase? Le due parti evidenziate in colore limitano il senso di quanto espresso nel resto della frase, nel primo caso mediante un complemento di limitazione, nel secondo caso mediante una subordinata limitativa. . La è dunque l’ampliamento di un complemento di limitazione e circoscrive, cioè restringe l’àmbito, di quanto affermato nella reggente limitativa Le limitative possono essere esplicite o implicite. Le limitative sono introdotte dalle locuzioni congiuntive , , / , , / e simili + indicativo, oppure dalla congiunzione + congiuntivo: esplicite per quanto per quello che secondo quanto quello che secondo che limitatamente a quello ciò che che Secondo quel che ricordo ▶ , la base va montata senza viti. Che tu sappia ▶ , possiamo scegliere un altro brano? Le limitative sono introdotte da , , , + infinito, oppure si costruiscono con il solo infinito: implicite per in quanto a quanto a a Per / Quanto a gridare ▶ , grida come una sirena. Studiare ▶ , studia. Le implicite possono essere anche costituite dalla formula al gerundio : stando a Stando a te ▶ , non si dovrebbe mai aver paura. >> pagina 664 Le aggiuntive, le eccettuative e le esclusive Scopri la grammatica! le frasi e poi alla domanda. Leggi rispondi , pensate anche allo studio. / , pensate anche Oltre allo sport Oltre che a fare sport a studiare. Nei videogiochi mi piace tutto . / Nei videogiochi mi piace tranne le scommesse tutto . tranne che scommettere Abbiamo partecipato . / Abbiamo partecipato senza speranza di vincere senza . sperare di vincere Qual è la relazione logica espressa dalle parti evidenziate in colore con il resto della frase? Nel primo esempio troviamo una subordinata aggiuntiva, ampliamento del complemento aggiuntivo, nel secondo una subordinata eccettuativa e nel terzo una subordinata esclusiva, entrambe ampliamenti del complemento di esclusione. : La subordinata esprime l’aggiunta di un fatto o di una circostanza rispetto a quanto viene espresso nella reggente e può essere soltanto , introdotta da o con l’infinito aggiuntiva implicita oltre a oltre che Oltre a essere puntuale ▶ , Mario è anche preciso. . Le eccettuative sono introdotte da , , , ( ) con il congiuntivo, oppure da con l’indicativo: La subordinata esprime una circostanza che costituisce un’eccezione a quanto espresso dalla reggente e può essere esplicita e implicita eccettuativa esplicite eccetto che salvo che tranne che a meno che non se non che Finirò i compiti alle sette, ▶ a meno che tu ( non ) mi interrompa . Le eccettuative sono introdotte da , , , con l’infinito: implicite fuorché tranne che eccetto che salvo che In casa fa tutto fuorché ▶ passare l’aspirapolvere . . Le esclusive sono introdotte da con il congiuntivo: La subordinata esclusiva esclude un evento rispetto a quanto espresso dalla reggente e può essere esplicita e implicita esplicite senza che Il tempo passa ▶ senza che ne accorgiamo . Le esclusive sono introdotte da con l’infinito: implicite senza Sono partiti ▶ senza dirmelo . >> pagina 665 Le ipotetiche e il periodo ipotetico Scopri la grammatica! le frasi e poi alle domande. Leggi rispondi ci divertiamo/divertiremo. Se vieni/verrai anche tu ci divertiremmo. Se venissi anche tu ci saremmo divertiti. Se fossi venuto anche tu Che cosa esprimono le subordinate evidenziate in colore? Qual è la relazione logica fra subordinata e reggente? Quali sono le differenze fra i tre periodi? I tre periodi formulano delle ipotesi, a partire da una certa condizione: si chiamano periodi ipotetici. . La protasi può sia precedere sia seguire l’apodosi. Il è l’insieme di una (detta , in greco “conseguenza”) e di una o (detta , in greco “premessa”) periodo ipotetico reggente apòdosi subordinata ipotetica condizionale pròtasi . L’ o è quindi una subordinata che indica la condizione da cui dipende l’evento espresso dalla reggente e può essere esplicita o implicita ipotetica condizionale Le ipotetiche sono introdotte dalla congiunzione con l’indicativo, se l’ipotesi è certa o quasi certa, oppure con il congiuntivo, se l’ipotesi è possibile o impossibile o irreale: esplicite se Se non giri la chiave ▶ la porta non si apre. Se mi avessi telefonato prima ▶ ti avrei spiegato tutto. Possono essere rette anche da altre congiunzioni o locuzioni congiuntive con il verbo al congiuntivo, come , , , , , , , , , , e le formali e : qualora quando purché casomai ammesso che concesso che posto che a condizione che a patto che nell’ipotesi che nell’eventualità che ove laddove Qualora volesse ▶ sarebbe il benvenuto. Verrò ▶ purché ci sia il riscaldamento . Le ipotetiche , possibili soltanto se il soggetto della subordinata coincide con quello della reggente oppure se il soggetto è generico, possono essere al gerundio, al participio passato, talora preceduto da , oppure con + infinito presente: implicite se a Volendo ▶ , si potrebbe andare da Luigi. ( ▶ Se ) lasciato fuori dal freezer , il gelato si scioglie. A sentirlo parlare ▶ , sembrerebbe un esperto. In base al rapporto logico esistente tra protasi e apodosi, puoi capire se l’ipotesi formulata nel periodo sia reale, oppure possibile, oppure irreale o impossibile. Nel primo esempio riportato all’inizio del paragrafo, l’ipotesi è data per reale e certa: se vieni ci divertiamo di sicuro. Nel secondo, l’ipotesi è possibile ma non certa: non è detto che tu venga (ma fai ancora in tempo a venire) e dunque non possiamo essere certi di divertirci. Nel terzo, tu non sei venuto, pertanto ormai l’ipotesi non può più realizzarsi. Periodi ipotetici come quelli del primo esempio, anche se l’ipotesi non è proprio certa ma comunque molto probabile, prendono il nome di periodi ipotetici della , o del ; il secondo tipo è detto della , o del ; il terzo, dell’ o dell’ , o del . realtà 1° tipo possibilità 2° tipo irrealtà impossibilità 3° tipo A ciascun tipo corrisponde un dato uso di tempi e modi verbali, sia nell’apodosi sia nella protasi, a seconda che l’ipotesi si riferisca al presente, al passato o al futuro. Tipo di periodo ipotetico Modi e tempi verbali della protasi Modi e tempi verbali dell’apodosi realtà presente indicativo: Se freddo ▶ prendi Se venire ▶ vuoi indicativo, imperativo, congiuntivo esortativo: . ti a mmali ! sbrìg ati passato indicativo: Se la moto, ▶ hai riparato Se con Mario, ▶ hai parlato indicativo: darmi un passaggio? puoi la novità. hai saputo futuro indicativo: Se a Londra ▶ andrai indicativo: il Tamigi. vedrai possibilità presente congiuntivo imperfetto: Se a Londra ▶ andassi Se venire ▶ volessi condizionale presente, imperativo, congiuntivo esortativo: il Tamigi. ve dresti ! sbrìgati irrealtà presente congiuntivo imperfetto: Se più grande ▶ fossi condizionale presente: un viaggio da solo. farei passato congiuntivo trapassato: Se non in maglietta ▶ fossi uscito Se mi retta ▶ avessi dato condizionale passato o presente (se la conseguenza, irreale, è posta al presente): non . ti saresti ammalato non in queste condizioni. ti troveresti >> pagina 667 LO SAPEVI? Usare il condizionale nella protasi (cioè nella subordinata ipotetica) è un grave errore. Non è possibile dire o scrivere ; la forma corretta è . Se potrei lo farei Se potessi lo farei Attenzione, però, a non confondere il con il (nelle ), con il quale il condizionale è possibile: se ipotetico se completivo interrogative indirette Mi chiedo ▶ se verresti con me . Da piccolo mi domandavo spesso ▶ se avrei mai avuto figli . Fissa i concetti Alcune subordinate svolgono il ruolo di della reggente, cioè non espansione servono a completarla, ma ad aggiungere informazioni secondarie: • le temporali; • le causali; • le finali; • le consecutive; • le concessive; • le avversative; • le comparative; • le modali; • le strumentali; • le limitative; • le aggiuntive; • le eccettuative; • le esclusive; • le ipotetiche (o condizionali). Asset ID: 325 ( ) gra-audlet-subordinate-espansioni710.mp3 Audiolettura >> pagina 668 In pratica Test interattivo – Le subordinate usate come espansioni LE TEMPORALI Nei seguenti periodi le subordinate temporali. 1 sottolinea Quando è cominciato a nevicare, eravamo vicino all’hotel. Prima che tu esca di casa, voglio che riordini la tua camera. Dopo aver bevuto quella bevanda, iniziò a sentirsi male. Ho incontrato Paolo mentre stava caricando la spesa in macchina. Dopo essermi esercitato parecchio, ho deciso di partecipare alla sfida di matematica. Non appena avrai finito la tua cena, mi aiuterai a sparecchiare. Da quando ho conosciuto tua cugina, non faccio che pensare a lei. Rientrata a casa, mia madre si sdraiò subito sul divano perché era molto stanca. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Nei seguenti periodi una volta le subordinate temporali esplicite e due volte quelle implicite. 2 sottolinea Dopo aver terminato gli esercizi posturali, Giacomo lasciò la palestra. La professoressa ci ha detto di prendere appunti mentre lei parla. Quando ti occuperai del giardino, togli tutti i rami secchi che penzolano dagli alberi. Uscendo con Marzia mi diverto molto. Chiusa la porta, ci ricordammo di aver lasciato le chiavi all’interno. Ti presto il mio computer fino a quando il tuo rimarrà in assistenza. Mentre osservavo le stelle, ne vidi una cadere. Scesi dall’autobus, andammo dritti a casa per il pranzo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. i periodi trasformando le temporali implicite in esplicite. 3 Riscrivi Parlando con voi, imparo sempre molte cose interessanti. 1. ............................................................................................................................................................ Finita la bufera di neve, uscimmo a sciare. 2. ............................................................................................................................................................ Nel rileggere il mio tema, mi accorsi di molti errori di ortografia. 3. ............................................................................................................................................................ Tornando a casa mi fermerò in banca per prelevare dei contanti. 4. ............................................................................................................................................................ Dopo aver studiato le formule di matematica Luigi riuscì a svolgere l’esercizio. 5. ............................................................................................................................................................ Firmando un contratto bisogna sempre stare attenti al suo contenuto. 6. ............................................................................................................................................................ i periodi con una subordinata temporale adeguata al contesto e che rispetti il rapporto temporale tra reggente e subordinata richiesto in parentesi. 4 Completa .................................................... io sono andata a lavare la macchina. ( ) 1. contemporaneità L’elettricista andò via .................................................... ( ) 2. anteriorità .................................................... ho visto dei pesci coloratissimi. ( ) 3. contemporaneità .................................................... ti prego di leggere bene questo avviso. ( ) 4. posteriorità .................................................... , mi rilassai immediatamente. ( ) 5. anteriorità Devo comunicare le date dell’esame .................................................... ( ) 6. anteriorità >> pagina 669 nel quaderno un testo in cui racconti un avvenimento particolare della tua vita. – anche in ordine sparso e anche più volte – tutte le congiunzioni e le locuzioni congiuntive elencate. 5 Scrivi Usa dopo che mentre nel momento in cui prima di quando • • • • LE CAUSALI una volta le subordinate causali e due volte – se presenti – le congiunzioni o locuzioni congiuntive che le introducono. 6 Sottolinea Arrabbiata per il rifiuto dei suoi genitori, Martina si chiuse nella sua stanza. Stasera non mi è permesso di uscire perché ci sono degli ospiti a cena. Io e Luigi arriveremo tardi all’appuntamento poiché la nostra auto si è fermata. Dovendo discutere molti punti all’ordine del giorno, il presidente preferì prepararsi un discorso scritto. Siccome i lavori non erano stati ultimati, la chiesa rimase chiusa per diverse settimane. Non entro in casa perché non vorrei sporcare il pavimento ancora umido. Avendo preso un cattivo voto, Lina temeva di essere sgridata. Dato che ho finito di pranzare prima di tutti, preparerò il caffè. Essendo arrivato in anticipo, ho ordinato la colazione per tutti. Visto che hai molti fogli, prestane qualcuno anche a me! 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. nel quaderno tutte le frasi dell’esercizio 6 le causali esplicite in implicite e viceversa. 7 Riscrivi trasformando i periodi inserendo congiunzioni o locuzioni congiuntive causali adatte. 8 Completa ........................................... siete arrivati puntuali, possiamo cominciare. Sono parecchio arrabbiata ........................................... mi hai detto una bugia. ........................................... avevamo finito la scorta di pasta, abbiamo dovuto ordinarne dell’altra. Non possiamo partire per le vacanze ........................................... io non ho ancora preso le ferie. Preferì restare al suo fianco ........................................... ne aveva veramente bisogno. ........................................... ce lo hai promesso, ora ci presterai la tua macchina. ........................................... sei allergico al latte, mia madre non ha messo il formaggio nei cannelloni. Angela è contenta ........................................... le hanno consegnato la nuova cucina. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. >> pagina 670 Per ogni gruppo di parole nel quaderno un periodo che contenga una subordinata causale, poi e in parentesi se è esplicita o implicita, come nell’esempio. 9 scrivi sottolineala indica palestra – rientrare → Sono uscita prima dalla palestra perché dovevo rientrare in ufficio . (esplicita) febbre – restare 1. mare – decidere 2. pranzo – fermare 3. stomaco – mangiare 4. amiche – essere 5. acqua – innaffiare 6. LE FINALI una volta le subordinate finali esplicite, due volte quelle implicite. 10 Sottolinea Finirò le commissioni entro venerdì in modo da essere libera sabato. Abbiamo organizzato tutto con precisione perché tutto fosse perfetto. Ti ho regalato quel maglione affinché lo mettessi per la cena di famiglia. Siamo andati in paninoteca per incontrare i nostri amici. Affinché non ci sia alcun dubbio, spiegherò una seconda volta la procedura ai ragazzi. Hanno percorso molta strada per essere qui in tempo per il tuo discorso. Vi ho chiamato per invitarvi alla festa. Domani verrà l’antennista per montare la nuova parabola. Ho fatto di tutto perché tu fossi felice! Ti ho portato al cinema perché tu facessi qualcosa di diverso. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. le subordinate finali esplicite coniugando opportunamente le forme verbali indicate in parentesi. 11 Completa Ti avviso affinché tu lo ........................... ( ). Lo chiamai perché ........................... ( ) indietro. Perché il cane ........................... ( ) in casa occorre che tu lo chiami con il fischietto. Mia madre mi fece coprire bene prima di uscire di casa in modo che non ........................... ( ) freddo. Vi spiegherò di nuovo il teorema di Pitagora affinché lo ........................... ( ) bene. La nonna cucinò i ravioli al sugo perché noi li ........................... ( ) a cena. Sara chiamò il soccorso stradale in modo che qualcuno la ........................... ( ) con la sua macchina. 1. sapere 2. tornare 3. ritornare 4. prendere 5. capire 6. mangiare 7. aiutare quale tipo di subordinata introduce la congiunzione nei seguenti periodi: finale ( ), interrogativa indiretta ( ) o causale ( ). 12 Indica perché F I C Alla fine del processo l’imputato fu condannato aveva compiuto il reato per cui era stato accusato. (........) La maestra chiamò Stefano alla lavagna scrivesse l’espressione. (........) L’arbitro fischiò il giocatore si fermasse immediatamente. (........) Sofia continua a chiedermi sono arrabbiata con lei. (........) Il mio padrone di casa era molto scocciato con i miei coinquilini ancora non avevano versato l’affitto del mese corrente. (........) capiate che il problema è stato risolto, vi inviteremo a cena nei prossimi giorni. (........) Non sappiamo il negozio di bomboniere di fronte a casa nostra è rimasto chiuso. (........) 1. perché 2. perché 3. perché 4. perché 5. perché 6. Perché 7. perché >> pagina 671 Per ogni immagine nel quaderno un periodo coerente con quanto rappresentato e contenente una subordinata finale. 13 scrivi nel quaderno otto periodi, due per ogni schema indicato. 14 Scrivi Subordinata di 1° gr. finale implicita + principale + coordinata alla principale. 1. Subordinata di 1° gr. temporale implicita + principale + subordinata di 1° gr. finale esplicita. 2. Subordinata di 1° gr. finale esplicita + principale + subordinata di 1° gr. soggettiva esplicita. 3. Principale + coordinata alla principale + subordinata (alla coordinata) di 1° gr. finale implicita + subordinata di 2° gr. temporale esplicita. 4. LE CONSECUTIVE con una barra ( ) le proposizioni nei periodi, poi una volta le consecutive e due volte l’antecedente. 15 Dividi | sottolinea La pioggia era così forte che i tergicristalli non potevano toglierla tutta. Mi sono talmente appassionato a questa serie TV da finire tutta la prima stagione in una serata. Molti dei vostri progetti ci sono sembrati degni di essere esaminati con più attenzione. Quel libro mi è tanto piaciuto che l’ho letto una seconda volta. Martina aveva studiato talmente poco che fece quasi scena muta. Sono così arrabbiata che vorrei spaccare tutto. I ragazzi sono stati così scalmanati da essere richiamati dall’autista. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. >> pagina 672 nella tabella le consecutive esplicite e quelle implicite trovate nell’esercizio 15. 16 Inserisci Consecutive esplicite Consecutive implicite i periodi con una subordinata consecutiva adeguata al contesto. 17 Completa Hai risolto così bene il problema ........................................................................ 1. Davanti all’ingresso di quel negozio in centro c’era talmente tanta gente ........................................................................ 2. Il percorso montano fu così arduo ........................................................................ 3. L’esercito nemico era così forte ........................................................................ 4. Melissa era talmente contenta ........................................................................ 5. Fa’ meno rumore, ........................................................................ 6. Maurizio è talmente furbo ........................................................................ 7. nel quaderno per ogni coppia di elementi un periodo in cui sia presente una subordinata consecutiva. 18 Scrivi interrogazione – ricordare 1. stanca – uscire 2. compagni – sentire 3. degno – correggere 4. vicino – osservare 5. caldo – rimanere 6. LE CONCESSIVE nei periodi le subordinate concessive, se presenti, e poi in parentesi se sono esplicite ( ) o implicite ( ). 19 Sottolinea indica E I Pur avendo fatto più di quindici guide, tuo fratello non è ancora pronto per fare l’esame finale. (........) Sebbene ci fosse un forte vento, atterrammo lo stesso all’aeroporto di Milano Malpensa. (........) Anche volendo, non posso prestarti tutti questi soldi. (........) Pur essendo nato in una famiglia di agricoltori, Dario detesta la campagna. (........) Oggi non esco perché devo studiare inglese. (........) Piero è andato a scuola, anche se ha un po’ di tosse. (........) Benché fosse molto coraggioso, si intimorì per via di quegli strani rumori. (........) Ho trascorso le mie vacanze estive in quel villaggio turistico che mi hai consigliato. (........) Sebbene si fosse fatto tardi, Luigi mi accompagnò di persona a casa. (........) Marco è andato ad allenarsi, nonostante il suo dolore al ginocchio non fosse ancora passato del tutto. (........) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. >> pagina 673 , tra quelle proposte, la congiunzione o la locuzione congiuntiva adatta alla proposizione concessiva. 20 Scegli / se loro siano in ritardo, vi chiedo di aspettarli ancora un po’. non è la mia compagnia preferita, uscirò lo stesso con loro se ti fa piacere. avendo paura dell’altezza, Luigi è salito lo stesso sul tetto. Te lo lascerò fare, difficile che sia l’ultima volta. Il concerto è stato strepitoso, / abbia dovuto aspettare sotto la pioggia per ore prima che iniziasse. 1. Sebbene Pur / Anche 2. Per quanto / / Ø Anche se 3. Nonostante / / Sebbene Pur 4. anche se / / per purché 5. pur / anche se per quanto i periodi coniugando opportunamente i verbi proposti in parentesi all’infinito. 21 Completa Anche se ( ) .................................. già sazio, mangerei per ingordigia un’altra fetta di torta. Nonostante la navetta ( ) .................................. con 10 minuti di ritardo, sono arrivata puntuale a lezione. Pur ( ) .................................. senza sosta, non riusciremo a terminare il trasloco nella giornata di oggi. Sebbene ( ) .................................. pochi soldi in tasca, decisi di uscire lo stesso. Giovanni non chiedeva mai scusa, anche ( ) .................................. di aver sbagliato. Benché non ( ) .................................. , si rifiutò di pranzare alla mensa. 1. essere 2. partire 3. lavorare 4. avere 5. accorgersi 6. mangiare i periodi aggiungendo delle subordinate concessive adeguate al contesto e che rispecchino quanto richiesto in parentesi. 22 Completa .............................. , Arturo e Maria non riescono a trovare parcheggio. ( ) 1. concessiva esplicita .............................. , credo che comprerò quest’automobile. ( ) 2. concessiva esplicita Giorgio compilò i moduli da solo, .............................. . ( ) 3. concessiva implicita Fu rimproverato dal suo allenatore, .............................. . ( ) 4. concessiva esplicita con una barretta ( ) le proposizioni e poi, nel quaderno, dei periodi. 23 ANALISI DEL PERIODO Separa | fa’ l’analisi Sebbene avesse una ferita d’arma da fuoco al braccio, il poliziotto prese il malvivente prima che potesse scappare con la refurtiva. 1. Prima che finiscano le mie ferie, vorrei tornare in Islanda perché adoro quell’isola, sebbene tutti dicano che è eccessivamente fredda. 2. Pur essendo ancora presto, occorre potare le aiuole prima che crescano eccessivamente. 3. Giulia fu rimproverata da suo padre e venne messa in punizione perché aveva preso un’insufficienza in matematica, sebbene fosse rimasta a casa tutto il giorno. 4. >> pagina 674 LE AVVERSATIVE , tra le proposizioni in corsivo, le temporali ( ) dalle avversative ( ). 24 Distingui T A potrai scegliere a che ora tornare a casa: adesso devi seguire ciò che ti diciamo. (.........) , un ladro è entrato in casa nostra e ha rubato tutti i nostri gioielli. (.........) Ieri Olga ha passato il pomeriggio davanti alla televisione, dedicandosi ad altro. (.........) Alessio ha regalato a Erika un mazzo di rose, che rappresentasse il loro amore. (.........) , io posso spolverare il salotto. (.........) Anita ha letto un romanzo, . (.........) Anita ha letto un romanzo . (.........) , dovevo svegliarmi alle cinque e mezza per non perdere l’autobus che andava in città. (.........) Noi siamo al parco, a godersi un po’ di sole. (.........) 1. Quando sarai più grande 2. Mentre eravamo al concerto 3. quando avrebbe potuto impiegare meglio il suo tempo 4. quando lei avrebbe preferito qualcosa 5. Mentre tu cucini 6. mentre io ho dipinto un quadro 7. mentre io dipingevo un quadro 8. Quando andavo a scuola 9. mentre i nostri genitori sono al mare quattro frasi che contengano ciascuna una proposizione avversativa. Le proposizioni devono essere introdotte una da , una da , una da anziché e una da . , inoltre, due frasi, una con e una con , in cui le congiunzioni abbiano valore temporale. 25 Scrivi quando mentre laddove Scrivi quando mentre le proposizioni della colonna di sinistra con quelle di destra aggiungendo nella colonna centrale una congiunzione avversativa adatta. 26 Collega Elia è andato a prendere Matteo 1. avrebbe potuto causare danni più seri. a. Domenico ha rotto soltanto un vaso 2. offrire un passaggio ad Antonio. b. Annalisa preferisce cantare 3. avrebbe potuto farlo in modo più discreto. c. Orazio ha sprecato tutti i soldi 4. recitare. d. Elena ha espresso il suo disappunto in pubblico 5. noi continuiamo ad aspettare che ci servano. e. A Gisella è già arrivata la pasta 6. , risparmiando, avrebbe potuto comprare una macchina. f. le frasi con proposizioni avversative adatte alla congiunzione subordinante in corsivo. 27 Completa Potresti portare Betta a cena fuori, ...................................... . 1. invece di Stai sempre a lamentarti, ...................................... . 2. quando ...................................... , non credo che tu abbia fatto la scelta giusta. 3. Lungi dal Viola ha recitato divinamente, ...................................... . 4. mentre Simone è stato pigro, ...................................... . 5. laddove Avresti potuto congelare il cibo avanzato, ...................................... . 6. anziché >> pagina 675 LE COMPARATIVE le proposizioni comparative. Attenzione: in alcune frasi non sono presenti proposizioni di questo tipo. 28 Sottolinea Giusy è tanto creativa quanto distratta. Preferisco mangiare i legumi che cucina mio padre piuttosto che dover cucinare io. Piuttosto che avvicinarmi a quell’insetto, cambierei casa. La serata è stata più divertente di quanto immaginassi. Londra è meno caotica di quanto mi avesse raccontato Gianluca: credo che ci tornerò quanto prima. Per quanto tu strofini, purtroppo quella macchia non andrà via. Più che fare delle critiche in modo costruttivo, stai parlando male del lavoro di chi è assente. Piuttosto che prendere il pollo, preferirei mangiare una pizza con le verdure. La situazione è più grave di quanto si legga su Internet. Quello che pensavo dieci anni fa non mi rappresenta più. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. i complementi di paragone presenti nelle frasi in proposizioni comparative. 29 Trasforma La sua dedizione è minore rispetto alle mie aspettative. 1. ................................................................................................................................................................ Sara corre più lentamente di Angelo. 2. ................................................................................................................................................................ Preferisco studiare al divertimento. 3. ................................................................................................................................................................ Sei tanto testarda quanto determinata. 4. ................................................................................................................................................................ Preferisco correre al parco a una pièce musicale. 5. ................................................................................................................................................................ Amo tanto fare sport quanto la lettura. 6. ................................................................................................................................................................ Mi piace meno dipingere della scultura. 7. ................................................................................................................................................................ gli errori nelle comparative e . 30 Individua correggili Più di studiare, sto leggendo: adesso mi manca la giusta concentrazione. ....................................... 1. Il cibo era più buono di quanto immaginerei. ....................................... 2. Più che cucinare mi piace aiutare in cucina. ....................................... 3. Il film è stato più avvincente quanto speravo. ....................................... 4. La cena è stata meno soddisfacente di quanto aspettare. ....................................... 5. La riparazione del lavandino ha richiesto meno tempo di quanto pensassi. ....................................... 6. Prediligo leggere sul divano che stare in qualche locale affollato. ....................................... 7. Il compito è stato tanto difficile come avevo previsto. ....................................... 8. >> pagina 676 LE MODALI le modali presenti nelle frasi. Attenzione: in alcune frasi non sono presenti proposizioni di questo tipo. 31 Sottolinea Ieri, lavandomi i denti, mi sono accorta di una carie in un molare. 1. Luisa camminava zoppicando. 2. Mi sono scusato nel modo in cui volevi tu. 3. Rossella trascorre le serate giocando con il suo fratellino. 4. Teresa ha passato la mattina a fare la spesa e a cucinare. 5. La persona di cui stai parlando non sono io, bensì Laura. 6. Non devi seguire i suggerimenti che ti ha dato Loris. 7. Al mio arrivo, mi ha accolto sorridendo. 8. Ho mandato una mail al mio insegnante in modo che sappia il motivo della mia assenza. 9. Désirée ha declamato la poesia come aveva imparato al corso di dizione. 10. soltanto i gerundi modali presenti nei brani. 32 Sottolinea 1. La commozione accompagna il debutto del Festival di Andrea Osvart, che si rivela versatile duettando a più riprese con i conduttori. L’attore e regista romano Carlo Verdone è sceso dalla scalinata centrale dell’Ariston interpretando il boyscout ingenuo e imbranato Leo. Dopo un siparietto di cinque minuti insieme a Pippo Baudo, Verdone si congeda salutando il pubblico. (Adattato da cinespettacolo.it) 2. Per cucinare saltando in padella, comincia innanzitutto sminuzzando gli alimenti che desideri cucinare. Versa quindi un filo d’olio o del burro chiarificato in padella. Nella scelta dell’olio, prediligi quelli con un punto di fumo più alto. A questo punto, aggiungi tutti gli alimenti che vuoi saltare, come ad esempio carne o verdure, facendo attenzione a non metterne troppi. (Adattato da fooby.ch.it) >> pagina 677 le frasi inserendo una modale dalla forma corrispondente alla richiesta tra parentesi. 33 Completa Ha mangiato tutto, (introdotta da ) ......................................................... 1. come Il giornalista ha scritto l’articolo (esplicita) ......................................................... 2. Ho trascorso il pomeriggio (con ) ......................................................... 3. a + infinito Cerca di entrare (implicita al gerundio) ......................................................... 4. Ne abbiamo parlato (introdotta da ) ......................................................... 5. come se Ho organizzato la giornata dei tuoi sogni, proprio (esplicita) ......................................................... 6. Ho fatto il mio primo nodo alla cravatta (introdotta da ......................................................... 7. nel modo in cui) Ho risposto a Fabiana (implicita al gerundio) ......................................................... 8. LE STRUMENTALI nel quaderno alle domande con una subordinata strumentale adatta, come nell’esempio. 34 Rispondi – Come posso arrivare alla stazione centrale? – Prendendo l’autobus n. 10. Come posso superare il test? 1. Come possiamo vincere la gara di nuoto? 2. Come posso migliorare il chiaroscuro di questo disegno? 3. Come posso migliorare il mio minestrone? 4. Come potete avvisare Greta, dato che ha il telefono scarico? 5. Come puoi migliorare le tue abilità di scrittura? 6. Come posso aggiustare il mio taglio di capelli? 7. Come posso evitare di contrarre il morbillo? 8. , negli stessi testi dell’esercizio 32, soltanto i gerundi strumentali. 35 Sottolinea 1. La commozione accompagna il debutto del Festival di Andrea Osvart, che si rivela versatile duettando a più riprese con i conduttori. L’attore e regista romano Carlo Verdone è sceso dalla scalinata centrale dell’Ariston interpretando il boyscout ingenuo e imbranato Leo. Dopo un siparietto di cinque minuti insieme a Pippo Baudo, Verdone si congeda salutando il pubblico. 2. Per cucinare saltando in padella, comincia innanzitutto sminuzzando gli alimenti che desideri cucinare. Versa quindi un filo d’olio o del burro chiarificato in padella. Nella scelta dell’olio, prediligi quelli con un punto di fumo più alto. A questo punto, aggiungi tutti gli alimenti che vuoi saltare, come ad esempio carne o verdure, facendo attenzione a non metterne troppi. >> pagina 678 la funzione delle proposizioni in corsivo. 36 Indica Spesso, quando sono triste, mi consolo . (......................................) Ho cucito la gonna : a mezza ruota e con i bottoncini laterali. (......................................) Ho letto le istruzioni, sulle quali c’era scritto che abbiamo acquistato per il salotto. (......................................) Preferisco scrivere a mano una lettera per il compleanno di un amico . (......................................) È palese , meno chiaro è perché lo abbia fatto. (......................................) Fazio e Giglioli sono stati i primi . (......................................) Ho vinto il contest scolastico . (......................................) Ieri sera Ezio ha guardato la televisione . (......................................) 1. mangiando 2. nel modo in cui è stata pensata dalla mia cliente 3. come montare la libreria 4. che mandargli un messaggio sbrigativo di auguri 5. che Daniela ha mentito 6. a iscriversi al cinefestival della scuola 7. partecipando con un corto sull’amicizia 8. sbadigliando per tutto il tempo i complementi di mezzo in proposizioni strumentali e viceversa. 37 Trasforma Complemento di mezzo o strumento Proposizione strumentale Con molto allenamento, riuscirai a correre per un’ora intera. 1. 1. 2. Mangiando sano si rimane in forma. 2. Ho risolto il problema del PC con l’ausilio delle informazioni di questo blog. 3. 3. 4. Chiedendo scusa a Marina, hai dimostrato di essere un buon amico. 4. Con la lettura di questo saggio, ho capito molte cose sull’economia. 5. 5. 6. A furia di stare ore davanti al pc, ti rovinerai gli occhi. 6. Attraverso la pittura, esprimo me stesso. 7. 7. 8. Ascoltando la musica, mi rilasso. 8. >> pagina 679 nel testo i verbi elencati coniugandoli opportunamente per creare delle strumentali, poi su una pianta che ti incuriosisce e , in un testo di 100-150 parole, come si difende, si nutre, si riproduce ecc. Nella descrizione, almeno tre strumentali. 38 Inserisci fai una ricerca descrivi usa ascoltare produrre usare • • I vegetali sentono, scambiano informazioni, ascoltano, reagiscono. Ok, non sanno parlare, ma fate finta per un attimo che ne siano capaci: ecco alcuni racconti che le piante potrebbero farvi. Il faggio altruista: «Buongiorno miei cari ragazzi! Io sono un faggio molto vecchio ma gli altri faggi di questo bosco, ............... le loro radici, mi hanno trasmesso le sostanze nutritive che mi hanno fatto vivere. Proprio come si fa quando c’è una persona anziana o malata». L’agguerrita acacia: «Io evito che gli animali mi spoglino completamente e mi facciano del male ............... una sostanza che rende le mie foglie amare e indigeste per gli animali, così non esagerano». La vite: «Noi piante non abbiamo le orecchie, ma è sicuro che in qualche modo percepiamo i suoni. Io sono una vite, faccio uva da vino e con me gli scienziati hanno fatto un esperimento: farmi crescere ............... musica». (Adattato da focusjunior.it) LE LIMITATIVE alle seguenti frasi delle subordinate limitative. 39 Aggiungi ...................................... , pulisce; tuttavia, pulisce male. 1. ...................................... , l’eccessivo consumo di carne contribuisce al surriscaldamento globale. 2. ...................................... , il costo della gita di istruzione è di duecentocinque euro. 3. ...................................... , bisognerà indossare il cartellino ogni qualvolta si dovrà uscire dall’aula. 4. ...................................... , Giusy è davvero imbattibile. 5. ...................................... , il barbiere resterà chiuso anche nei giorni feriali tra Natale e Capodanno. 6. le implicite presenti nelle frasi e tra modali, strumentali, relative e limitative. 40 Sottolinea distinguile Sono venuta correndo appena mi hai chiamata. (................................) Stando a Stefania, tu non l’hai invitata: per questo si è offesa. (................................) La casa distrutta dal terremoto non è stata ancora ricostruita. (................................) Quanto a suonare la chitarra, Lorenzo non ha rivali. (................................) 1. 2. 3. 4. 5. Mangiare , mangia: però mangia sempre gli stessi cibi, cosa che non gli fa bene. (................................) 6. Davide oggi ha poche cose da fare : forse può aiutarti. (................................) 7. Ha attaccato la mensola avvitandola saldamente alla parete . (................................) 8. Stando a te , lo studio non servirebbe a nulla, ma ti sbagli. (................................) 9. Sbagliando si impara. (................................) >> pagina 680 i complementi di limitazione - insieme ai loro circostanti - presenti nei seguenti articoli di giornale, quindi , nel quaderno, in limitative, variando il più possibile le locuzioni congiuntive che le introducono. 41 Sottolinea trasformali 1. Sarà un anno molto interessante per lo studio dei pianeti di altre stelle e per l’osservazione del Sole, che nella prossima primavera, probabilmente in aprile, toccherà il minimo di attività del suo ciclo undecennale. Il ciclo solare che inizierà nel 2020 è il venticinquesimo da quando si fanno osservazioni regolari delle macchie solari. Secondo il sito spaceweather.com il picco di attività è atteso nel luglio 2025. (Adattato da lastampa.it) 2. L’Accademia Americana di Medicina del Sonno ha raccomandato una quota di sonno minimo che è di 9-12 ore per bambini di età fra 6 e 12 anni, e 8-10 ore per ragazzi fra i 13 e i 18 anni. Ma, secondo i dati della Società italiana di pediatria preventiva e sociale, il 35-40% dei bambini in età scolare non dorme abbastanza. (Adattato da lastampa.it) 3. Il professore, ritenendosi offeso, ha denunciato due dei tre alunni che, a suo avviso, lo avevano diffamato nonostante i ragazzi si fossero scusati pubblicamente e fossero stati sospesi. (Adattato da milano.repubblica.it) Il seguente rebus è incompleto. Risolvilo (7; 3; 3; 5; 2) e trova la limitativa nella frase in esso nascosta. Prova, infine, a continuare il rebus o solamente la frase. giochi di PAROLE >> pagina 681 LE AGGIUNTIVE, LE ECCETTUATIVE E LE ESCLUSIVE se le subordinate in corsivo sono aggiuntive ( ), eccettuative ( ) o esclusive ( ). 42 Scrivi AG EC ES , dovrò prendere anche gli auricolari, perché si sono rotti la scorsa settimana. (.......................) Voglio partire per l’Australia . (.......................) , cerca di fare sport, altrimenti il tuo fisico ne risentirà. (.......................) Puoi venire a casa mia, . (.......................) , potresti esercitarti nella conversazione parlando con un madrelingua. (.......................) Alda ci raggiungerà, . (.......................) Puoi fare tutto, . (.......................) , mandami il file che hai già preparato: lo sistemo io. (.......................) Mi guardò . (.......................) 1. Oltre a comprare un telefono nuovo 2. senza fare tanti programmi 3. Oltre a studiare 4. tranne che tu abbia da fare qualcos’altro 5. Oltre che guardare film in tedesco 6. a meno che il dentista non le posticipi nuovamente l’appuntamento 7. eccetto che entrare in casa con quelle scarpe sporche di fango 8. Senza che tu faccia altre modifiche 9. senza dir nulla una congiunzione subordinante adatta al senso della frase. 43 Inserite Marco è davvero bravo a scuola .............................. essere un maratoneta eccezionale. 1. Valeria si occupa di tutte le faccende domestiche .............................. di stirare. 2. Non verrò .............................. riesca a finire i compiti in tempo. 3. Giovanni mi ha aiutato .............................. io glielo chiedessi. 4. Ti chiedo di fare la spesa .............................. tu non abbia molti impegni. 5. Mi piacerebbe esprimere le mie opinioni .............................. essere costantemente criticata. 6. Ha passato tutto il tempo a cucinare .............................. a guardare la tv nel frattempo. 7. Passeremo la mattina al parco .............................. piova. 8. nella giusta casella le locuzioni congiuntive e le preposizioni elencate, che introducono le limitative, le eccettuative, le aggiuntive e le esclusive. anche il modo verbale che ciascuna congiunzione richiede e infine un esempio per ciascun tipo di subordinata. 44 Inserite Specificate scrivete fuorché secondo quanto / quello che secondo che a meno che (non) limitatamente a quello / ciò che per quello che per senza salvo che per quanto oltre che eccetto che tranne che in quanto a / quanto a senza che oltre a • • • • • • • • • • • • • • • Limitative Aggiuntive Eccettuative Esclusive >> pagina 682 Nel quaderno, del periodo delle seguenti frasi. 45 ANALISI DEL PERIODO fa’ l’analisi A meno che tu non abbia altri programmi, potremmo passare insieme la serata guardando il film in cui la protagonista è Jennifer Aniston. 1. Senza smettere di girare la salsa che sta bollendo nella padella, prova ad abbassare la fiamma dell’altro fuoco, facendo attenzione a non toccare la pentola bollente. 2. Oltre a essere gentile, Francesca è anche molto disponibile, anche se a volte dovrebbe pensare maggiormente a sé stessa. 3. Da quando sei arrivata, abbiamo sistemato tutte le scatole per il trasloco, fuorché quelle dei libri e dei dvd. 4. Dato che sono vegano, porterò io del cibo per me, senza che tu debba cucinare alcune pietanze a parte solo per me. 5. Oltre che leggere, è necessario comprendere quello che si sta studiando, ma probabilmente ancora non lo hai capito. 6. Daniele ha comprato due biglietti per il concerto di Daniele Silvestri, oltre a regalarmi il suo cd: questo mi ha resa molto felice, perché significa che lui si ricorda ciò che mi piace. 7. Secondo me, Rebecca ha sbagliato scuola: avrebbe sviluppato meglio le sue inclinazioni frequentando l’alberghiero. 8. LE IPOTETICHE E IL PERIODO IPOTETICO le subordinate ipotetiche presenti nelle frasi. 46 Sottolinea Se non avesse fatto tardi, lo avrei aspettato. Ci fareste molto contenti venendo al mare con noi. Qualora ti trovassi a Napoli, vai a vedere il . Se non cambi le tue abitudini, ti troverai male qui. Se verrete con noi, cercheremo di farvi divertire. Se la prossima settimana nevicasse, potremmo organizzarci per andare a sciare. 1. 2. 3. Cristo velato 4. 5. 6. Nei seguenti periodi ipotetici una volta la protasi e due volte l’apodosi. 47 sottolinea Se avessimo chiamato Anita, adesso non sarebbe arrabbiata con noi. Continuando su questa strada, presto avrai solo problemi. Casomai dovessi lasciare il tuo lavoro, ne cercheremmo un altro insieme. Qualora piovesse, ritira i panni. A fare questi discorsi non risolviamo nulla. Se tuo padre si tagliasse la barba sembrerebbe più giovane. 1. 2. 3. 4. 5. 6. le protasi dei seguenti periodi ipotetici e poi se il periodo ipotetico è della realtà ( ), della possibilità ( ) o dell’irrealtà ( ). 48 Sottolinea indica R P I Se urli così forte i vicini protesteranno. (..............) Avremmo parlato più a lungo al telefono se avessi avuto più tempo. (..............) Avvisami se arrivi prima a casa. 1. 2. 3. (..............) 4. Se trovassi il panettiere ancora aperto , prenderei un po’ di farina per fare la pizza. (..............) 5. Qualora fossi bocciato , andrei a lavorare con mio zio. (..............) 6. Se non avessi bucato la gomma vi avrei raggiunto. (..............) 7. Non abbiamo nulla in contrario a studiare con voi . (..............) >> pagina 683 con una barretta ( ) le proposizioni e le subordinate ipotetiche. poi in parentesi se sono esplicite ( ) o implicite ( ). 49 Separa | sottolinea Scrivi E I Qualora facesse troppo caldo usciremmo dopo le 15. (..............) Se Giovanna conoscesse bene l’inglese, potrebbe avere più opportunità di lavoro. (..............) Criticandola sempre, le farai perdere l’autostima! (..............) Se non foste intervenuti, il litigio sarebbe diventato pericoloso. (..............) A sentire il mio allenatore, dovremmo esercitarci per almeno un’ora al giorno perché l’esercizio tonifica i muscoli. (..............) Marco avrebbe dormito ancora se non fosse stato svegliato dalle urla del fratello. (..............) 1. 2. 3. 4. 5. 6. i periodi ipotetici coniugando in maniera opportuna le voci verbali in parentesi. 50 Completa Remo imparerà la lezione, se lo ................................ ( ) Se ci ................................ ( ) i miei amici, andrei volentieri al concerto di Ligabue. Se ................................ ( ) bene il dipinto, vedresti le innumerevoli imperfezioni che hai lasciato. Se avesse ascoltato i consigli dei suoi genitori, Alessia non ................................ ( ) una simile sciocchezza. Non ................................ ( ) a ottenere il primo posto se continuerai a poltrire sul divano. Se iniziasse a grandinare, ................................ ( ) la macchina in garage. Se ................................ ( ) la tua stanza, avresti di sicuro trovato le tue chiavi. Se ................................ ( ) piano non riesco a sentire nemmeno una parola! 1. volere 2. essere 3. osservare 4. commettere 5. riuscire 6. portare 7. riordinare 8. parlare i periodi con una subordinata ipotetica adeguata al contesto e che rispetti quanto chiesto in parentesi. 51 Completa I bambini saranno sicuramente entusiasti .................................................... . ( ) 1. esplicita .................................................... ti prego di chiamare i miei genitori. ( ) 2. esplicita .................................................... il pane si mantiene anche per un mese. ( ) 3. implicita Potresti vincere quella gara, .................................................... . ( ) 4. esplicita .................................................... sembrerebbe davvero in forma. ( ) 5. implicita .................................................... non saremmo in questo guaio adesso. ( ) 6. esplicita .................................................... potremmo trovare subito un accordo comodo per entrambi. ( ) 7. implicita I miei nonni sarebbero molto orgogliosi di me .................................................... ( ) 8. esplicita >> pagina 684 tra di loro le proposizioni in modo da ottenere un periodo ipotetico del tipo richiesto tra parentesi. Fai attenzione a modificare correttamente le voci verbali. 52 Collega Nevicherà. Partiremo per la montagna. ( ) 1. realtà → .............................................................................................................................................................. Matteo non studia. Non ha una bella pagella. ( ) 2. realtà → .............................................................................................................................................................. Vado al concerto. Mi diverto. ( ) 3. irrealtà → .............................................................................................................................................................. Il tempo è bello. Abbiamo fatto un bagno. ( ) 4. irrealtà → .............................................................................................................................................................. Viaggiano tanto. Conoscono tante persone. ( ) 5. possibilità → .............................................................................................................................................................. Luigi non ha ottenuto una borsa di studio. Non ha potuto studiare all’università di Toronto. ( ) 6. irrealtà → .............................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................... Per ciascuna frase nel quaderno un periodo ipotetico della realtà, uno della possibilità e uno dell’irrealtà coniugando opportunamente le forme verbali tra parentesi. 53 scrivi Se ci ( ), ( ) il treno delle 17. 1. sbrigare prendere Se noi ( ) alla festa, ( ) molto. 2. andare divertire Se ( ) la nonna a casa nostra, ( ) le lasagne. 3. venire cucinare Se i bambini ( ) sulle aiuole, il vigile ( ) una multa. 4. camminare fare Se tu ( ) da vicino il quadro, ( ) molti dettagli. 5. osservare scoprire i periodi con una subordinata ipotetica adeguata al contesto e che rispetti quanto chiesto in parentesi. 54 Completa Giulio non avrebbe preso un brutto voto ............................................................ . (esplicita) 1. ............................................................ verrei volentieri a casa tua. (esplicita) 2. ............................................................ ci penserei due volte prima di comprare quelle scarpe! (esplicita) 3. ............................................................ otterresti degli ottimi risultati. (implicita) 4. Elena sarà contentissima ............................................................ . (esplicita) 5. ............................................................, questi spiedini sono davvero buoni. (implicita) 6. ............................................................, domani andremo al mare con i nostri cugini. (esplicita) 7. Giovanni avrebbe comprato volentieri quella camicia ............................................................ . (esplicita) 8.