I SAPERI FONDAMENTALI LA SINTESI Audio RIPASSO Il Neorealismo è una corrente che ha influenzato le arti e il cinema nel secondo dopoguerra. Si sviluppa in Italia alla fine del conflitto, quando il clima storico-politico è caratterizzato dall ascesa della Democrazia cristiana; contestualmente si diffonde una cultura legata agli ideali marxisti. Gli intellettuali neorealisti, ispirati dall ideologia di Gramsci e mossi da un vivo impegno politico e morale, riflettono sulle ingiustizie e sofferenze della società. I TEMI E LO STILE Il tema centrale di questa produzione è quello della lotta partigiana. La narrativa e il romanzo neorealista forniscono una documentazione degli avvenimenti, spesso vissuti in prima persona, inserendo il racconto di vicende verosimili sullo sfondo di eventi realmente accaduti e con un linguaggio immediato, lontano da ogni compiacimento letterario. La scelta del realismo è legata alla necessità di affrontare temi concreti che riguardano la collettività: il dramma della guerra, la tragedia della Shoah. GLI AUTORI MI PREPARO ALL ORALE Quando si diffonde il Neorealismo? Descrivi il contesto politico, sociale e culturale che caratterizza quest epoca. pp. 459-460 Che tipo di linguaggio utilizzano gli autori neorealisti? p. 464 Qual è il tema principale del romanzo di Vittorini Uomini e no? p. 466 Perché Primo Levi decide di scrivere Se questo è un uomo? pp. 474-475 Elio Vittorini (1908-1966) Nato a Siracusa nel 1908, Elio Vittorini aderisce al Partito comunista e collabora in ambito editoriale con Bompiani, Einaudi e Mondadori. Dopo Il garofano rosso e Conversazione in Sicilia, Vittorini pubblica il romanzo Uomini e no: il tema della Resistenza è espresso mediante una crudezza verbale che rende immediato il contenuto, proposto in chiave documentaristica. Nel racconto trovano spazio le riflessioni del protagonista, un partigiano che rinuncia alla lotta e si arrende al proprio destino di morte. Primo Levi (1919-1987) Nasce nel 1919 a Torino; dopo la laurea in Chimica nel 1941, inizia a lavorare nell industria farmaceutica. Il 22 febbraio 1944 Levi è deportato ad Auschwitz, dove resta prigioniero per un anno. Sopravvissuto al campo di concentramento, compone un memoriale della deportazione nazista, Se questo è un uomo, per dare testimonianza dell orrore vissuto e ammonire l umanità affinché non accada più nulla di simile. Renata Viganò (1900- 1976) Nata a Bologna nel 1900, Renata Viganò aderisce alla Resistenza dirigendo il servizio sanitario dei partigiani nelle valli di Comacchio. Nella sua opera L Agnese va a morire (1949) esprime una visione epica della Resistenza non priva di accenti retorici. Vasco Pratolini (1913-1991) Nato a Firenze nel 1913, Pratolini partecipa alla lotta partigiana; scrive i primi racconti ispirandosi ai ricordi dell adolescenza e alle vicende del ceto più umile della sua città. Nel romanzo Il Quartiere (1945) intreccia il piano lirico-soggettivo con quello storico-sociale. La pubblicazione del suo romanzo più noto, Metello (1955), innesca un accesa polemica letteraria. 510 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA