dossier l'opera 

ARCO DI COSTANTINO

  • 312-315 d.C.
  • Roma

    II tempo e il luogo

    Dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. e aver ottenuto il potere imperiale, Costantino fa erigere nei pressi del Colosseo un maestoso arco che costituisce una sorta di fondale alla via delle processioni trionfali, per chi giungeva da sud, e una simbolica porta d’accesso all’Anfiteatro Flavio e alla zona dei Fori imperiali. Inaugurato nel 315 e conservatosi fino a oggi, l’arco riunisce rilievi provenienti da monumenti onorari precedenti. Secondo molti studiosi non si tratta di una semplice operazione di recupero, quanto della volontà di dimostrare come la Roma di Costantino si basi sul ripristino delle antiche e gloriose tradizioni. Non è un caso che si attinga ai monumenti degli imperatori che più hanno segnato la storia dell’Impero: Traiano, Adriano e Marco Aurelio.
    Dossier Arte plus - volume 1

    Dalla Preistoria all'arte romana

    Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

    Treccani Giunti TVP, 2015

    VERSIONE DIGITALE

    Cover GIAC45_65685Q