I GENERI unità 3 IL GIALLO E L HORROR Esplora l argomento Video Brividi e misteri RC PRESENTAZIONE di Mauro Novelli L. Grimaldi, Tonio dei coltelli G. de Maupassant, La mano scorticata TESTO ESEMPLARE I personaggi T2 L. Sciascia, Un assassinio senza testimoni, p. 190 RC T3 M. de Giovanni, Poverini, p. 196 RC T4 E.A. Poe, Il gatto nero, p. 199 T5 B. Stoker, La bara di Dracula, p. 212 Testi PLUS G. Simenon, La nestra aperta T1 A. Christie, Doppio indizio, p. 178 RC RC T6 S. King, Tigri!, p. 218 ANALISI ATTIVA T7 C. Lucarelli, Sweeney Todd, p. 225 TESTO ESEMPLARE La struttura T. Landol , Il bacio 1. IL GIALLO Scoprire la verità. Non è quello che vogliamo tutti? Le cose non sempre vanno come dovrebbero. Ogni giorno in famiglia, a scuola, fra amici capitano situazioni in cui si cerca il colpevole. Certo: un conto sono gli errori, le offese, gli inganni, un altro conto i delitti sui quali si concentrano la letteratura e miriadi di personaggi alle prese con difficili indagini. Il giallo celebra il trionfo del sospetto. Ci ricorda che l imprevisto, il male, la violenza stanno sempre in agguato, nei luoghi più impensabili: per strada, in edicola, in cucina. O magari allo specchio. Caratteri e struttura L indagine 172 I gialli partono da un presupposto: è stato commesso un reato (per esempio un furto, una truffa o più spesso un omicidio) e non se ne conosce il responsabile. Solo alla ne della narrazione le nebbie si diradano e il mistero viene sciolto, grazie all azione di un investigatore che riesce a risolvere il caso. Questa gura è il perno intorno al quale ruotano le vicende. Può trattarsi di un professionista, come un commissario di polizia o un detective privato, oppure di un dilettante: arzille vecchiette, sacerdoti intraprendenti e persino mendicanti geniali... la fantasia dell autore si può sbizzarrire! Il metodo d indagine può variare: