Attività… verso le competenze RECUPERO LE CONOSCENZE Vero o falso? 1 . Le cellule specializzate nel raccogliere gli stimoli esterni sono i recettori sensoriali. 1 V F . I recettori sensoriali dell’occhio si trovano nel cristallino. 2 V F . I fotorecettori si distinguono in coni e bastoncelli. 3 V F . L’organo uditivo vero e proprio è contenuto nella coclea. 4 V F . L’orecchio medio contiene l’organo dell’equilibrio. 5 V F . I recettori dell’udito sono stimolati da vibrazioni trasmesse a un liquido. 6 V F . I recettori dell’olfatto sono nella parte superiore delle cavità nasali. 7 V F . A un’estremità delle cellule sensoriali del gusto si trova un assone che fa parte del nervo gustativo. 8 V F . Ogni recettore del tatto raccoglie stimoli fra loro molto diversi. 9 V F Cancella l’alternativa errata. 2 . I recettori sensoriali sono cellule / . 1 specializzate indifferenziate . Nella coroide si trova l’iride, un anello di fibre / colorato. 2 nervose muscolari . Lo spazio compreso tra la cornea e l’iride è pieno di / . 3 umor vitreo umor acqueo . I recettori sensoriali dell’occhio si trovano nella / , la membrana più / dell’occhio. 4 pupilla retina interna esterna . I / sono responsabili della percezione dei colori. 5 coni bastoncelli . Nell’orecchio medio si trovano le tre minuscole ossa che trasmettono la vibrazione sonora dal / alla finestra ovale. 6 cerume timpano . Le cellule olfattive sono stimolate dalle molecole che trasportano gli odori, le quali si sciolgono nel / . 7 muco nervo . Le cellule sensoriali / sono concentrate in particolare nelle / gustative. 8 dell’olfatto del gusto cavità papille . I recettori del tatto più sensibili si trovano sulla punta delle dita, sulle piante dei piedi e sulle / . 9 palpebre labbra USO LE PAROLE Completa le frasi, scegliendo solo le parole corrette tra quelle elencate sotto. 3 vibrazione - bulbo - tatto - coroide - dolore - immagine - papille - cristallino - temperatura - consistenza - retina - gusto - saliva - lente - otoliti - binoculare - ciglia - profondità - pupilla - iride - mucose . L’organo della vista è l’occhio, o ....................................... oculare. È formato da tre membrane sovrapposte: sclera, ............................................ , con il foro della ......................................... , retina. 1 . Dietro l’iride e la pupilla, il ....................................... funziona come una ....................................... che dirige i raggi luminosi sulla ................................... . 2 . La nostra visione è detta ................................... perché la stessa ...................................... viene vista da entrambi gli occhi e ciò ci consente la percezione della ................................... . 3 . L’organo dell’equilibrio è formato da cellule sensoriali dotate di ....................................... che, quando il corpo si sposta, vengono piegate dallo spostamento dell’endolinfa; altre cellule sono avvolte da una sostanza gelatinosa nella quale sono presenti gli ....................................... . 4 . I recettori dei sapori sono concentrati sulla lingua, nelle ....................................... gustative, e sono stimolati dalle sostanze disciolte nella ....................................... ; nella bocca, altri recettori permettono di valutare la forma, la ....................................... e la ....................................... . 5 . La pelle è sede del .................................. ; contiene diversi tipi di recettori: termici, del ....................................... , di ............................................. , di pressione. 6 › pagina 169 STUDIO CON LE IMMAGINI Osserva il disegno a lato e rispondi. 4 Che cosa rappresenta il disegno? Completalo inserendo i termini mancanti. Ricordi dove si trovano i fotorecettori? Dove è diretto il nervo ottico a cui sono collegati? Come viene chiamato il suo punto di origine, e perché prende questo nome? Osserva il disegno a lato e rispondi. 5 Che cosa schematizza questa illustrazione? Quale caratteristica della nostra vista è resa possibile dalla disposizione degli occhi? Come avviene l’interazione con il cervello? Osserva il disegno a lato e rispondi. 6 Il disegno mostra come sono disposti nell’orecchio interno i tre canali semicircolari responsabili del senso dell’equilibrio. Sapresti dire come sono reciprocamente orientati nelle tre direzioni dello spazio (cioè altezza, larghezza, profondità)? Parallelamente tra loro nelle tre direzioni. Secondo la loro grandezza, dal più corto al più lungo. Perpendicolarmente tra loro nelle tre direzioni. Osserva il disegno a lato e rispondi. 7 Che cosa rappresenta il disegno? Questi recettori reagiscono allo stesso tipo di stimolo o a stimoli di tipo diverso? SPIEGO A VOCE Esponi con le tue parole seguendo le indicazioni. 8 Con l’aiuto delle illustrazioni, prepara un discorso che sintetizzi come avviene la formazione delle immagini con il contributo delle diverse parti dell’occhio, prendendo spunto dal confronto con una macchina fotografica. Per cominciare, puoi associare le parti della macchina fotografica e dell’occhio che svolgono funzioni simili, collegandole con un tratto di matita.