6.  LA GRECIA CLASSICA >> L'arte nell'Età classica

Il teatro greco

Nell’Età classica assume una grande importanza la produzione di tragedie e commedie, componimenti in versi che venivano messi in scena in occasione delle feste dionisiache. Questi eventi di carattere religioso e civile coinvolgevano tutta la popolazione della città, in particolare ad Atene, e richiesero perciò la nascita di appositi spazi architettonici con strutture fisse, realizzate in pietra.

Nel corso del V secolo a.C. il teatro (dal verbo theáomai, cioè “stare a guardare”) sostituisce le soluzioni adottate in precedenza: allestimenti provvisori di spazi o innalzamenti di strutture mobili, di solito impalcature lignee.

Ad Atene il teatro, dedicato al dio Dioniso, sorgeva alle pendici dell’acropoli (49).

Dossier Arte plus - volume 1

Dalla Preistoria all'arte romana

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65685Q