Dopo il declino delle città-Stato dei Sumeri e degli Accadi e la caduta di Ur, alcuni centri della Mesopotamia meridionale si contendono il predominio
territoriale. Tra questi vi è la città di Babilonia, situata sull’Eufrate, a sud dell’attuale Baghdad (capitale dell’Iraq). Babilonia
conosce una prima fase di splendore ai tempi del grande legislatore Hammurabi, attorno al 1750 a.C., quando egli è a capo del vasto
impero degli Amorrei. Nell’VIII secolo, tuttavia, cade nelle mani degli Assiri, noti per la temibilità del loro esercito e
l’aggressività dei loro sovrani, che estendono il proprio dominio su tutta la Mesopotamia.
2. LA MESOPOTAMIA >> L'arte e l'architettura mesopotamiche
L'arte assira e babilonese
Il Palazzo di Sargon II
All’epoca assira risale la maestosa città fortificata fatta costruire da Sargon II (721-705 a.C.), a Dur-Sharrukin, l’odierna Khorsabad, in Iraq. Al Palazzo reale (8) si accedeva attraverso un portale affiancato da due torri e preceduto da una doppia scalinata; all’interno, sull’ampio cortile principale, si affacciavano grandi sale decorate a rilievo, che a loro volta davano accesso ad altri cortili e stanze secondarie.A guardia del Palazzo erano scolpiti due tori alati androcefali (cioè con testa di uomo), detti lamassu (9). Si tratta di rappresentazioni scultoree di spiriti benefici, posti a protezione dell’edificio proprio agli angoli del portale, in modo da essere visti sia frontalmente sia lateralmente. Per dare l’idea di completezza in entrambe le visioni i lamassu hanno cinque zampe, due posteriori e tre anteriori: una delle tre anteriori infatti scompare a seconda della visione, laterale o frontale, in modo che se ne vedano sempre due. Visto di fronte l’essere fantastico appare immobile, mentre lateralmente sembra muoversi e procedere deciso. L’intera figura è perfettamente inserita nella struttura architettonica, grazie all’effetto di equilibrio dato dal corpo alato, posto lungo l’ingresso del portale, e dal volto, dalla lunga barba e dall’alto copricapo, in corrispondenza dello spigolo.
Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI