Il raffinato ambiente alessandrino mostra molto interesse per la storia millenaria dell’Egitto e per i suoi
ambienti naturali. I Tolomei fanno riprodurre molti monumenti antichi e promuovono spedizioni nel Sud per raccogliere notizie e opere
da sottoporre agli studiosi della corte di Alessandria. Nascono così vari filoni artistici, attenti alla tradizione egizia, alla varietà della fauna e
della flora, alla gente e alle tradizioni del popolo.
7. L'ELLENISMO >> L'arte ellenistica
L’arte alessandrina
Le tendenze realistiche
Nel gusto per le ambientazioni paesaggistiche e popolari rientrano le scene di tipo comico o tratte dalla quotidianità, come le raffigurazioni di contadini, pescatori, pigmei, fanciulli di colore secondo schemi realistici o caricaturali, realizzate con un linguaggio di apparente semplicità e crudezza, ma in realtà estremamente raffinato e prezioso. La rappresentazione realistica del nudo degli anziani diviene un esercizio accademico per la resa di rughe, vene e corpi in decadenza.Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI