Umanesimo e Rinascimento – L'opera: Il Principe 4 I testi Temi e motivi dei testi antologizzati T4 Dedica Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici • la novità del • l’impegno politico dell’autore e lo studio del passato • la scelta stilistica antiretorica Principe T5 Capitolo VI I principati nuovi che si acquistano con le armi proprie e la virtù • la necessità di imitare gli esempi del passato • l’immutabilità della natura umana • il rapporto fra virtù e fortuna • l’uso della forza T6 Capitolo VII I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna • la concezione naturalistica • la figura tragica ed esemplare di Cesare Borgia • le fasi della sua azione politica • le ragioni della sconfitta: il peso della fortuna e l’entità delle colpe umane T7 Capitolo XV Quali sono le cose per cui gli uomini e specialmente i principi sono lodati o biasimati • Machiavelli e la coscienza della propria originalità di pensiero • la scelta di considerare la realtà concreta, non la sua immagine ideale • l’indipendenza dell’azione politica dalle leggi della morale T8 Capitolo XVIII In che modo i principi devono tener fede alla parola data • la subordinazione dell’etica alle leggi della politica • le armi del «principe nuovo»: astuzia e forza bruta • la simulazione delle qualità morali a fini politici T9 Capitolo XXV Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo sia possibile arginarla • l’incidenza della fortuna e della virtù sulle azioni umane • la necessità di sapersi adattare alle situazioni impreviste • l’invito a far prevalere l’azione sulla cautela T10 Capitolo XXVI Esortazione a prendere l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari • l’appello a sentimenti e ideali • l’attesa di un liberatore per l’Italia • l’invocazione appassionata e drammatica al «principe nuovo» T4 Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici , Dedica Il Principe Composta alla fine della stesura del trattato, la dedica è rivolta a Lorenzo de’ Medici (1492- 1519), figlio di Piero e nipote del più noto Lorenzo il Magnifico, divenuto duca di Urbino nel 1516. L’autore mette a disposizione dei Medici il frutto delle conoscenze acquisite, consapevole della novità del proprio lavoro. L’ della realtà concreta esperienza NICOLAUS MACLAVELLUS MAGNIFICO LAURENTIO MEDICI IUNIORI SALUTEM Sogliono el più delle volte coloro che desiderano acquistare grazia appresso uno principe farsegli incontro con quelle cose che in fra le loro abbino più care o delle quali vegghino lui più dilettarsi; donde si vede molte volte essere loro 1 2 3 4 5 Niccolò Machiavelli saluta il Magnifico Lorenzo de’ Medici. sono soliti. accattivarsi il favore del principe. considerino più preziose. da cui essi vedano che egli trae piacere. 1 NICOLAUS… SALUTEM: 2 Sogliono: 3 farsegli incontro: 4 abbino più care: 5 delle quali… dilettarsi: >> pag. 778 presentati cavagli, arme, drappi d’oro, prete preziose e simili ornamenti degni della grandezza di quelli. Desiderando io adunque offerirmi alla vostra Magnificenzia con qualche testimone della servitù mia verso di quella, non ho trovato, in tra la mia supellettile, cosa quale io abbia più cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi, imparata da me con una lunga esperienza delle cose moderne e una continua lezione delle antiche; le quali avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate ed esaminate, e ora in uno piccolo volume ridotte, mando alla Magnificenzia vostra. E benché io iudichi questa opera indegna della presenza di quella, tamen confido assai che per sua umanità gli debba essere accetta, considerato come da me non gli possa essere fatto maggiore dono che darle facultà a potere in brevissimo tempo intendere tutto quello che io, in tanti anni e con tanti mia disagi e periculi, ho conosciuto e inteso. La quale opera io non ho ornata né ripiena di clausule ample o di parole ampullose e magnifiche o di qualunque altro lenocinio e ornamento estrinseco, con e’ quali molti sogliono le loro cose descrivere e ordinare, perché io ho voluto o che veruna cosa la onori o che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata. Né voglio sia imputata prosunzione se uno uomo di basso e infimo stato ardisce discorrere e regolare e’ governi de’ principi; perché così come coloro che disegnano e’ paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti e, per considerare quella de’ luoghi bassi, si pongono alto sopra ’ monti, similmente, a conoscere bene la natura de’ populi, bisogna essere principe, e, a conoscere bene quella de’ principi, conviene essere populare. Pigli adunque vostra Magnificenzia questo piccolo dono con quello animo che io ’l mando; il quale se da quella fia diligentemente considerato e letto, vi conoscerà dentro uno estremo mio desiderio che lei pervenga a quella grandezza che la fortuna e l’altre sua qualità le promettono. E se vostra Magnificenzia da lo apice della sua altezza qualche volta volgerà li occhi in questi luoghi bassi, conoscerà quanto io indegnamente sopporti una grande e continua malignità di fortuna. 5 6 7 8 9 10 11 12 10 13 14 15 16 15 17 18 20 19 20 21 25 22 23 24 30 25 offerti in dono ai principi. pietre. segno tangibile. ossequio, devozione. la Vostra Magnificenza. tra le mie risorse, umane e culturali. L’espressione è usata in modo figurato per riferirsi ai doni, prima elencati, che venivano solitamente offerti al signore. stimi (latinismo). lettura approfondita. ponderate e valutate. la magnificenza del Signore. tuttavia (latino). possibilità. Machiavelli si riferisce a quegli abbellimenti retorici che però non arricchiscono il contenuto; in particolare, le sono le ampie cadenze di chiusura del periodo con effetto di solennità. perché è stata mia intenzione non abbellirla con ornamenti formali ( , cioè nient’altro la rendesse bella), ma renderla gradevole grazie all’originalità della materia trattata e all’importanza del suo argomento ( ). sia imputata come una presunzione. esaminare e dare regole al governo. come coloro che tracciano le mappe dei paesi si collocano in basso, in pianura, per osservare le caratteristiche dei monti e delle alture, e per osservare quelle delle pianure salgono sopra i monti, allo stesso modo per conoscere bene le caratteristiche dei popoli bisogna essere un principe e per conoscere quelle dei principi bisogna appartenere al popolo ( ). con il quale. da quella (cioè dalla Vostra Magnificenza) sarà. sia ingiustamente tartassato da una pesante e costante avversità della sorte. 6 loro presentati: 7 prete: 8 testimone: 9 servitù: 10 quella: 11 in tra la mia supellettile: supellettile 12 esistimi: 13 continua lezione: 14 escogitate ed esaminate: 15 quella: 16 tamen: 17 facultà: 18 di clausule… estrinseco: clausule ample 19 perché… grata: veruna cosa la onori la gravità del subietto 20 sia… prosunzione: 21 discorrere… e’ governi: 22 così come… populare: essere populare 23 che: 24 da quella fia: 25 indegnamente… fortuna: >> pag. 778 Dentro il testo I contenuti tematici La lettera dedicatoria si apre con un’orgogliosa affermazione di diversità: Machiavelli intende infatti rivolgersi a Lorenzo de’ Medici non con i vari (r. 5) di solito offerti in dono, ma con l’unico patrimonio ( , r. 8) che ha a disposizione, (r. 9). Tale patrimonio nasce da una , nei quali l’autore-mittente dichiara di avere intrecciato l’impegno politico personale ( , r. 10) e lo studio del passato (la continua lezione delle antiche, r. 10). Dalla fusione di queste esperienze è nato il (r. 12, o l’«opuscolo», come Machiavelli lo ha chiamato nella lettera a Vettori del 10 dicembre 1513, T1, p. 750), leggendo il quale Lorenzo potrà acquisire gli strumenti di conoscenza necessari per svolgere una missione epocale: fare uscire Firenze e l’Italia dalla crisi in cui sono precipitate. ornamenti supellettile la cognizione delle azioni delli uomini grandi laboriosa ricerca durata tanti anni la lunga esperienza delle cose moderne piccolo volume ► La consapevolezza del valore e dell’originalità della propria opera Le scelte stilistiche La novità dell’opera è rivendicata da Machiavelli innanzitutto sul piano stilistico, finalizzato non più alla ricerca della piacevolezza retorica, bensì alla riflessione sulla (r. 20) e sul (r. 21). Il suo trattato, costato (r. 16), vuole essere il risultato concettuale non delle ampollose elucubrazioni di un funzionario da tavolino, ma di un’esperienza maturata grazie a un personale coinvolgimento fisico e intellettuale. materia subietto tanti mia disagi e periculi Uno stile concreto al servizio di un contenuto concreto Verso le competenze COMPRENDERE A quale scopo l’autore dedica a un illustre esponente dei Medici? 1 Il Principe Quale stile caratterizzerà, secondo l’intento dichiarato dall’autore, il ? 2 piccolo volume ANALIZZARE Descrivi brevemente la sintassi del brano: prevale la paratassi o l’ipotassi? Con quali mezzi Machiavelli la sviluppa, e perché? 3 Per giustificare la pretesa che un uomo non nobile possa dare consigli a un principe, Machiavelli si serve di una similitudine. Individuala e spiegala. 4 La Dedica presenta affermazioni di malcelato orgoglio e di evidente umiltà: rintraccia esempi dell’uno e dell’altro atteggiamento e compila la tabella. 5 Orgoglio Umiltà INTERPRETARE Alcune delle questioni presentate da Machiavelli nella lettera dedicatoria compaiono già nell’epistola a Vettori ( T1, p. 750). Quali? 6 ► PRODURRE Quale ritieni debba essere l’atteggiamento di un uomo libero dinanzi al potere assoluto di un signore, di un dittatore, di un tiranno? Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe. 7