11 IL CONDIZIONALE | Condizionale presente 1 CONIUGAZIONE – A CANTARE 2 CONIUGAZIONE – A TEMERE 3 CONIUGAZIONE – A SENTIRE Io cant- erèi Tu cant- erésti Lui/Lei cant- erèbbe Noi cant- erémmo Voi cant- eréste Loro cant- erèbbero Io tem- erèi Tu tem- erésti Lui/Lei tem- erèbbe Noi tem- erémmo Voi tem- eréste Loro tem- erèbbero Io sent- irèi Tu sent- irésti Lui/Lei sent- irèbbe Noi sent- irémmo Voi sent- iréste Loro sent- irèbbero Condizionale passato 1 CONIUGAZIONE – A CANTARE 2 CONIUGAZIONE – A TEMERE 3 CONIUGAZIONE – A SENTIRE Io avrei cantato Tu avresti cantato Lui/Lei avrebbe cantato Noi avremmo cantato Voi avreste cantato Loro avrebbero cantato Io avrei temuto Tu avresti temuto Lui/Lei avrebbe temuto Noi avremmo temuto Voi avreste temuto Loro avrebbero temuto Io avrei sentito Tu avresti sentito Lui/Lei avrebbe sentito Noi avremmo sentito Voi avreste sentito Loro avrebbero sentito Il condizionale per esprimere una conseguenza Scopri la grammatica! il seguente articolo e l’esercizio. Leggi svolgi Che cosa succederebbe se il Sole si spegnesse all’improvviso? O se il nostro pianeta fosse attraversato da un proiettile denso come una stella di neutroni? Sono domande strane, spesso bizzarre, eppure più frequenti di quanto si pensi. Non è un caso che a certe domande possono seguire risposte molto complesse e rivelatrici. Per esempio, e per tornare all’inizio: che cosa succederebbe se la Terra smettesse di girare ma l’atmosfera no? Si scatenerebbe una mega-tempesta globale: un vento di 2mila km orari spazzerebbe l’Equatore, per ridursi a mille km orari alle nostre latitudini e via via a zero solo ai Poli. (Adattato da lastampa.it) Le due domande iniziali dell’articolo rimangono senza risposta. Scegline una e prova a rispondere immaginando le conseguenze positive e negative di quell’evento, perché e come si verificherebbero. >> pagina 80 . Il indica un evento che si può verificare solamente a una condizione condizionale presente La condizione è di norma introdotta da se ed è espressa con l’indicativo o con il congiuntivo. L’evento espresso dal condizionale può essere possibile o impossibile: Se Giulia arrivasse in tempo, andare al cinema. ▶ potremmo Se fossi un uccello, libero per il mondo. ▶ girerei TI SFIDO il testo con il condizionale passato. Completa Che cosa .................... se la Terra avesse smesso di girare ma l’atmosfera no? Si .................... una mega-tempesta globale: un vento di 2 mila km orari .................... l’Equatore, per ridursi a mille km orari alle nostre latitudini e via via a zero solo ai Poli. Il indica un evento che non si può più verificare, ma avrebbe condizionale passato . potuto verificarsi a una condizione Gli eventi espressi dal condizionale passato sono sempre presentati come molto improbabili, o addirittura impossibili. Altri usi del condizionale Il condizionale di cortesia Quando chiediamo un’informazione, un favore, un oggetto, oppure quando consigliamo, o ordiniamo, a qualcuno di comportarsi in un certo modo, difficilmente lo facciamo con l’imperativo, ma usiamo il condizionale. Invece di dire, per esempio, diciamo (e facciamo dammi la tua penna, perché la mia non scrive bene): . mi daresti la tua penna? La mia non scrive . Il , quindi, serve a rendere le richieste meno dirette, più gentili condizionale presente Il condizionale per riportare dichiarazioni Il condizionale passato può essere . Negli articoli giornalistici questo usato per non confermate riportare informazioni tipo di condizionale è molto comune: Secondo gli inquirenti, il ladro nell’appartamento dalla finestra lasciata ▶ sarebbe entrato aperta. >> pagina 81 Il condizionale passato per esprimere il futuro nel passato Scopri la grammatica! come un sub commenta il suo amore per il mar Rosso e poi Leggi svolgi l’esercizio. Il nostro primo incontro è stato un colpo di fulmine. Ho visto Nemo, il pesce pagliaccio, ed è stato amore a prima vista. Sapevo che sarebbe successo ma non credevo che sarebbe stato così bello. (divingline.it) Racconta di quando hai fatto una previsione che si è poi avverata, esattamente nel modo da te previsto, oppure con qualche differenza. Nel tuo racconto hai sicuramente usato forme verbali come , sarebbe successo ecc. Hai usato, quindi, il per esprimere avrebbe fatto condizionale passato . il futuro nel passato Nel racconto del sub, si riferisce a un momento passato rispetto a quello in cui sapevo il sub parla (il presente), è successivo rispetto a ; è, quindi, e che sarebbe successo sapevo un . Lo stesso vale per . futuro nel passato non credevo che sarebbe stato così bello Per indicare un evento futuro rispetto al presente si usa l’indicativo futuro, oppure anche il presente; per indicare un evento futuro rispetto a un altro evento passato, invece, . si usa il condizionale passato Attenzione: il futuro nel passato non consente sempre di stabilire se l’evento è già successo o deve ancora succedere. Nella seguente frase, per esempio, non è possibile stabilire se Luca sia venuto o no: Luca mi ha detto che . ▶ sarebbe venuto Per poterlo sapere, dobbiamo aggiungere qualche altra informazione, per esempio: Luca mi ha detto che ed è stato puntualissimo. ▶ sarebbe venuto O, al contrario: Luca mi ha detto che , ma ancora non si vede. ▶ sarebbe venuto Nella lingua informale, il futuro nel passato talvolta è espresso anche con l’indicativo imperfetto: Luca mi ha detto che . ▶ veniva >> pagina 82 Fissa i concetti Il indica un evento che si può verificare solamente condizionale presente a una condizione. Il indica un evento che non si può condizionale passato più verificare, ma avrebbe potuto verificarsi a una condizione. Il , detto , serve a rendere le richieste condizionale presente di cortesia meno dirette, più gentili. Il si usa anche per condizionale passato riportare informazioni non e per . confermate esprimere il futuro nel passato Asset ID: 265 ( ) gramm-audlet-condizionale110.mp3 Audiolettura In pratica Test interattivo – Il condizionale nei seguenti testi le voci verbali al condizionale. 1 Sottolinea 1. Potrei ma non voglio fidarmi di te Io non ti conosco e in fondo non c’è In quello che dici qualcosa che pensi (S. Bersani, , 1997) Giudizi universali 2. Verrei da te solo per respirare L’aria che ci separa e il tempo che rimane Ti porterei la notte e qualche dubbio Ti cercherei dove non cerco mai Quando non ho parole, quando mi lascio andare E scioglierei nel vento ogni ricordo (Senza Sicura, , 2007) Verrei da te 3. Tornai al rione come se fossi andata in un territorio lontano. Raccontai a Lila delle strade, dei loro nomi, del fragore, della luce straordinaria. Ma subito mi sentii a disagio. Se il racconto di quella giornata lo avesse fatto lei, mi ci sarei intrufolata con un controcanto indispensabile e, anche se non ero stata presente, mi sarei sentita viva e attiva, avrei fatto domande, sollevato questioni, avrei cercato di dimostrarle che dovevamo rifare quello stesso percorso insieme, necessariamente. (E. Ferrante, , 2011) L’amica geniale >> pagina 83 nella tabella le voci verbali che hai individuato nell’esercizio 1 e poi con le forme mancanti. L’esercizio è avviato. 2 Inserisci completala CONDIZIONALE PRESENTE CONDIZIONALE PASSATO potrei avrei potuto Nelle frasi il condizionale presente e quello passato. 3 sottolinea cerchia Gradirei che tu fossi più educato! Sarei venuto volentieri da te, ma mio padre 1. 2. non mi ha dato il permesso. Che cosa preferiresti fare: andare al cinema oppure 3. gironzolare per la città. Avrei potuto anche accompagnarti da Marco. Ero 4. 5. certo che avreste apprezzato il mio progetto sulla riqualificazione di quell’area verde. Se cucinaste l’arrosto, porterei un buon vino rosso. Se solo lo avessimo 6. 7. chiesto in tempo, avremmo avuto il permesso di studiare nella sala della biblioteca. Sono sicuro che non avrebbero voluto offendere la tua famiglia. 8. i verbi al condizionale e poi se sono impiegati per una richiesta cortese ( ) o per un futuro nel passato ( ). 4 Sottolinea scrivi RC FP La radio annunciò che l’indomani ci sarebbe stato lo sciopero dei mezzi pubblici. 1. (.........) Potrei avere dell’altra pasta, per favore? (.........) Immaginavo che 2. 3. sarebbe finita così! (.........) Mi domandavo spesso come avremmo continuato la 4. nostra storia a distanza. (.........) Mi daresti le chiavi del mio armadietto? (.........) 5. nel quaderno tre frasi in cui il condizionale è usato per fare una richiesta cortese e tre in cui è utilizzato per esprimere un futuro nel passato. 5 Scrivi >> pagina 84 la forma verbale che ritieni più opportuna. 6 Sottolinea Se tu riuscissi a uscire prima, sicuramente in tempo 1. arrivassi / arrivi / arriveresti per lo spettacolo. Anche se non li chiamassi tutti i giorni, i tuoi fratelli ti 2. bene lo stesso. Dissi ai miei compagni di corso vorrebbero / vogliano / vogliono 3. che la prossima settimana. Se avessi incontrato il tuo partirò / sarei partita / parto 4. ragazzo, gli che lo stavi cercando disperatamente. dicevo / avrei detto / avevo detto Avresti aspettarmi l’altra sera! Non mi sarei 5. potuto / potresti / potrai 6. stupito / se tu mi togliessi il saluto. Giovanna avrebbe stupivo / stupirei 7. riposato / riposerebbe / qualche minuto in più, se tu non avessi avuto premura di svegliarla. riposa le frasi inserendo i verbi fra parentesi opportunamente coniugati al condizionale presente o passato. 7 Completa Se fosse meno sognatrice, ....................... ( ) meno problemi con la vita 1. avere reale. ....................... ( ) con me in lavanderia? Vi conosco troppo 2. venire 3. bene e immaginavo che ....................... ( ) tardi. Chiunque scelga fare 4. di frequentare il corso di ortografia ....................... ( ) comunicarmelo dovere entro oggi. ....................... ( ) volentieri con loro, se solo me lo avessero 5. andare chiesto. Se il sole non si fosse oscurato ....................... ( ) 6. mangiare in terrazza. Giulio, ....................... ( ) l’articolo al posto mio, per 7. scrivere favore? L’insegnante di musica sapeva che i suoi alunni non ....................... 8. ( ) perfettamente il brano che era stato loro assegnato. eseguire a uno dei tuoi genitori o a uno dei tuoi nonni se tutto quello che sognavano da piccoli si è realizzato. il loro discorso in 1 persona, come nell’esempio. 8 Chiedi Riporta a Quando ero piccolo/a pensavo / speravo / immaginavo che...