Il Trecento – L'autore: Giovanni Boccaccio verifica delle conoscenze Una volta tornato a Firenze, Boccaccio L’amicizia con Petrarca determina in Boccaccio L'AUTORE La vita Boccaccio lascia Napoli per Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. 1  un dissidio amoroso con Fiammetta.      A   contrasti con la corte di Roberto d'Angiò.     B    seguire il padre che deve tornare a Firenze.     C   nostalgia nei confronti di Firenze, sua città natale.      D  2  rimpiange Napoli.      A   si rammarica di non esserci tornato prima.       B   trova la città toscana un centro culturalmente molto vivace.      C   torna spesso a Napoli per riconciliarsi con Fiammetta.      D  3  l'abbandono del latino a vantaggio del volgare (che Petrarca aveva utilizzato nel  ).        A Canzoniere  una diversa concezione della letteratura che si accompagna a un mutamento di tipo spirituale.       B   l'ammirazione nei confronti dei classici latini e il ripudio del modello poetico dantesco.      C   una concezione più ottimista della vita, basata sulla lettura dei classici.      D  Appartiene a una famiglia nobile. Legge pochi classici latini. A Napoli frequenta la corte degli Angiò. Nel 1362 si ritira a Certaldo. A Certaldo conduce una vita dissoluta. Indica se le seguenti affermazioni su Boccaccio sono vere (V) o false (F). 4          V         F 5          V         F 6          V         F 7          V         F 8          V         F Il è Le opere L’ è Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. 9 Elegia di Madonna Fiammetta  un poema in versi di argomento epico.      A   un poema in prosa di argomento mitologico.    B    un romanzo in prosa incentrato su una vicenda amorosa.       C  un’elegia in versi a tema spirituale.      D  10 Corbaccio  un testo in versi contro le donne.      A   un testo in prosa con accenti fortemente misogini.    B    un testo in versi di matrice autobiografica volto a polemizzare con l’universo femminile.       C  una puntuale ritrattazione in prosa del      D  Decameron. I grandi temi Confronta la valutazione della realtà napoletana con quella dell’ambiente fiorentino da parte di Boccaccio subito dopo il suo rientro nella città toscana. Quali sentimenti emergono verso le due città? La figura femminile nell’opera di Boccaccio dall’ al come muta la sua rappresentazione? In che cosa consiste la novità della concezione dell’amore propria di Boccaccio? Che cosa riprende Boccaccio da Dante e da Petrarca? In che cosa si differenzia da loro? Quesiti a risposta aperta. 11 12 Elegia di Madonna Fiammetta Corbaccio: 13 14