» il Punto su…
LA PREISTORIA
-
La Preistoria è il lunghissimo periodo che precede l'invenzione della scrittura, avvenuta circa 6000 anni fa, e si divide in Età della pietra ed Età dei metalli.
-
In questo periodo la creatività umana si esprime con pitture e incisioni su pietra e con la lavorazione di vari materiali,
ma anche con la musica e la danza.
-
Lo studio dell'arte preistorica è il risultato della collaborazione di molte discipline (paletnologia, paleontologia,
archeozoologia, geologia, biologia, chimica), che studiano i reperti su basi scientifiche; l'indagine stilistica si basa invece sulle caratteristiche
formali dei reperti e sullo studio del loro significato simbolico.
-
Al Paleolitico superiore (da 35 000 a 10 000 anni fa) risalgono le pitture rupestri, con figure di animali, impronte di mani,
segni geometrici e, più raramente, figure umane, rappresentate con colori accesi e vivaci.
-
L'arte mobiliare preistorica comprende invece utensili e armi, ornamenti per il corpo, placchette decorative e statuette a tutto
tondo, tra cui le cosiddette Veneri steatopigie, simbolo di prosperità e fecondità.
-
Le prime forme di architettura sono le costruzioni megalitiche (menhir, dolmen e cromlech), costituite da enormi blocchi di
pietra squadrata e levigata.
-
Il Dolmen della Chianca, in Puglia, risale a 3500 anni fa ed è un esempio di sistema trilitico, tecnica di
costruzione usata ancora oggi.
-
In Italia sono state rinvenute numerose incisioni rupestri, databili dal Paleolitico al Neolitico.