Le póleis greche escono stremate dalla guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), alla fine della quale Atene, la città simbolo
della cultura greca classica, risulta sconfitta. L'arte di Policleto e di Fidia aveva espresso i princìpi e i valori affermatisi dopo la vittoria sui
Persiani, vale a dire l'idea della supremazia della cultura greca e la sua ricerca di armonia ed equilibrio; il venir meno del ruolo di Atene come punto
di riferimento per tutto il mondo greco, sostituito solo dalle brevi egemonie di Sparta e Tebe, decreta invece la crisi della realtà istituzionale della
pólis. Questo clima politico influenza anche l'arte e la cultura: il cosiddetto Tardo Classicismo segna infatti il passaggio dalle
certezze dell'arte classica, che esalta la bellezza ideale del corpo atletico virile e la serena imperturbabilità dei volti, a un
nuovo gusto estetico, più attento alla realtà contingente e all'espressività, che anticipa lo stile più propriamente ellenistico.
6. LA GRECIA CLASSICA >> L'arte nell'Età classica
Il Tardo Classicismo
Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI