›› LA LEZIONE BASE IN SINTESI didattica inclusiva CIRCOLAZIONE IL SANGUE L’ è costituito dal , dal , dal e dai ; porta alle cellule le sostanze necessarie allo svolgimento delle funzioni vitali e le libera da quelle che non servono. APPARATO CIRCOLATORIO sangue cuore sistema linfatico vasi sanguigni Il è un tessuto liquido formato da cellule particolari, i , i e le , immerse in un liquido detto . SANGUE globuli rossi globuli bianchi piastrine plasma Il è un liquido denso composto in gran parte da in cui sono disciolti per le cellule, , per la difesa dell’organismo e . PLASMA acqua nutrienti ormoni anticorpi sostanze di scarto I sono cellule prive di nucleo e “riempite” di , una proteina in grado di legarsi all’ossigeno e all’anidride carbonica e di trasportarli così dove serve. Sono prodotti dal midollo osseo. GLOBULI ROSSI emoglobina I hanno il compito di che possono minacciarlo. Sono prodotti dal midollo osseo, ma anche dalla milza, dal timo e dai linfonodi. GLOBULI BIANCHI difendere l’organismo dagli agenti infettivi e dai corpi estranei Le sono frammenti di grosse cellule prive di nucleo. Intervengono nella del sangue, il processo che blocca la fuoriuscita del sangue dalle ferite. Sono prodotte dal midollo osseo. PIASTRINE coagulazione ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE COMPOSIZIONE DEL SANGUE IL CUORE Il cuore è un che, contraendosi e dilatandosi, il sangue nei vasi sanguigni facendolo circolare in tutto il corpo. muscolo involontario POMPA È diviso in due da una parete detta : la parte destra raccoglie il sangue ricco di anidride carbonica, la parte sinistra il sangue ossigenato. Ognuna delle due parti è suddivisa in una cavità superiore, detta , e in una inferiore, detta . setto cardiaco ATRIO VENTRICOLO I due atri e i due ventricoli funzionano in modo coordinato secondo un movimento chiamato , nel quale si susseguono fasi di contrazione, chiamate , e fasi di rilassamento, chiamate . Il numero dei cicli compiuti dal cuore in un minuto si chiama . CICLO CARDIACO sistole diastole frequenza cardiaca ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE IL CUORE IL CICLO CARDIACO I VASI SANGUIGNI I vasi sanguigni sono un sistema di canali comunicanti in cui scorre il sangue, che forma un circuito percorribile in una sola direzione. Sono raggruppati in: - , che trasportano il sangue ; - , che riportano il sangue ; - , i vasi sanguigni più sottili, che penetrano nei vari tessuti , alle quali cedono ossigeno e nutrienti e dalle quali prelevano anidride carbonica e sostanze di scarto. ARTERIE dal cuore a tutti i tessuti VENE dai diversi tessuti al cuore CAPILLARI fino alle cellule LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Il sangue segue due percorsi diversi: - la , che porta il sangue ossigenato nelle varie e da lì lo riporta poi, ricco di anidride carbonica, al cuore; - la , che porta il sangue ricco di anidride carbonica ai , e da lì, una volta che si è ossigenato, di nuovo al cuore. GRANDE CIRCOLAZIONE parti del corpo PICCOLA CIRCOLAZIONE polmoni ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE LA LINFA E IL SISTEMA LINFATICO La è un liquido che occupa i piccoli spazi tra le cellule e che si forma dal plasma sanguigno che filtra dai capillari. Insieme ai vasi linfatici, ai linfonodi e a timo, milza e tonsille, costituisce il . LINFA sistema linfatico Attraverso i capillari linfatici, la linfa viene fatta confluire in di dimensioni sempre maggiori che la riversano nella circolazione sanguigna. Lungo i vasi linfatici si trovano i , piccole ghiandole che svolgono un ruolo importante nella dell’organismo. vasi linfatici LINFONODI difesa ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE