LEGGERE L'OPERA ZOOM Una cappella per salvarsi Qualche anno prima della , attorno al 1303, Giotto aveva affrescato a Padova un’intera cappella per il banchiere Enrico Scrovegni, vicino al suo palazzo. Il ciclo pittorico sulle pareti della stanza rettangolare è il più grandioso di questo genere mai realizzato nel Medioevo, e simboleggia il percorso cristiano di salvezza del genere umano, grazie all’intercessione della Madonna. Le scene, che culminano nel sulla facciata interna della cappella, illustrano le , e le . Come era usanza dell’epoca, Enrico Scrovegni ha fatto una donazione così importante, dedicandola alla Madonna, forse in parte per redimere i peccati della famiglia, macchiata del reato infamante di usura (il padre prestava i soldi a interessi altissimi, e per questo Dante lo mette nell’Inferno), ma soprattutto per dichiarare che i propri beni erano in realtà legittimi, e che lui personalmente li adoperava a fin di bene. Giotto terminerà l’opera entro i primi mesi del 1306. Maestà di Ognissanti Giudizio universale Storie di Gioacchino e Anna Storie di Maria e di Cristo Autore Giotto Opera CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI Data 1303-1306 circa Tecnica Affresco Luogo Padova, Cappella degli Scrovegni Il linguaggio dell'opera La cappella è un piccolo edificio con facciata a capanna. Ha un’unica navata ed è coperta da volta a botte. Forse fu lo stesso Giotto a progettare l’architettura dell’ambiente, che faceva parte di un palazzo eretto dagli Scrovegni sopra i resti di un anfiteatro romano (la cappella è nota anche come Cappella dell’Arena). La parete d’ingresso è dedicata al . Sulle altre pareti, le e le derivano dai Vangeli canonici, da quelli apocrifi, e dagli Atti degli Apostoli. Le storie sono disposte su tre registri sovrapposti, separati in orizzontale da cornici e in verticale da strisce dipinte a finto marmo, con elementi decorativi vegetali e astratti. Lo zoccolo raffigura bellissime figure a monocromo. La volta è dipinta di blu con stelle dorate, interrotta da dieci tondi con busti di Cristo, della Vergine, del Battista e di sette profeti. Giudizio Universale Storie dei genitori della Madonna Storie di Maria e Gesù Giotto, , 1303-1306 ca., affresco. Padova, Cappella degli Scrovegni, controfacciata. Il Giudizio finale Nella parete col , in basso ai piedi della croce, è raffigurato Enrico Scrovegni che consegna alla Vergine la Cappella, sorretta anche da un frate inginocchiato. Si tratta probabilmente di Altegrado de’ Cattanei, che dettò il programma iconografico della cappella. La Madonna è affiancata da Giovanni evangelista e da santa Caterina d’Alessandria, che accennano dolci sorrisi. Giudizio Universale Angeli nella vita quotidiana La scena dell'apparizione dell’angelo dipinta da Giotto deriva dallo Pseudo Matteo (2, 3-4), uno dei Vangeli apocrifi, cioè quelli non ufficiali. Mentre Anna, la moglie di Gioacchino, sta pregando, le appare un angelo per annunciarle la prossima maternità e la nascita di Maria. Sulla sinistra, l’ancella (forse Giuditta) sta filando la lana, com’è consuetudine delle donne fiorentine dell’epoca di Giotto, che lavoravano in casa per il fiorente mercato della lana. Nel raccontare questo episodio evangelico Giotto approfitta per donare uno scorcio di vita quotidiana: nella “scatola prospettica” della stanza, puoi vedere il letto, rialzato sul basamento in legno, e una cassapanca con la serratura di ferro, dove le donne di casa tenevano la biancheria. Sul timpano, due angeli sorreggono una conchiglia con Isaia, il profeta della nascita di Maria. “Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele” (Isaia 7, 14). Giotto, , affresco. Padova, Cappella degli Scrovegni. L’angelo appare ad Anna, 1303-1306 ca. L'annuncio dell'angelo è molto inconsueto: egli appare ad Anna inginocchiata affacciandosi da una piccola finestra. CONFRONTI: un attimo fuggente Giotto, , 1303-1306 ca., affresco, particolare. Padova, Cappella degli Scrovegni. La nascita di Maria Giotto, , 1303-1306 ca., affresco, particolare. Padova, Cappella degli Scrovegni. Anna accoglie Gioacchino alla Porta Aurea Nel suo modo così unico di cogliere un attimo fuggente, quasi in uno scatto fotografico, Giotto sfrutta magistralmente l’inquadratura di una porta, il velo nero di una vedova, la finestra da cui sbuca un angelo, e in tal modo lascia immagini indimenticabili. Fra 1317 e 1328 Giotto ha affrescato la cappella dei Bardi, prestigiosa famiglia di banchieri fiorentini, nella chiesa di Santa Croce a Firenze, rappresentando le Storie di san Francesco. Come vedi nel particolare del frate che scosta la tenda, la scena conferma il talento di Giotto nel raffigurare un gesto improvviso. Giotto, , 1317-1328 ca., affresco, particolare. Firenze, Chiesa di Santa Croce, Cappella dei Bardi. Storie di san Francesco