Unità 8 IL SISTEMA TERRA-LUNA La Luna 3 Com’è fatta la Luna? Quali movimenti compie? Che cosa sono le eclissi? E le maree? . Ha forma quasi sferica e dista da noi circa 384 000 km. La sua massa è circa 80 volte inferiore a quella del nostro Pianeta: questo fa sì che sulla Luna la forza di gravità sia pari a 1/6 di quella terrestre. È per questo motivo che : la debole forza di gravità non riesce a trattenere le molecole gassose. Il clima è perciò molto inospitale, con forti escursioni termiche tra il giorno (le temperature arrivano fino a 120 °C) e la notte (le temperature possono scendere anche a -200 °C). Senza un’atmosfera che diffonde la luce del Sole, inoltre, la linea di demarcazione tra buio e luce è netta e non esistono albe e tramonti. La Luna è l’unico naturale della Terra satellite sulla Luna non c’è atmosfera . Anche l’assenza di acqua rende la Luna un luogo non adatto alla vita io studio Un ( ) è un corpo celeste orbitante intorno a un pianeta. satellite satellite IL PAESAGGIO LUNARE Osservando la Luna si scorgono zone chiare e zone scure: le prime sono chiamate , le seconde . Le terre sono costituite da pianure, monti altissimi perché non soggetti all’erosione di agenti atmosferici, e crateri dovuti all’impatto di meteoriti. I mari sono invece pianure che appaiono più scure per una diversa composizione delle rocce: gli scienziati hanno scoperto che si tratta di basalti risalenti a 3 miliardi di anni fa. Dal momento che i basalti sono rocce vulcaniche, si è dedotto che . Anche i campioni portati sulla Terra dopo le spedizioni lunari del 1969 e del 1971 erano costituiti prevalentemente da rocce ignee, ma diverse dal basalto. Tali rocce hanno consentito agli scienziati di stabilire che la Luna ha la stessa età della Terra e di elaborare diverse teorie sulla sua formazione. La più accreditata è quella secondo cui la Luna avrebbe avuto origine in seguito all’impatto della Terra con un enorme asteroide . Secondo altri, la Luna si sarebbe formata lontano dal nostro Pianeta e poi sarebbe stata “catturata” dal suo campo gravitazionale . Un’altra teoria, ritenuta però improbabile, sostiene che la Luna si sarebbe staccata dalla Terra quando il nostro Pianeta era ancora semiliquido, a causa della veloce rotazione. terre mari (10) anticamente sulla Luna dovesse esserci attività vulcanica (11a) (11b) (10) Mari e terre della Luna (11a) (11b) Teorie sull'origine della Luna La Luna potrebbe essersi originata dall’impatto di un asteroide con la Terra oppure essere stata attratta dal campo gravitazionale del nostro Pianeta . (11a) (11b)