LEGGERE L'OPERA ZOOM Amore e Psiche Rubens raffigura una delle scene cruciali della favola antica di Amore e Psiche, così come la racconta lo scrittore latino Apuleio nelle sue . Psiche avvicina una lampada al volto di Amore, il suo amante misterioso, per scrutarne l’aspetto, che le è ignoto. Ma in questo modo infrange tragicamente un divieto che le è stato imposto dagli dei, e così perderà Amore. La scena ci appare illuminata da una luce fortissima e ravvicinata. Metamorfosi Autore Pieter Paul Rubens Opera AMORE E PSICHE Data 1612 Tecnica Olio su tela Misure 117,5 x 92,5 cm Luogo Amburgo, collezione Rolf Stoedter La giovane Psiche è rappresentata come una prosperosa donna nuda, secondo il gusto fiammingo dell’epoca; Amore, invece, è un bellissimo e atletico giovane. Rubens è influenzato dalle figure monumentali e muscolose di Michelangelo, conosciute nel suo viaggio a Roma. Il linguaggio dell'opera L’episodio di Psiche che scopre il volto di Amore è risolto da Rubens con un espediente scenico di grande effetto. La composizione, verticale, è dominata da tre figure monumentali: Psiche con il braccio alzato che sorregge la lampada, Amore riverso in diagonale sul letto, sorridente nel sonno e ignaro della tragedia, e la domestica, il cui ruolo ai fini della scena pittorica è fondamentale. È la serva infatti, fissata sulla tela in un attimo fuggente, a scostare la tenda di seta cangiante, che i bagliori della lucerna illuminano come se fossero lampi. CONFRONTI Circa un secolo dopo, il pittore emiliano Giuseppe Maria Crespi raffigura lo stesso soggetto dipingendo un magico notturno appena rischiarato dai bagliori della lampada. Rispetto al quadro di Rubens, Amore è diventato il giovane cupido alato che, svegliatosi, tende il braccio per farsi schermo con la mano: non tanto per ripararsi gli occhi dalla fiamma, bensì per non mostrare a Psiche il proprio volto. Giuseppe Maria Crespi, , 1709 ca., olio su tela. Firenze, Galleria degli Uffizi. Amore e Psiche