LE TOMBE LA VITA CONTINUA... All’interno vengono deposti i sarcofagi in pietra o terracotta con il corpo o le ceneri del defunto e il corredo funerario, costituito da ceramiche e oggetti preziosi. Alcune tombe conservano ancora gli che ne decoravano le pareti. I soggetti, raffigurati con colori vivaci, sono diversi: animali, anche fantastici, che hanno probabilmente un legame simbolico con il mondo dei morti, e l’uomo, rappresentato in scene di banchetti e di vita quotidiana. Le tombe etrusche sono composte da uno o più ambienti, e possono essere di diverse tipologie: cioè sotterranee, con un corridoio di accesso ( ); ipogee, dròmos a pianta circolare e ricoperte da una collinetta artificiale; a tumulo a pianta rettangolare con tetto a doppio spiovente. a edicola, affreschi Tomba ipogea Tomba a tumulo Tomba a edicola UN’ATMOSFERA GIOIOSA Gli affreschi con scene di richiamano l’usanza greca di allietare il pasto con danze, musica e giochi. Probabilmente, dato che sono all’interno di una tomba, le pitture alludono anche a pasti rituali legati alla cerimonia funebre. banchetti Tomba dei Leopardi (480-470 a.C. ca.). Tarquinia (Viterbo), necropoli di Monterozzi. UNA CASA PER L’ALDILÀ Spesso il soffitto delle tombe imita quello delle abitazioni: una copertura con una grande trave centrale e piccole travi laterali. a doppio spiovente Occhio al dettaglio Le pareti della Tomba dei Rilievi sono decorate da stucchi in rilievo dipinti che rappresentano oggetti di uso domestico ed elementi dell’arredamento tipici di un’abitazione etrusca (vasi, coltelli, tegami ecc.), come se i parenti volessero ricreare intorno al defunto un ambiente a lui familiare. Tomba dei Rilievi (fine del IV secolo a.C.). Cerveteri (Roma).