IL LETTORE COMPETENTE – VERSO LE PROVE INVALSI Le /fretʃtʃe/ Tricolori: 58 anni di spettacoli e record /koradʒdʒosi/, spericolati e a tratti folli: i piloti dei /katʃtʃa/ sono tra le figure più amate da grandi e piccini. A bordo dei loro aerei, sono capaci di manovre spettacolari e al limite dell’assurdo. Per condividere questo spettacolo con il pubblico, molti Paesi hanno istituito delle vere e proprie /pattuʎʎe/ acrobatiche. E l’Italia può vantare uno dei corpi più famosi al mondo: la Pattuglia 5 Acrobatica Nazionale, meglio /konoʃʃuta/ come /fretʃtʃe/ Tricolori. La nascita della Squadriglia Folle Il primo marzo 2018 la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie la bellezza di 58 anni. Ma qual’è la storia delle Frecce Tricolori? La loro nascita, in verita, risale a ben prima del primo marzo 1961. Gia negli anni Venti, i piloti si 10 cimentavano in molteplici acrobazie per testare il velivolo e le loro abilita. Nel luglio del 1929 l Aeronautica italiana organizzo un esibizione per onorare i due aviatori americani protagonisti del primo volo tra Roma e l America del Nord. L evento fu un successo. Questo porto l alto comando a istituire un’anno dopo la prima scuola di volo acrobatico: la Squadriglia Folle. Fino alla fine degli anni 15 Trenta, la Squadriglia Folle incanto gran’parte del Paese, per poi sciogliersi - inevitabilmente - a causa della guerra. Dal Cavallino Rampante alle Frecce Tricolori terminato il conflitto, la formazione tornò a incantare gli spettatori, anche se non in maniera ufficiale. questo fino al 1950 quando si formò il cavallino 20 rampante, pattuglia composta da quattro piloti e riconosciuta ufficialmente dallo stato italiano. parallelamente i vari reparti dell’esercito formarono delle proprie pattuglie acrobatiche tra cui i getti tonanti, le tigri bianche e i diavoli rossi. nel 1960 si decise di raggruppare tutti questi storni in un unico reparto. dopo poco più di un anno nacque la pattuglia acrobatica nazionale (pan), con 25 sede all’aeroporto di rivolto (udine). inizialmente gli spettacoli videro pochi piloti in azione, ma a partire dal 1963 il numero salì agli attuali 10 aerei in volo contemporaneamente. venne inoltre data la possibilità di utilizzare dei fumi colorati durante le esibizioni, per coreografie ancor più spettacolari. 30 Una pattuglia da record Ad oggi le Frecce Tricolori sono la pattuglia acrobatica più famosa al mondo. I suoi piloti sono capaci di accrobazie molto complese, come la famosa bomba. In questa particolare manovra la formazzione scende compatta verso il suolo per poi aprirsi all’ultimo. In quel’istante il solista (il pilota fuori dalla formazzione) si tuffa nel mezo, risalendo come un missile la 35 sezzione centrale. A diferenza delle altre pattuglie acrobatiche, tuttavia, quella delle Frecce Tricolori è l’unica a effettuare tale acrobazzia alla rovescia, con il gruppo che scende in pichiata e il solista che risale. (Adattato da italiani.it) Asset ID: 348 ( ) gra-audlet-frecce-tricolori130.mp3 Audiolettura >> pagina 823 dentro le parole Trascrivi nel quaderno le parole del primo paragrafo scritte in alfabeto fonetico (non ti fare ingannare dalle doppie: corrispondono alla pronuncia rafforzata, non per forza a un grafema raddoppiato). 1 Nel secondo paragrafo c’è una gran confusione negli apostrofi e negli accenti. Ricopia nel quaderno le parole scorrette scrivendo accanto la variante corretta. 2 Nel terzo paragrafo sono state eliminate le lettere maiuscole (tranne che nel titoletto). Ripristinale ricopiando nel quaderno le parole scorrette con, accanto, la correzione. 3 Nel quarto paragrafo sono state inserite consonanti doppie di troppo, mentre alcune doppie sono state scritte come semplici. Ricopia nel quaderno le parole scorrette scrivendo accanto la variante corretta. 4 PAROLE NUOVE Molte delle parole che finiscono in - e - , come pattuglia, sono antiche parole francesi o provenzali che sono entrate in italiano adattandosi. , per esempio, viene dal francese , a sua volta dal verbo “camminare nel fango”. Trova, con l’aiuto del vocabolario, almeno 5 parole che hanno la stessa terminazione e derivano dal francese o dal provenzale: riportane, quindi, nel quaderno il significato e l’etimologia. Attenzione, escludi le parole con la stessa terminazione che derivano dal latino (come famiglia) e dallo spagnolo (come ). 5 glia glio Pattuglia patrouille patrouiller puntiglio Consulta il vocabolario LE TUE PAROLE Racconta in 100-150 parole di quella volta che hai fatto un’acrobazia sfortunata. Nel testo dovrai usare tutte le seguenti parole (facendo attenzione alle doppie, agli apostrofi e agli accenti): . 6 acrobazia, po’, emozione, obiettivo, arrivò, perché, benché, perdé, orribile, scena