Dopo il declino delle città-Stato dei Sumeri e degli Accadi e la caduta di Ur, alcuni centri della Mesopotamia meridionale si contendono il predominio
territoriale. Tra questi vi è la città di Babilonia, situata sull’Eufrate, a sud dell’attuale Baghdad (capitale dell’Iraq). Babilonia
conosce una prima fase di splendore ai tempi del grande legislatore Hammurabi, attorno al 1750 a.C., quando egli è a capo del vasto
impero degli Amorrei. Nell’VIII secolo, tuttavia, cade nelle mani degli Assiri, noti per la temibilità del loro esercito e
l’aggressività dei loro sovrani, che estendono il proprio dominio su tutta la Mesopotamia.
2. LA MESOPOTAMIA >> L'arte e l'architettura mesopotamiche
L'arte assira e babilonese
Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI