Mantegna e la vertigine della prospettiva Ardite vedute prospettiche e ricchezza di dettagli classici caratterizzano le opere dell’artista padovano influenza tutta l’opera di Andrea Mantegna (1431-1506), il quale si forma a Padova presso il pittore Squarcione, un artista che studiava e collezionava oggetti antichi. Fin dalle sue prime opere, il giovane Mantegna mostra inoltre un dominio sicuro della prospettiva: è stato lui il primo, geniale creatore di , cioè di vedute riprese dal basso. Dal 1459 è al servizio dei Gonzaga, nella fastosa corte del Palazzo Ducale di Mantova. Con il colto Ludovico Gonzaga condivide la passione per le antichità e realizza per lui la decorazione ad affresco della Camera degli Sposi, che celebra con molti ritratti gli esponenti della famiglia del duca. Mantegna continuerà a lavorare per i Gonzaga per decenni. Il suo stile resta assolutamente unico, per la sua ispirazione a forme e decorazioni antiche combinata a studi prospettici all’avanguardia. La passione per l’antichità scorci prospettici Andrea Mantegna, , particolare, 1456-1459, tempera su tavola. Verona, Chiesa di San Zeno. Pala di San Zeno Quattro colonne, scolpite nel legno e dorate, suddividono la scena come in un trittico tradizionale, ma suggeriscono anche la profondità della loggia aperta, ricca di decorazioni all’antica. Sul fondo, un cielo realistico e nuvoloso illumina un roseto. La figura della Madonna segnala il centro della composizione. Santi e angeli sono disposti seguendo le linee prospettiche. Uno spazio “vero” decorato all’antica Prima di trasferirsi a Mantova dai Gonzaga, Mantegna dipinge a Verona una grande pala per il coro della Chiesa di San Zeno. L’opera lo impegna a lungo, e i risultati sono davvero innovativi: la pala è il primo esempio, nella pittura settentrionale, di ambientazione di una scena sacra in uno spazio classicheggiante e arioso, unificato dalla prospettiva lineare. Ed è anche il manifesto dell’ammirazione del pittore per i rilievi antichi. Andrea Mantegna, , particolare dell’oculo del soffitto, 1465-1474 ca., affresco. Mantova, Palazzo Ducale, Camera degli Sposi. Putti e dame affacciati Di sotto in su, tra le nuvole Una delle più affascinanti, ingegnose soluzioni prospettiche della pittura del pieno Quattrocento viene escogitata da Mantegna nel Palazzo Ducale a Mantova. Come una cupola aperta su un cielo azzurro intenso, solcato da nuvole, l’affresco domina dall’alto il gruppo della famiglia Gonzaga dipinto dallo stesso artista sulle pareti sottostanti della Camera degli Sposi. Puttini e domestiche festose si mostrano in un’ardita visione, da guardare dal basso verso l’alto: è la prima prova di scorcio illusionistico in prospettiva della pittura italiana. Andrea Mantegna, , 1465-1474. Mantova, Palazzo Ducale, Camera degli Sposi. La corte di Ludovico Gonzaga