Giro del mondo Andiamo in... AFRICA Culla dell’umanità, terra di spazi immensi, l’Africa folgora i visitatori con i suoi ricordi remoti e la sua bellezza superba. Nonostante i problemi che ogni giorno affliggono la sua gente. L'altopiano del Tassili n'Ajjer, nel Sud-Est dell'Algeria in pieno Sahara, millenni fa era fertile e popolato: a suggerirlo sono il paesaggio, caratterizzato da gole e valli incise dall'azione di corsi d'acgua ormai estinti, oltre ai resti fossili di alberi. Ma soprattutto lo testimoniano gli straordinari ritrovamenti di arte rupestre (dipinti e incisioni sulla roccia), distribuiti in un raggio di centinaia di chilometri. I siti più importanti sono quelli compresi nel Parco Nazionale del Tassili, un'area di circa 70.000 km dove sono state trovate circa 15.000 pitture e incisioni che costituiscono una sorta di "reportage" della vita quotidiana degli uomini del Neolitico. Tassili n'Ajjer: un museo a cielo aperto 1 2 Nel 1822 un gruppo di discendenti di schiavi africani deportati in America Settentrionale tornò in Africa e fondò una colonia sulla sponda atlantica, con l’intento di dare una nuova patria a tutti gli schiavi americani liberati. Nel 1847 la Liberia, la “terra degli uomini liberi”, divenne uno Stato indipendente con capitale Monrovia, così chiamata in onore del Presidente degli Stati Uniti James Monroe, che aveva sostenuto la causa dei fondatori. Oggi Monrovia è una città caotica, in cui ancora si risente delle conseguenze della guerra civile che ha sconvolto il Paese dal 1999 al 2003. Monrovia, la “città libera” 2 Vicino a questa città della Repubblica Democratica del Congo, al centro dell'estesa foresta pluviale africana, il fiume Lualabasi si getta nelle Cascate di Boyoma e diventa il fiume Congo (nella foto), teatro di mitiche esplorazioni e di grandi avventure della fantasia. Lungo il Congo è ambientato il celebre romanzo scritto da Joseph Conrad, nel quale il tenebroso e inesplorato cuore dell'Africa è paragonato alla parte più oscura dell'anima di ogni uomo, quella più selvaggia e meno influenzata dalle costrizioni della civiltà moderna. 3 Kisangani tenebroso cuore dell'Africa Cuore di tenebra, Il continente africano è molto vario, e spesso coglie di sorpresa con paesaggi davvero lontani dall'Africa "da cartolina" cui siamo abituati a pensare. È il caso di Windhoek, capitale della Namibia, che fu colonia tedesca fino alla Prima Guerra Mondiale. Il monumento simbolo della città è una chiesa luterana (nella foto), e il palazzo che ospita il Parlamento nazionale, costruito nel 1912, porta il curioso nome tedesco di (Palazzo dell'Inchiostro). Windhoek, un pezzo di Germania in Africa 4 Tintenpolost Geograficamente parte dell'Africa, le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole al largo della costa orientale del continente, nell'Oceano Indiano. A dispetto della loro fama di paradiso tropicale, hanno vissuto nel recente passato vicende al quanto turbolente, come colpi di Stato, rivolte e brogli elettoriali. Oggi fortunatamente la situazione è tranquilla, e i viaggiatori possono godersi le incantevoli spiagge sabbiose e il ricco patrimonio ambientale e naturalistico delle isole, protetto da leggi severe. Non a caso le Seychelles sono una delle destinazioni più impegnate sul fronte del "turismo sostenibile". 5 Seychelles, isole da sogno