Le sepolture, generalmente riunite in complessi detti necropoli (città dei morti, dal greco nekrós, “morto” e pólis, “città”) costituiscono la più rilevante testimonianza della civiltà etrusca, a causa della distruzione quasi totale delle architetture civili e religiose. Le tombe assumono forme svariate, a seconda delle epoche e delle aree geografiche, mentre il rito più diffuso è quello dell’incinerazione.
Le decorazioni interne e i corredi funerari, spesso molto ricchi, sono un altro elemento che rende così importanti le tombe etrusche.