›› LA LEZIONE BASE IN SINTESI didattica inclusiva RIPRODUZIONE COME SI RIPRODUCE L’UOMO Gli organismi pluricellulari possono attraverso due modalità: - la , in cui ogni nuovo organismo è generato da un solo genitore; - la , in cui ogni figlio è generato da due genitori di sesso opposto, un maschio e una femmina. RIPRODURSI riproduzione asessuata riproduzione sessuata L’ si riproduce tramite . Ha organi specializzati nella riproduzione, le gonadi, all’interno dei quali sono prodotte le cellule sessuali, i gameti: - le gonadi maschili, i , producono i gameti maschili, cioè gli ; - le gonadi femminili, le , producono i gameti femminili, cioè le . UOMO riproduzione sessuata testicoli spermatozoi ovaie cellule uovo Tutte le cellule del nostro corpo contengono nel nucleo 46 cromosomi, uguali a coppie; per questo sono dette . Le cellule sessuali, cioè i , hanno invece solo la metà dei cromosomi, cioè 23, uno per ogni coppia, e per questo sono definite . diploidi GAMETI aploidi I gameti sono prodotti a partire da attraverso un processo che prevede due successive divisioni cellulari, chiamato ; il DNA si duplica solo al momento della prima divisione. cellule germinali MEIOSI La avviene quando uno spermatozoo penetra all’interno della cellula uovo e riversa i suoi cromosomi nel nucleo di quest’ultima: da questa fusione si forma una nuova cellula diploide, lo . FECONDAZIONE zigote ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE LO SPERMATOZOO LA CELLULA UOVO LA MEIOSI L’APPARATO RIPRODUTTORE L’ è costituito da tutti gli organi che collaborano alla . APPARATO RIPRODUTTORE nascita di un nuovo individuo I principali organi dell’apparato riproduttore sono il pene e i testicoli. Il elimina l’urina e immette gli spermatozoi nell’apparato riproduttore femminile; i producono gli ormoni sessuali e gli spermatozoi. MASCHILE pene testicoli ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE › pagina 185 Gli organi dell’apparato riproduttore sono: - le , che producono le cellule uovo; - gli , in cui viene liberata la cellula uovo matura; - l’ , in cui si annida la cellula uovo fecondata e si sviluppa l’embrione; - la , un canale muscoloso all’interno del quale penetra il pene durante l’accoppiamento e da cui fuoriesce il bambino durante il parto. FEMMINILE ovaie ovidotti utero vagina La , cioè il passaggio dall’infanzia all’età adulta, è segnata dai cambiamenti che si osservano nei , cioè negli organi riproduttori, e nei , cioè nelle caratteristiche che rendono maschi e femmine visibilmente diversi, come la barba nei ragazzi o il seno nelle ragazze. PUBERTÀ caratteri sessuali primari caratteri sessuali secondari Nei maschi gli spermatozoi sono prodotti in continuazione a partire dalla pubertà; nelle femmine, dalla pubertà fino alla menopausa, circa matura una cellula uovo, in una sola delle due ovaie. In questo processo, detto , l’organismo si prepara all’eventuale fecondazione. Se la cellula uovo non viene fecondata, si ha la . ogni 28 giorni CICLO MESTRUALE mestruazione ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE IL CICLO MESTRUALE DALLA FECONDAZIONE ALLA NASCITA Affinché nasca un bambino, la cellula uovo deve essere fecondata da uno spermatozoo; lo zigote così formatosi inizia a dividersi più volte, e contemporaneamente , dove ha inizio lo sviluppo dell’ . raggiunge l’utero EMBRIONE Con l’annidamento dell’embrione ha inizio la , un periodo di circa 9 mesi durante il quale si completa lo sviluppo del nuovo individuo; dal terzo mese l’embrione assume l’aspetto di un bambino in miniatura e da questo momento è chiamato . GRAVIDANZA feto Al settimo mese il feto è completamente sviluppato e nelle ultime settimane di gravidanza comincia a prepararsi al . PARTO ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE POSIZIONE DEL FETO