Fonti bibliografiche Umanesimo e Rinascimento Doc. 1: Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate, a c. di E. Garin, Vallecchi, Firenze 1942. Docc. 2; 3; 5: Prosatori latini del Quattrocento, a c. di E. Garin, Ricciardi, Milano-Napoli 1952. Doc. 4: Leon Battista Alberti, Opere volgari, a c. di C. Grayson, Laterza, Bari 1960. La letteratura medicea T1: Lorenzo de Medici, Scritti scelti, a c. di E. Bigi, Utet, Torino 1965. T2: Angelo Poliziano, Rime, a c. di D. Delcorno Branca, Marsilio, Venezia 1990. T3: Letteratura italiana del Quattrocento, a c. di G. Contini, Sansoni, Firenze 1976. T4: Angelo Poliziano, Rime, a c. di N. Sapegno, Edizioni dell Ateneo, Roma 1967. Il poema cavalleresco T1: Luigi Pulci, Morgante, a c. di F. Ageno, Ricciardi, Milano-Napoli 1955. T2; T3: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, a c. di A. Scaglione, Utet, Torino 1963. La trattatistica rinascimentale T1: Pietro Bembo, Prose e rime, a c. di C. Dionisotti, Utet, Torino 1966. T2; T3: Baldesar Castiglione, Il libro del Cortegiano, a c. di A. Quondam e N. Longo, Garzanti, Milano 1981. T4: Giovanni Della Casa, Galateo, overo de costumi, a c. di E. Scarpa, Panini, Modena 1990. Il brano citato nella scheda di p. 120 è tratto da Veronica Franco, Rime, a c. di A. Salza, Laterza, Bari 1913. Il Petrarchismo T1: Iacopo Sannazaro, Opere volgari, a c. di A. Mauro, Laterza, Bari 1961. T2: Giovanni Della Casa, Le rime, a c. di R. Fedi, Salerno Editrice, Roma 1978. T3: Michelangelo Buonarroti, Rime, a c. di E. Noè Girardi, Laterza, Bari 1960. T4: Gaspara Stampa, Rime, a c. di G. Rodolfo Ceriello, Rizzoli, Milano 1976. T5: Maria Antonietta Grignani, Per Isabella di Morra, in Rivista di letteratura italiana , II, 1984. L Anticlassicismo T1: Burchiello, I sonetti, a c. di M. Zaccarello, Einaudi, Torino 2004. T2: Francesco Berni, Rime, a c. di D. Romei, Mursia, Milano 1985; Pietro Bembo, Prose e rime, a c. di C. Dionisotti, Utet, Torino 1966. T3: Poesia italiana. Il Cinquecento, a c. di G. Ferroni, Garzanti, Milano 1978. T4: Teofilo Folengo, Baldus, a c. di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1989. T5: Ruzante, Due dialoghi, a c. di L. Zorzi, Einaudi, Torino 1974. Il brano citato nella scheda di p. 182 è tratto da Fran ois Rabelais, Gargantua e Pantagruele, a c. di G. Nicoletti, Utet, Torino 1963. Ludovico Ariosto T1-T2: Ludovico Ariosto, Opere minori, a c. di C. Segre, Ricciardi, Milano-Napoli 1954. T3-T9: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a c. di L. Caretti, Einaudi, Torino 1966. Niccolò Machiavelli T1: Niccolò Machiavelli, Opere, a c. di M. Bonfantini, Ricciardi, Milano-Napoli 1954. T2-T4: Niccolò Machiavelli, Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Sansoni, Firenze 1971. T5-T11: Il principe, a c. di G. Inglese, Einaudi, Torino 1995. Francesco Guicciardini T1-T3: Francesco Guicciardini, Ricordi, a c. di R. Spongano, Sansoni, Firenze 1951. Il brano citato nella scheda di p. 391 è tratto da Michel de Montaigne, Saggi, a c. di F. Garavini, Adelphi, Milano 1966. Il brano citato nella scheda di p. 399 è tratto da Francesco Guicciardini, Storia d Italia, a c. di S. Seidel Menchi, Einaudi, Torino 1971. L età della Controriforma e del Manierismo Doc. 1: Giovanni Botero, Della ragion di Stato, a c. di C. Continisio, Donzelli, Roma 2009. Doc. 2: Giordano Bruno, Il Candelaio, a c. di G. Acquilecchia, Utet, Torino 2007. Doc. 3: Giovan Battista Gelli, Dialoghi, a c. di R. Tissoni, Laterza, Bari 1967. Il brano citato nella scheda di p. 415 è tratto da Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Rizzoli, Milano 2007. Torquato Tasso T1-T5: Torquato Tasso, Opere, a c. di B. Maier, Rizzoli, Milano 1963-1964. T6-T12: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a c. di L. Caretti, Mondadori, Milano 1992. 533