Attività… verso le competenze RECUPERO LE CONOSCENZE Vero o falso? 1 . Le stelle si trovano tutte alla stessa distanza da noi. 1 V F . Le stelle emettono radiazioni luminose che si diffondono nello Spazio. 2 V F . Osservando il cielo si possono notare stelle azzurre, bianche, gialle, rossastre. 3 V F . Se la sua massa è inferiore a quella del Sole, la stella si spegnerà in una nana bianca. 4 V F . I buchi neri sono oggetti celesti direttamente osservabili. 5 V F . L’energia dei quasar è troppo elevata per poter essere originata da fusioni nucleari. 6 V F . La Via Lattea è una galassia ellittica con un diametro di circa 100 000 anni luce. 7 V F . Le prime stelle si sono accese e le prime galassie si sono formate a partire da 2-3 miliardi di anni dopo il Big Bang. 8 V F . La forza di attrazione gravitazionale frena l’espansione dell’Universo. 9 V F Cancella l’alternativa errata. 2 . La seconda stella più / dalla Terra si trova a 4,3 anni luce da noi. 1 vicina lontana . / delle stelle è prodotta da reazioni di / nucleare. 2 La luminosità L’energia fusione fissione . Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura / . 3 profonda superficiale . Le stelle più calde sono di colore / . 4 rosso azzurro . Guardando le stelle, quello che vediamo è la loro luminosità / . 5 relativa assoluta . Le stelle / sono quelle con dimensioni simili a quella del Sole. 6 giganti medie . La Via Lattea è una galassia / . 7 giovane vecchia . Si ritiene che l’Universo si sia formato in un / circa 14 miliardi di anni fa. 8 unico punto più punti . Il redshift, o spostamento verso il / , è un fenomeno per cui lo spettro di luce delle galassie tende a spostarsi verso una lunghezza d’onda sempre maggiore, tanto più quanto più le galassie si / . 9 giallo rosso allontanano avvicinano . Se la densità reale dell’Universo fosse / alla densità critica, a un certo punto esso cesserebbe di / . 10 inferiore superiore espandersi contrarsi USO LE PAROLE Completa le frasi, scegliendo solo le parole corrette tra quelle elencate sotto. 3 pulsar - galassie - esopianeta - cosmica - nebulose - bianca - nera - stelle - protostelle - quasar - buchi neri . Le …………………………… sono corpi celesti gassosi di grandi dimensioni che brillano di luce propria. 1 . Le …………………………… sono enormi nubi di gas e polveri dalle quali hanno origine le stelle. 2 . Le …………………………… sono corpi che emettono calore, ma non sono ancora vere e proprie stelle. 3 . Una nana …………………………… è una stella molto piccola e molto calda che dopo miliardi di anni si spegnerà. 4 . Una stella pulsante che ruota su se stessa emettendo onde radio è detta …………………………… . 5 . I …………………………… sono oggetti celesti in cui l’attrazione gravitazionale è tanto elevata da impedire alla luce stessa di uscire. 6 . I …………………………… sono delle “quasi stelle” che distano dalla Terra da 2 a 13 miliardi di anni luce. 7 . Le …………………………… sono ammassi di stelle, polveri, gas, pianeti e satelliti. 8 . La radiazione ………………………… di fondo è un rumore costante proveniente da ogni parte del Cosmo ed è ritenuta tra le prove principali della teoria del Big Bang. 9 . Un …………………………… è un pianeta esterno al Sistema Solare che orbita intorno alla propria stella. 10 › pagina 167 STUDIO CON LE IMMAGINI Osserva l’immagine a lato e rispondi. 4 In questa fotografia puoi vedere moltissime stelle di diversi colori. Da cosa dipende il colore di una stella? Di che colore sono le stelle più fredde? E quelle più calde? Di che colore è il Sole? Quali altri criteri utilizzano gli astronomi per classificare le stelle? Osserva l’immagine a lato e rispondi. 5 Che cosa illustra questa fotografia? Quali sono le caratteristiche della nostra galassia? Perché nella parte centrale appare più luminosa? Che posizione occupa in essa il Sole? Osserva il disegno a lato e rispondi. 6 Questo disegno rappresenta un comportamento tipico delle onde luminose: di che cosa si tratta? Che cosa avviene nel primo caso? E nel secondo? In che modo questo fenomeno rientra in una delle prove a sostegno della teoria del Big Bang? SPIEGO A VOCE Esponi con le tue parole seguendo le indicazioni. 7 Che cosa rappresenta il disegno a lato? Completalo inserendo i termini corretti. . Come nasce una stella? . Che cosa accade nella fase di maturità? . Quando una stella perde l’equilibrio, quale forza comincia a prevalere? . Che cosa succederà al Sole? E alle stelle con massa inferiore o superiore alla sua? . Quale elemento pesante, fondendo, fa esplodere una stella? Preparati a esporre a voce l’argomento, seguendo come traccia le domande proposte. 1 2 3 4 5