3 LE SILLABE | Scopri la grammatica! il testo e poi alla domanda. Leggi rispondi La   di Dante Alighieri è un poema di oltre 14 000 versi diviso in tre cantiche, che descrivono i tre regni ultraterreni cui sono destinate le anime dei cristiani: l’Inferno ospita i dannati per tutta l’eternità; il Purgatorio è un luogo di passaggio in cui le anime degne di redenzione scontano i peccati commessi nella vita terrena, fino a raggiungere la purificazione che le renda pronte ad ascendere al Paradiso, dove godranno per sempre della beatitudine, consistente nella contemplazione di Dio. Dante comincia la composizione dell’opera nel 1308 circa e vi si dedica per tutto il resto della sua vita. Avrà il tempo di pubblicare l’Inferno (probabilmente nel 1312 circa), il Purgatorio (circa nel 1318), ma non pubblicherà il Paradiso, che pure risulterà completo al momento della sua morte (1321). Divina Commedia (Adattato da treccani.it) Il brano ha qualcosa di strano, non ti pare? Va a capo in modo sbagliato, cioè separa le sillabe in modo scorretto. Sai correggere gli errori? . La è un’unità intermedia tra il fonema e la parola: è costituita da uno o più fonemi prodotti in un’unica emissione di voce sillaba Possono esservi sillabe composte da una sola vocale ( ), da due (ovvero un dittongo: ) o tre vocali (ovvero un trittongo: ), da una o più consonanti precedute o seguite da una o più vocali ( , , , , , ), fino a sillabe costituite da cinque fonemi e grafemi. o -lio uo -mo a- iuo -la la -to al -to al- tro gran -de tuor -lo stret -to Una consonante da sola non può formare una sillaba: deve per forza appoggiarsi ad almeno una vocale. In base al numero delle sillabe, le parole possono essere: , se hanno una sola sillaba: , , ; monosillabi ha con sì , se hanno due sillabe: , ; bisillabi ca-ne gat-to , se hanno tre sillabe: , ; trisillabi man-gia-re si-len-zio , se hanno quattro sillabe: , ; quadrisillabi co-lo-ra-to a-van-za-re , se hanno più di quattro sillabe: , . polisillabi in-te-res-san-te si-len-zio-sa-men-te Per andare a capo correttamente, bisogna sapere dividere le parole in sillabe. Ecco le regole più importanti. Se una di una parola con più di una sillaba è seguita da una sola consonante, quella vocale costituisce da sola una sillaba: , . vocale iniziale o -ca a -to-mo Se una , la consonante forma una sola sillaba insieme con la vocale successiva (e non con quella precedente): , ; dunque nessuna sillaba può terminare con una consonante se la sillaba successiva inizia per vocale: (e non ). consonante semplice è seguita da una vocale so -le me -la ca -ne can-e Gli insiemi di grafemi che si pronunciano insieme ( , , e ) in due sillabe diverse: , , . dittonghi trittonghi digrammi trigrammi non si dividono mai vuo -to chia -ve la- scia -re formati da , , , , , , + o : , , , , , , . Non si dividono mai i gruppi di consonanti b c f g p t v l r ru- bri -ca ci- clo fre -sco gra -ve Plu -to tra -ve a- vrei che segue (la in questi casi è detta ): , , . Ricorda che la non può mai trovarsi a fine sillaba, ma può trovarsi soltanto a inizio sillaba. Non si divide mai -s dalla consonante s s impura a- spro vo- stro re- sta -re s Le , e il gruppo , in due sillabe diverse: , , . consonanti doppie cq si dividono sempre be l-l o a c-q ua te r-r a Se un diverse non può trovarsi a inizio parola ( , , , , , ), allora in due sillabe: , , , , . gruppo di due consonanti ld rt cs dg fn pt si divide ca l-d o a r-t e fu c-s ia Da f-n e co p-t o Se ci sono , spesso la divisione in sillabe avviene (a meno che la prima non sia una ): , , ma ; tre o più consonanti vicine tra la prima e la seconda consonante s ce n-tr o a l-tr o a- spr o Se vi sono più vocali vicine, , mentre : , - - - . i dittonghi e i trittonghi costituiscono sempre un’unica sillaba le vocali in iato fanno sempre parte di sillabe diverse buo -no a e re o  >> pagina 782  Fissa i concetti La è un’unità intermedia tra il fonema e la parola:  sillaba è costituita da uno o più fonemi prodotti in un’unica  emissione di voce.  Asset ID: 333 ( )  gra-audlet-sillabe780.mp3 Audiolettura  >> pagina 783  In pratica Test interattivo – Le sillabe  per ogni immagine il nome dell’elemento rappresentato   in sillabe.                       1  Scrivi dividendolo .................................................................. 1. .................................................................. 2. .................................................................. 3. .................................................................. 4. .................................................................. 5. .................................................................. 6.  in sillabe, nel quaderno, le seguenti parole.                       2  Dividi tegola   1. rivista   2. leopardo   3. crocetta   4. pioggia   5. paura   6. parole   7. pallone   8. deserto   9. chiave   10. orso   11. storici   12. agenda   13. geografia   14. annali   15. squadra   16.  in sillabe le parole seguenti. Attenzione: ci sono anche dei monosillabi, che non possono essere divisi.                       3  Dividi zia 1.  → ..................................................................... nonno 2.  → ..................................................................... cugina 3.  → ..................................................................... prozio 4.  → ..................................................................... gru 5.  → ..................................................................... ippopotamo 6.  → ..................................................................... boa 7.  → ..................................................................... cinghiale 8.  → ..................................................................... olio 9.  → ..................................................................... bevande 10.  → ..................................................................... tè 11.  → ..................................................................... acqua 12.  → ..................................................................... , nel quaderno, la divisione in sillabe delle parole seguenti.                       4  Correggi castello → ca-ste-llo 1.  destriero → des-trie-ro 2.  focaccia → fo-cac-cia 3.  avvelenamento → av-ve-le-nam-ent-o 4.  semplificazione → semp-li-fi-ca-zio-ne 5.  nespolo → nes-po-lo 6.  negoziante → ne-go-zi-an-te 7.  pulcino → pul-ci-no 8.  paradosso → pa-ra-dos-so 9.  ampliamento → amp-li-a-me-nto 10.   >> pagina 784   in sillabe le seguenti parole e poi   la tabella.                       5  Dividi completa popolo   1. → .................................................................. con   2. → .................................................................. racconto   3. → .................................................................. pace   4. → .................................................................. canarino   5. → .................................................................. miei   6. → .................................................................. squallido   7. → .................................................................. costa   8. → .................................................................. terra   9. → .................................................................. occidente   10. → .................................................................. matematico   11. → .................................................................. danza   12. → .................................................................. grammatica   13. → .................................................................. cinema   14. → .................................................................. fiume → ..................................................................   15. più 16. → .................................................................. Monosillabi Bisillabi Trisillabi Quadrisillabi Polisillabi            nella tabella le parole sottolineate nel testo, in base al numero delle loro sillabe.                       6  Classifica Dopo il  trionfo  del primo  film   Frozen. Il Regno di Ghiaccio , capace  di  entrare nei  cuori  di grandi e piccini per la  travolgente  colonna sonora e l’ originalità  dei temi  trattati  (non il classico amore tra la  bella  e l’ eroe  ma il rapporto complicato tra due sorelle), il sequel targato Disney  promette  un boom al  botteghino . Già negli States, dopo un solo weekend di  proiezioni , il film  ha  incassato oltre 130 milioni di dollari, mentre la  cifra   complessiva  raccolta nei cinema di tutto il globo si  aggira  intorno ai 350 milioni,  stracciando  ogni record d’esordio  precedente  per  una   pellicola  della casa di  produzione  del  topo  più famoso del  mondo . La storia di  Frozen II  si svolge  tre  anni dopo gli  eventi  raccontati nel  primo  film. Anna, Elsa, Kristoff e Olaf sembrano  condurre  una vita tranquilla, ma Elsa viene turbata da una voce che solo lei riesce a sentire e che  scatena  i suoi poteri sopiti, fino a condurre il regno di  Arendelle  sull’ orlo  della  distruzione . (focusjunior.it) Monosillabi Bisillabi Trisillabi Quadrisillabi Polisillabi  >> pagina 785   o   una sillaba all’inizio o alla fine delle parole seguenti per ottenere nuove parole.                       7  Aggiungi togli + una sillaba – una sillaba preso → .................................. naturale → .................................. dico → .................................. palestra → .................................. mora → .................................. amano → .................................. scolo → .................................. sospesa → ..................................  una parola che contenga le coppie di sillabe elencate (anche in ordine diverso).   poi a fianco di ogni parola trovata il numero di sillabe di cui è composta, come nell’esempio.                       8  Trova Scrivi la-pa →  ( ) pa-ro-la 3 stra-ne → ................................... (.......) 1.   la-pen → ................................... (.......) 2.  no-va → ................................... (.......) 3.  nac-fi → ................................... (.......) 4.  vio-lo → ................................... (.......) 5.  za-ric → ................................... (.......) 6. e-le → ................................... (.......) 7.   la-me → ................................... (.......) 8.  nel quaderno delle frasi seguendo lo schema.                       9  Scrivi  monosillabo + bisillabo + trisillabo + monosillabo + bisillabo + bisillabo 1.  bisillabo + monosillabo + trisillabo + polisillabo 2.  bisillabo + monosillabo + monosillabo + trisillabo + bisillabo + trisillabo 3.  monosillabo + quadrisillabo + trisillabo + monosillabo + bisillabo 4. Per ogni gruppo di grafemi elencato,   nel quaderno tre parole che lo contengano: una bisillaba, una trisillaba e una quadrisillaba.                       10  scrivi gl gn mp scia • • •  le parole corrispondenti alle definizioni e inseriscile nello schema divise in sillabe. Nella colonna evidenziata si formerà un proverbio.                       11  Trova Quello calcistico dell’anno 2018-2019 è stato vinto dalla Juventus. 1.   Nella medaglia insieme al diritto. 2.  Sinonimo di facile. 3.  La si cerca dentro l’uovo di cioccolato. 4.  Così era chiamato il sovrano dell’impero Ottomano. 5.  Azione vietata dal settimo comandamento. 6.  Trappola costruita dai ragni per catturare le proprie prede. 7.  È sempre presente durante i matrimoni. 8.