AMERICA L'America è formata da due grandi masse di terre emerse, che dividono l'Oceano Atlantico dall'Oceano Pacifico: l' (o Nordamerica) e l' (o Sudamerica). Per questa ragione può essere definita un "continente doppio". I due subcontinenti sono uniti dalla regione istmica dell' , una striscia di terra che ha il suo punto più stretto nell'Istmo di Panama, tagliato dal canale che porta lo stesso nome; a est l'America Centrale si affaccia sul Golfo del Messico e sul Mar dei Caraibi, "chiuso" dall'arco insulare delle Antille. A nord-ovest l'America è separata dall'Asia dallo Stretto di Bering, tra Alaska e Siberia. Dal punto di vista geografico fa parte del continente americano anche la Groenlandia, vastissima isola a nord-est del Canada e amministrata dalla Danimarca. due subcontinenti America Settentrionale America Meridionale America Centrale ATLANTE pagine 46-49 ► 42.223.788 km 933.590.000 22 ab./km 35 25.535 $ 82% SUPERFICIE: 2 ABITANTI: DENSITÀ MEDIA: 2 NUMERO DI STATI: PIL PRO CAPITE: POPOLAZIONE URBANA: Con una superficie di oltre 42 milioni di chilometri quadrati e più di 930 milioni di abitanti, l'America è seconda per estensione e per popolazione solo all'Asia. Ha una : si estende per oltre 16.000 chilometri dal punto più settentrionale della Groenlandia fino a Capo Horn, l'estremità meridionale del continente. È invece molto meno ampia in longitudine. I rilievi seguono un andamento nord-sud lungo tutta la costa dell'Oceano Pacifico. Partendo dalle montagne dell'Alaska, oltre il Circolo Polare Artico, si susseguono la , la e le in America Settentrionale, le in America Centrale e infine le in America Meridionale, fin quasi all'estremità della Terra del Fuoco (l'arcipelago che comprende Capo Horn). Lungo questo cordone montuoso ci sono molti e di frequente si verificano forti ; la costa occidentale dell'America è infatti un tratto del grande anello di fuoco del Pacifico. A est dei rilievi si estendono pianure sterminate, nelle quali scorrono alcuni tra i maggiori fiumi del mondo, come il a nord e il a sud. In America Settentrionale, in particolare sul confine tra USA e Canada, le pianure ospitano anche laghi immensi, come il . Il lago più vasto dell'America Meridionale, il , si trova invece sulle Ande. TERRITORIO. DALL'ESTREMO NORD ALL'ESTREMO SUD DELLA TERRA forma molto allungata Sierra Nevada Catena Costiera Montagne Rocciose Sierras Ande vulcani attivi terremoti Mississippi-Missouri Rio delle Amazzoni Lago Superiore Titicaca Il Grand Canyon, in America Settentrionale. Il Canale di Panamá. Il canale è stato scavato nel punto più stretto del continente (81 chilometri), una sottile lingua di terra che più volte, nel corso delle ere geologiche, è stata sommersa dal mare per poi riemergere. Il Governo cinese ha in progetto di finanziare lo scavo di un altro canale, in Nicaragua, dove la striscia di terra è larga più di 200 chilometri ma è in parte occupata da un lago (il Lago Nicaragua). Il clima è condizionato soprattutto dalla latitudine. In America Settentrionale, da nord a sud si susseguono il clima e quello (oceanico sulle coste e continentale nell'entroterra), fino ad arrivare a condizioni , al Sud e in California, e , in Florida. Tropicale è anche il clima dell'America Centrale (dove però la presenza di montagne determina notevoli variazioni) e della parte settentrionale del Sudamerica, molto umida. Procedendo si ritrovano , sia temperati sia aridi, fino al " " dell'estremo Sud. CLIMA. LA LATITUDINE E FONDAMENTALE artico temperato desertiche tropicali climi intermedi grande freddo ATLANTE pagina 48 ► POPOLAZIONE. DAGLI AMERINDI AI METICCI Il continente presenta una (circa 22 abitanti per chilometro quadrato), dovuta alla presenza di vaste aree ancora quasi del tutto disabitate: tundra e taiga a nord, foreste e savane a sud. Solo una minoranza degli americani (40 milioni su oltre 930) è composta da nativi, cioè da persone che discendono esclusivamente dai popoli che abitavano il continente prima dell'arrivo degli europei. Prevalgono invece di gran lunga i , deportati dall'Africa nel passato e provenienti da altri continenti. In numerosi Paesi la maggioranza della popolazione è composta da , cioè da figli di genitori di origini diverse, soprattutto spagnoli e amerindi, che di fatto rappresentano un nuovo popolo, nato negli ultimi cinque secoli. L'America è un continente doppio non solo per le caratteristiche fisiche ma anche dal punto di vista culturale e, come vedremo, economico. Stati Uniti e Canada, in Nordamerica, formano una macroregione a sé, chiamata perché in questi due Paesi lingua e cultura sono eredità della colonizzazione inglese (con importanti minoranze francesi in Canada). Il resto dell'America invece, con poche eccezioni, fu colonizzato da Spagna e Portogallo. Prevale perciò la cultura iberica e si parlano lingue neolatine (appunto, spagnolo e portoghese). Proprio per la sua storia e la sua cultura, questa vastissima parte del continente è chiamata . Al suo interno si possono distinguere tre macroregioni: l'America Centrale, la macroregione brasiliana e l'America Andina. bassa densità di popolazione amerindi discendenti dei colonizzatori degli schiavi degli immigrati meticci America Anglosassone America Latina ATLANTE pagina 49 ► La storia ci dice che nel 1492 il navigatore italiano Cristoforo Colombo ha "scoperto l'America". In realtà il continente americano era già stato visitato numerose volte sia da popolazioni asiatiche sia da marinai e pescatori scandinavi. La differenza sta nel fatto che dopo l'impresa di Colombo è cominciato un intenso rapporto tra Europa e America che ha cambiato completamente il corso della storia. Cristoforo Colombo. ECONOMIA. DUE SUBCONTINENTI L'A è una macroregione ricca. Nel complesso, invece, l' ha un'economia meno solida e avanzata, e la ricchezza è spesso distribuita in modo diseguale; tuttavia vari Paesi (come il Brasile) sono in rapida crescita e la situazione sta migliorando. Il sistema delle e dei cambia molto nelle diverse parti del continente. In Nordamerica è ramificato e capillare, come in tutti i territori fortemente industrializzati e ricchi. In America Latina invece è molto carente, anche perché le Ande e le foreste occupano una grande porzione del territorio, ed è efficiente solo in corrispondenza delle aree più sviluppate. merica Anglosassone America Latina comunicazioni trasporti