2. LA MESOPOTAMIA
L'arte e l'architettura mesopotamiche
Dall'argilla al mattone
Per costruire edifici di questa mole sono necessarie ingenti quantità di materiali edili. La Mesopotamia è però povera di legname e di cave: l’unica materia prima disponibile è l’argilla, abbondante nelle aree vicino ai fiumi. I popoli della Mesopotamia ne hanno sfruttato al massimo le potenzialità, utilizzandola, per la prima volta nella storia, per fabbricare mattoni, ottenuti lavorando un impasto di paglia, argilla e acqua poi compresso in stampi, in genere a forma di parallelepipedo. Una volta impastato, il mattone veniva essiccato al sole o, molto più raramente, cotto nelle fornaci. I mattoni, e l’argilla usata come intonaco, costituiscono il materiale principale di molti degli edifici mesopotamici.Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI