RIEPILOGO E RINFORZO Per ogni parola   il grafema (o il gruppo di grafemi) evidenziato in grassetto e   tra le parole elencate quella in cui quel grafema corrisponde allo stesso fonema.                       1  osserva cerca accusa conte geranio ghirlanda noce passare scimmia stazione • • • • • • •  pa ifico ............................................................. 1. c artaceo ............................................................. 2. c hiottone ............................................................. 3. g elta ............................................................. 4. sc  puni ione ............................................................. 5. z lu so ............................................................. 6.  s iro ............................................................. 7. g  confu o ............................................................. 8. s  in ordine alfabetico le parole di ciascun gruppo.                       2  Metti  pappagallo – leone – cimice – pollo → .................................................................. 1.  prato – pace – pallone – paese → .................................................................. 2.  arco – astuzia – aristocrazia – aristocratico → .................................................................. 3.  xilofono – kiwi – yogurt – wurstel → .................................................................. 4.  chiesa – calzoni – calzette – ciliegia → .................................................................. 5.  pillola – piegamento – piego – pagamento → .................................................................. 6.  ragno – rana – ravanello – ragnatela → .................................................................. 7.  gli errori ortografici presenti nelle frasi e poi   nel quaderno, correggendole.                       3  Sottolinea riscrivile  Mia sorela adora il formagio. 1.  La ciesa in piaza sarà ristruturata in estate, a lugio. 2.  L’alio puzza e quindi non lo volio nel mio piatto. 3.  Le mie spale large non mi permettono di indosare le giacce. 4.  Quando finirò le scquole medie, mi iscriverò al liceo scentifico. 5.  Per colpa tua siamo arrivati tardi alla stazzione. 6.  Uno scienziato deve avere coscenza della sua conoscenza per riconoscere cuali sono i suoi limiti. 7. Ai raggione ad arrabiarti con Andrea per il suo ritardo di ieri. 8.  l’opzione che ritieni corretta tra le due in corsivo.                       4  Sottolinea Le lettere dell’alfabeto si chiamano / e la disciplina che studia il loro uso prende il nome di / , che in greco significa corretta / . I / sono, invece, i suoni che compongono le parole di una lingua e la disciplina che li studia si chiama / , cioè scienza dei / . Nella lingua italiana uno stesso / può corrispondere a più / L’alfabeto italiano è costituito da / grafemi. Per indicare la corretta pronuncia delle parole, viene utilizzato l’alfabeto / il cui acronimo è / . Nei dizionari la pronuncia è facilmente riconoscibile perché è posta tra / . fonemi grafemi ortografia fonetica scrittura pronuncia fonemi grafemi morfologia fonologia segni suoni morfema grafema morfemi fonemi . 24 26 greco fonetico internazionale , IPA PAI virgolette barrette oblique Test interattivo – Fonologia e ortografia – Riepilogo e rinforzo  >> pagina 813   tutti i dittonghi presenti nel seguente brano.                       5  Trova LA CASA DEL SIGNOR VENCESLAO Quando meno ve l’aspettate, alzando la testa vedete passare a gran velocità la casa del signor Venceslao. La casa intera, dal tetto alle fondamenta, vi passa sulla testa dondolando dolcemente come un aeroplano. Il comignolo manda un fumo nerastro che si allunga come quello di una locomotiva. Sotto la casa sono appesi sacchi di carbone e fiaschi di vino: la cantina, insomma. Il signor Venceslao, fa capolino da una finestra del primo piano, accarezza la pipa, pensieroso, e non si accorge di voi. La gente guarda in su e dice: «Il signor Venceslao è diventato matto. Guardate se è la maniera di andarsene in giro come se la sua casa fosse un aeroplano». «Bisognerebbe avvertire la polizia – dice qualcuno – perché il signor Venceslao non ha il brevetto di pilota, e potrebbe far succedere qualche incidente». La casa attraversa in pochi minuti l’orizzonte e scompare dietro la collina. Dopo un poco riappare, ripete il percorso in senso contrario, discende verso terra e si ferma vicino al paese, cento metri dietro la chiesa, insomma nel luogo dove la casa è stata fabbricata. Queste gitarelle il signor Venceslao le fa sempre verso sera. Siete lì a parlare con lui tranquillamente, lui seduto alla finestra del piano terreno e, improvvisamente, lui vi saluta con la mano, la casa con un fischio sottile si stacca dalle fondamenta e si innalza nell’atmosfera. Fa due o tre giri intorno al campanile, poi si dirige verso le colline. (Adattato da G. Rodari, , 1987) Fiabe lunghe un sorriso  tutti gli iati presenti nelle battute di questa  .                       6  Trova graphic novel (Golem © 2014 Lorenzo Ceccotti LRNZ. Per l'edizione italiana © 2014 BAO Publishing)  >> pagina 814   dei sinonimi delle parole in corsivo che abbiano dittonghi o trittonghi.                       7  Scrivi  Il dipinto di Mantegna è stato (...............................); adesso è possibile apprezzarlo in tutta la sua bellezza. 1. riportato al suo stato originale  Questo è (...............................) di un percorso che durerà tre anni: proviamo ad andare tutti d’accordo. 2. l’avvio  Carlo è molto (...............................): rispetta sempre le regole date dai suoi genitori. 3. disciplinato  Stefania fa gli esercizi di (...............................) di ortografia. 4. rafforzamento  Lì c’è una mandria di (...............................), come puoi vedere. 5. manzi  Catona è (...............................) del comune di Reggio Calabria. 6. una parte A Luigi manca (...............................) che lo spinga a esercitarsi al pianoforte.   7. un incentivo  se le parole contengono un dittongo ( ), un trittongo ( ), uno iato ( ), un digramma ( ) o un trigramma ( ).                       8  Indica D T I DG TR conciare (.............)   1. attenzione (.............)   2. coraggio (.............)   3. flauto (.............)   4. sostai (.............)   5. asceta (.............)   6. reo (.............)   7. miei (.............)   8. ragliare (.............)   9. ingiusto (.............)   10. scientifico (.............)   11. agghindato (.............)   12. ipocondriaco (.............)   13. panciotto (.............)   14. diedi (.............)   15. cagnolino (.............)   16. voglia (.............)   17. miele (.............)   18.  a ogni elenco almeno altre due parole dello stesso tipo,   poi, nella colonna di destra, a quale gruppo appartengono tra quelli elencati.                       9  Aggiungi scrivendo  Parole contenenti uno iato con i o u toniche. a.  Parole che presentano digrammi. b.  Parole con iato formato da due vocali uguali finali. c.  Parole con consonanti soltanto sorde. d.  Parole con iato formato dall’incontro di , , . e. a e o  Parole con consonanti soltanto sonore. f.  Parole in cui la presenza di una consonante doppia o semplice determina due significati completamente differenti. g.  coreografico, oleoso, 1.     farmacia, vacuolo, 2.    mormorii, pendii, 3.    agnolotti, scendere, 4.    fatto, pacco, 5.    tono – tonno, vene – venne, 6.    ago, anno, 7.    >> pagina 815   in sillabe le parole e   con una crocetta se sono monosillabe ( ), bisillabe ( ), trisillabe ( ), quadrisillabe ( ) o polisillabe ( ).                       10  Dividi indica M B T Q P Parole Divisione in sillabe M B T Q P arte             costume             miei             artista             piazza             amichevolmente             alluvione              il testo e poi   nella tabella le parole sottolineate in base al loro numero di sillabe.                       11  Leggi inserisci Gli  alberi  raccontano  storie, ma bisogna  essere  persone speciali per sentirne la voce. È una voce potente come il tuono che  scuote  la valle, delicata come la  neve  che filtra  tra  gli  abeti . Una voce che arriva da lontano e narra le  avventure   straordinarie  di un mondo giovane e  incontaminato , con stagioni  che  si  rincorrono  allegre e animali molto diversi da quelli che conosciamo  oggi . Scopriremo perché l’ aquila  non possiede più il becco diritto che la  rendeva  una  predatrice  ancora più temibile e di come siano state punite la  superbia  della  puzzola  e la crudeltà della  talpa .  Capiremo  perché il  ghiro  dorme così tanto, e l’ allocco  ha un’ espressione  stupida, ma  forse  tanto stupido  non  è... 44 fiabe per ragazzi e  adulti , miti e  leggende  di un mondo arcaico e  affascinante , nate dalla fantasia  inesauribile  e dall’amore per la natura di un vero  sciamano  dei nostri  tempi . (M. Corona, , 2020) Storie del bosco antico Monosillabe Bisillabe Trisillabe Quadrisillabe Polisillabe            >> pagina 816   la corretta divisione in sillabe delle parole in elenco.   poi le parole nella tabella, in base alla presenza di un dittongo, di un trittongo, di un digramma o di un trigramma.                       12  Sottolinea Classifica  regnare: re-gna-re / reg-na-re 1.  aiuola: ai-uo-la / a-iuo-la 2.  giacca: gi-ac-ca / giac-ca 3.  biscia: bi-scia / bis-cia 4.  chilo: c-hi-lo / chi-lo 5.  denuncia: de-nun-cia / de-nun-ci-a 6.  aula: a-u-la / au-la 7.  guai: gu-ai / guai 8.  paglia: pa-glia / pa-gli-a 9.  colloquio: col-lo-quio / col-lo-qui-o 10. Dittongo Trittongo Digramma Trigramma         Le sillabe delle seguenti parole sono state messe in disordine:   in modo da formare parole esistenti.                       13  riordinale latoge   1. → .............................................................. nomica   2. → .............................................................. ronaco   3. → .............................................................. dumesa   4. → .............................................................. lonepal   5. → .............................................................. gnalava   6. → .............................................................. motertore   7. → .............................................................. laregecon   8. → .............................................................. letemrapo   9. → .............................................................. decerecon   10. → ..............................................................  nel quaderno una frase per ogni modello proposto.                       14  Scrivi monosillabo + bisillabo + monosillabo + quadrisillabo 1.  monosillabo + trisillabo + bisillabo + trisillabo + bisillabo 2.  bisillabo + bisillabo + monosillabo + quadrisillabo + trisillabo + monosillabo + trisillabo 3.  bisillabo + monosillabo + bisillabo + monosillabo + trisillabo 4.  monosillabo + bisillabo + quadrisillabo + polisillabo 5.   le parole corrispondenti alle definizioni e inseriscile nello schema divise in sillabe. Nella colonna evidenziata si formerà il titolo di un famoso cartone della Disney.                       15  Trova  Si mangia in estate. 1.  La lingua parlata in Spagna. 2.  Un verbo dei ciclisti. 3.  La dà il pittore. 4.  Sinonimo di calvo. 5.  Vento caldo proveniente dal Sahara. 6.  Certe volte... fa traboccare il vaso. 7.  >> pagina 817   l’accento tonico sulle seguenti parole e poi   nella tabella.                       16  Segna classificale indicativo affinche accento panico aspettandomelo passo certezza inchiodato anestesia monosillabo accadra ippopotamo leonessa chissa equilibrio • • • • • • • • • • • • • • Tronche Piane Sdrucciole Bisdrucciole          l’accento delle seguenti parole e poi   con una crocetta se sono tronche ( ), piane ( ), sdrucciole ( ), bisdrucciole ( ) o trisdrucciole ( ).                       17  Osserva indica T P S B TR  passeggiàre  1.              T         P    S         B       TR  università 2.              T         P    S         B       TR  tìpico 3.              T         P    S         B       TR  ànima 4.              T         P    S         B       TR  càpitano 5.              T         P    S         B       TR  órdinaglielo 6.              T         P    S         B       TR  aspettàndomelo 7.              T         P    S         B       TR  città 8.              T         P    S         B       TR  fortùna 9.              T         P    S         B       TR  lògico 10.              T         P    S         B       TR  la parola intrusa per ogni gruppo e poi   a voce qual è la caratteristica che la distingue dalle altre.                       18  Sottolinea spiega albero – caserma – accampamento – rapimento – vetrina 1.  acquistatevelo – concedetemelo – sorprendendolo – scrivetecelo – asciugateveli 2.  andrò – proverà – andremo – cercò – antichità 3. guardatevelo – compravendita – classifica – anticamera – accarezzandolo 4. Nel brano mancano 13 accenti.   tu.                       19  Aggiungili L’aquila dalle ali mozze e la volpe Una volta un’aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzo le ali e poi la lascio andare, perche vivesse in mezzo al pollame di casa. L’aquila stava a capo chino e non mangiava piu per il dolore: sembrava un re in catene. Poi la compero un altro, il quale le strappo le penne mozze e, con un unguento di mirra, gliele fece ricrescere. Allora l’aquila prese il volo, afferro con gli artigli una lepre e gliela porto in dono. Ma la volpe che la vide, ammoni: «I regali non devi farli a questo, ma piuttosto al padrone di prima: questo e gia buono per natura; l’altro invece e meglio che tu lo rabbonisca, perche non ti privi delle ali se ti acchiappa di nuovo». Sta bene ricambiare generosamente i benefattori, ma bisogna anche guardarsi prudentemente dai malvagi. (lefiabe.com)  >> pagina 818   – quando è necessario – le seguenti frasi nel quaderno. Segui l’esempio.                       20  Correggi   Mattia è Virginia litigano in continuazione. → Mattia e Virginia litigano in continuazione.  Giordano porta sempre il telefono con se. 1.  Sì potrebbe andare a pattinare stasera! 2.  Devo prendere lo sciroppo due volte al dì. 3.  Sé smettesse di piovere, potrei andare al parco. 4.  Mia madre adora il gelato al limone è la granita alla fragola. 5.  Carla non mangia ne pasta, ne riso. 6.  La tua nuova amica e molto simpatica. 7.  Invidio la tua calma: né vorrei possedere un pò anche io. 8.  La dirigente ha detto di sì alla nostra proposta. 9.  il testo e poi   la tabella inserendo le parole sottolineate nell’apposita casella.   infine alle domande.                       21  Leggi completa Rispondi Un  piccolo  passo per le donne. Un grande,  immenso  passo per il  ciclismo . Una data, il 25 ottobre, che  sarà   certamente  da ricordare, quella della prima Parigi-Roubaix  femminile . La Regina delle  Classiche   allargherà  la propria corona anche alle ragazze, stesso giorno e stesso percorso (l’ ultima  parte, ma buoni 100 km, con almeno 7 tratti di pavé) della gara maschile. È stata la grande sorpresa del nuovo  calendario  Uci, quello rivisto e riscritto dal coronavirus. «Vogliamo  correre  anche la Roubaix femminile» spiegava il presidente Lappartient, « perché  vogliamo dare  visibilità  al ciclismo delle donne, e un giorno vorremo dare loro anche una Sanremo e un Lombardia, così come speriamo di  reintrodurre  il Tour de France».  Esistono  già Fiandre, Liegi, Amstel, Freccia Vallone. La Roubaix, però, l’Inferno del Nord, è qualcosa di  paragonabile  ai grandi traguardi dello sport al femminile, come l’ingresso della  maratona  alle Olimpiadi o, nel ciclismo, le prime  scalate  sul Mortirolo o sullo Zoncolan. «Queste gare» spiega la specialista  azzurra  delle Classiche del Nord, Marta Bastianelli, «sono belle perché hanno una storia, hanno il mito dentro. E no, non ci sarà la  Foresta  di Arenberg, ma non avrei avuto paura». (repubblica.it) Tronche Piane Sdrucciole Bisdrucciole         Hai trovato parole appartenenti a tutte le categorie? Se la risposta è no, quale casella è rimasta vuota? 1.   Fa’ finta di essere Marta Bastianelli e scrivi, nel quaderno, una frase che contenga una parola appartenente alla categoria mancante. 2.  >> pagina 819   l’alternativa corretta.                       22  Scegli  Matteo è davvero un / tipo: gentile e simpatico.  Sarebbe bello se ogni giorno si / qualcosa di nuovo.   / ! Mi hanno scippato la / !  Il / ha prodotto / opere famose in tutto il mondo.   / un / caldo oggi, vero?   / vere sono quelle che ti dicono quando stai / .  La professoressa ha sempre un / su cui scrive ogni / della lezione.  Mi piacciono gli ortaggi, / patate e pomodori.  Oggi abbiamo studiato le / vulcaniche durante la / di / .   / attori non sono molto bravi.  Ho comprato questi nuovi / per il corso di / .  Per fare questo lavoro è necessaria la / di almeno due lingue / . 1. bel bello 2. inparasse imparasse 3. Agliuto Aiuto borsetta borzetta 4. rinascimento Rinascimento moltissim’ moltissime 5. Fà Fa po’ pò 6. L’amiche Le amiche sbagliando sbaliando 7. tacquino taccuino dettaglio dettalio 8. sopratutto soprattutto 9. roccie rocce lezzione lezione scienze scenze 10. Quegl’ Quegli 11. acquerelli aqquerelli disegnio disegno 12. conoscienza conoscenza straniere stragnere  gli errori di ortografia (sono 8) e   nel quaderno.                       23  Trova correggili Se la dimenzione della comunicazione  social  da un lato sollecita di continuo la nostr’attenzione, catturandola e presentando ogni contenuto come essenziale, dal’altro non favorisce la concentrazione e l’approfondimento, ansi. questo fenomeno ha effetti ancora più dannosi quando dal campo dei contenuti leggieri e di intrattenimento ci spostiamo su quello dell’informazione: non tutte le notizie sono sullo stesso piano e non tutte le notizie sono vere per il solo fatto di essere online. Occorre far uno sforzo di concentrazzione, appunto, e uscire dalla logica del “Mordi e fuggi” per imparare a distinguerle. (Adattato da open.online)  >> pagina 820   nel quaderno due frasi per ogni coppia di parole, usando prima la variante con la maiuscola, poi quella con la minuscola. Attenzione, la variazione comporta anche un cambiamento di significato.                       24  Scrivi  Sole – sole 1.  Stato – stato 2.  Seicento – seicento 3.  Chiesa – chiesa 4.  il testo e   alle domande.                       25  Leggi rispondi La pioggia frustava la finestra del salotto. Hermione era immersa nella lettura del Manuale di incantesimi: la signora Weasley ne aveva comprata una copia per lei, una per Ron e una per Harry a Diagon Alley. Fred e George sedevano in un angolo lontano, la penna in mano, e si scambiavano sussurri, le teste chine su un rotolo di pergamena. «Che cosa state facendo voi due?», disse la signora Weasley in tono severo, lo sguardo sui gemelli. «I compiti», rispose Fred vagamente. «Non essere ridicolo, siete ancora in vacanza», disse la signora Weasley. «Sì, siamo rimasti un po’ indietro», disse George. (Adattato da J.K. Rowling, , 2001) Harry Potter e il calice di fuoco Basandoti sulla preposizione precedente ( ) e sulla maiuscola, che tipo di nome può essere ? 1.  a Diagon Alley  Conosci altre parole troncate che, come po’, si scrivono con l’apostrofo? 2. Qual è il plurale di ? 3.  pioggia Scrivi altre tre parole che seguono la stessa regola del plurale di . 4.  pioggia Spiega le motivazioni di tutte le maiuscole presenti nel testo. 5.  Scrivi una email al presidente di un’associazione che ha indetto un concorso artistico a cui vorresti partecipare. Chiedi informazioni sulle modalità di partecipazione e di scelta dell’opera vincitrice. Usa le maiuscole di rispetto.    VERSO IL COMPITO DI REALTÀ