11.  L'EPOCA TARDOANTICA >> L'arte romana nella crisi dell'Impero

   » il Punto su… 

L'EPOCA TARDOANTICA

  • Negli ultimi secoli della storia dell'Impero romano, l'arte rimane in gran parte al servizio della propaganda imperiale; anche per questo, a ogni imperatore corrispondono tendenze stilistiche differenti.
  • Diocleziano, promotore di una riorganizzazione politica e amministrativa dell'Impero (tetrarchia), fa costruire opere di dimensioni grandiose, come le  terme che portano il suo nome, a Roma, e il Palazzo di Spalato.
  • Sotto Massenzio viene edificata l'ultima grande basilica civile romana.
  • Nell'Arco di Costantino vengono reimpiegati rilievi di epoche differenti, per mostrare la continuità con le fasi più gloriose dell'Impero.
  • Nei rilievi realizzati appositamente per l'Arco di Costantino si affermano le caratteristiche tipiche dell'arte tardoromana: frontalitàposizione centrale del protagonista, forte  simbolismo gerarchia nella disposizione delle figure.
  • Tra le opere più significative della tarda antichità vi sono i mosaici pavimentali della Villa del Casale di Piazza Armerina (Sicilia).