Unità 6 DIFESA IMMUNITARIA Come si difende il nostro corpo 1 Quali barriere di difesa abbiamo? Quali cellule si occupano della difesa? Che cos’è la febbre? Nel nostro organismo si combattono quasi ogni giorno guerre invisibili: la febbre, i dolori o anche gli starnuti di un semplice raffreddore sono i segnali di una momentanea sconfitta. , cioè l’insieme degli organi e dei tessuti che si occupano delle nostre difese. Sangue, globuli bianchi, linfa, linfonodi, tonsille, milza e timo sono tutti coinvolti, a diversi livelli, in questo delicato e importantissimo compito. Per difenderci da sostanze estranee e da microrganismi invasori, però, abbiamo a disposizione diverse “armi” messe in campo dal sistema immunitario Contro gli organismi nemici, il sistema immunitario mette in atto . due fondamentali: impedire che entrino nel nostro corpo ed eliminare quelli che riescono a farlo strategie io studio Il ( ) è l’insieme di tutti gli organi e i tessuti che si occupano di difendere il nostro corpo da sostanze e microrganismi nocivi. sistema immunitario immune system io studio LA PRIMA LINEA DI DIFESA: DIVIETO D’ACCESSO , ossia generiche. A essere difesi sono innanzitutto i punti di contatto del corpo con l’ambiente esterno che rappresentano le possibili vie di accesso degli agenti patogeni, ossia quei microrganismi che possono provocare malattie. La costituisce la prima e più efficace barriera fisica perché ci riveste interamente e, se integra, può essere attraversata da un numero molto limitato di microrganismi. Gli elementi nocivi che entrano nell’organismo insieme all’aria inspirata dal naso o con quanto introduciamo in bocca sono bloccati, rispettivamente, dal muco nasale e dalla saliva: il intrappola i microrganismi, che vengono poi espulsi quando ci soffiamo il naso , mentre la li attacca con varie sostanze battericide, cioè in grado di uccidere i batteri. Il compito di tenere lontani i microrganismi nocivi è affidato a , fisiche e chimiche, che agiscono contro qualunque sostanza estranea all’organismo e che, per questo motivo, sono dette difese di barriera aspecifiche pelle (1) muco nasale (2) saliva (1) Spore di un fungo patogeno sulla pelle. (2) Epitelio di rivestimento interno del naso, dotato di cellule che secernono muco e di cellule ciliate (in viola) che aiutano a rimuoverlo.