Attività… verso le competenze RECUPERO LE CONOSCENZE Vero o falso? 1 . Il sistema nervoso coordina le attività dell’organismo in risposta agli stimoli che gli giungono solo dall’ambiente esterno. 1 V F . La cellula base di tutto il sistema nervoso è il neurone. 2 V F . Il sistema nervoso centrale comprende l’encefalo e il midollo spinale. 3 V F . Il sistema nervoso autonomo è costituito da tutto l’insieme dei nervi. 4 V F . Il cervelletto coordina i movimenti volontari e l’equilibrio. 5 V F . Il midollo spinale è racchiuso nel cranio. 6 V F . I nervi possono essere solo sensoriali o solo motori. 7 V F . Il sistema endocrino è costituito da ghiandole che producono ormoni. 8 V F . Gli ormoni sono impulsi nervosi. 9 V F Cancella l’alternativa errata. 2 . In un neurone è / che riceve l’impulso nervoso. 1 l’assone il dendrite . Gli assoni, o fibre nervose, sono per lo più raggruppati in / . 2 grappoli fasci . I neuroni / ricevono gli stimoli dai recettori e li trasmettono al cervello. 3 motori sensoriali . Gli impulsi nervosi sono segnali / che si propagano lungo l’assone. 4 chimici elettrici . Una / è il punto dove avviene lo scambio di informazioni tra due cellule nervose. 5 sinapsi rete neurale . Una parte del sistema nervoso / è deputata al controllo delle funzioni involontarie ed è chiamata sistema nervoso autonomo. 6 periferico centrale . Il cervello è diviso in due metà dette / . 7 cervelletti emisferi . Il midollo spinale collega / al sistema nervoso periferico. 8 l’ipofisi l’encefalo . I riflessi sono reazioni / che dipendono dall’intervento del midollo spinale. 9 volontarie automatiche . La ghiandola endocrina principale è l' / . 10 epifisi ipofisi . Sistema nervoso e sistema endocrino lavorano in modo / . 11 coordinato autonomo USO LE PAROLE Completa le frasi, scegliendo solo le parole corrette tra quelle elencate sotto. 3 antagonisti - endocrino - assone - ormoni - encefalo - parasimpatico - autonomo - ghiandole - dendriti - elettrici - neurotrasmettitori - chimico - nervi - neuroni - periferico - volontario - sinapsi - simpatico . Le cellule del sistema nervoso sono i ..................................... , ciascuno dei quali è costituito da un corpo cellulare da cui si dipartono due tipi di prolungamenti: un unico ..................................... , lungo e sfrangiato alla sua estremità libera, e numerosi .................................... , corti e molto ramificati. 1 . I dendriti ricevono gli impulsi nervosi da altri neuroni e li trasmettono come impulsi ..................................... fino all’estremità dell’assone. Di qui l’impulso si trasferisce a un’altra cellula in corrispondenza di punti di contatto chiamati ..................................... . 2 . Il nostro sistema nervoso si compone di due parti: il sistema nervoso centrale ( ..................................... e midollo spinale) e il sistema nervoso , costituito da una rete di ................................... . 3 . Il sistema nervoso .................................. , che è parte del sistema nervoso periferico, comprende il sistema nervoso ........................................... e il sistema nervoso ............................................. . 4 . Il sistema .................................. collabora con il sistema nervoso per coordinare le funzioni dell’organismo tramite un controllo .................................. svolto da speciali sostanze chiamate ................................. , rilasciate dai vari tipi di ........................................... . 5 › pagina 153 STUDIO CON LE IMMAGINI Osserva il disegno a lato e rispondi. 4 Che cosa illustra il disegno? Completalo inserendo i termini mancanti. È una parte del sistema nervoso centrale o di quello periferico? Da quali altre parti è composto questo sistema? Osserva il disegno a lato e rispondi. 5 Che cosa rappresenta il disegno? Completalo inserendo i termini mancanti. Che cos’è l’impulso nervoso? Quale delle due cellule, nel disegno, lo trasmette all’altra? In che modo? Osserva lo schema a lato e rispondi. 6 Il disegno illustra uno schema di regolazione dell’attività endocrina che coinvolge due organi importanti del nostro corpo: quali? Completa la legenda inserendo i termini mancanti. A quali sistemi appartengono i due organi? Come comunicano tra loro? Che tipo di regolazione dell’organismo consentono? SPIEGO A VOCE Esponi con le tue parole seguendo le indicazioni. 7 Che cosa rappresenta il disegno a lato? Completa la legenda. Prendi spunto dal disegno e dalle parole chiave che seguono per organizzare un discorso a proposito delle diverse funzioni svolte dalle differenti parti del sistema nervoso. INFORMAZIONI - RISPOSTA - COLLEGAMENTO - FUNZIONI INVOLONTARIE