10. ROMA IMPERIALE >> L’arte romana in età imperiale
L’età augustea
Ritratto di Ottaviano dei Musei Capitolini
Il ritratto, il cui modello è datato intorno al 40 a.C., è conservato a Roma nei Musei Capitolini (1). Ottaviano, non ancora dichiarato Augusto, si presenta al tempo stesso come il difensore della tradizione romana, colui che ha riportato ordine nella repubblica, e il vendicatore degli assassini di Cesare. La testa, volta in modo deciso verso destra, gli occhi infossati, volitivi e intensamente espressivi, la capigliatura scomposta, sono tutti elementi che rientrano nella tradizione del ritratto ellenistico della tarda età repubblicana. Sulla fronte, però, compare già l’elemento distintivo dell’immagine di Augusto: tre ciocche che formano un motivo a tenaglia e uno a coda di rondine.Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI