4.  CRETA E MICENE >> L'arte minoica e micenea

Architettura e arte a Creta

I palazzi di Creta

I palazzi di Cnosso, Festo e Mallia, i principali centri dell’isola, consistevano in strutture architettoniche estese e articolate che ospitavano la residenza reale e i centri di culto. I complessi palaziali costituivano il cuore della vita economica e sociale degli insediamenti cretesi, essendo dotati di laboratori artigianali e di molti ambienti adibiti a magazzino.
Si trattava di veri e propri palazzi-città, costruiti seguendo l’andamento del terreno. Le loro strutture, infatti, si adeguavano perfettamente alle alture dell’isola grazie ai terrazzamenti e all’uso di pilastri e colonne, che permettevano il raccordo fra gli edifici posti a vari livelli. Il nucleo centrale dei palazzi cretesi era sempre il cortile lastricato (1), attorno al quale erano disposti gli ambienti destinati alle diverse funzioni.
Le pareti degli ambienti interni avevano zoccoli formati da lastre di marmo e nella parte alta erano ornate da affreschi, con fasce di decorazioni geometriche che si alternavano a rappresentazioni caratterizzate da un vivace naturalismo: scene marine, raffigurazioni della vita della città oppure momenti legati all’esercizio dei culti religiosi, con sacerdoti e giovani uomini intenti alla raccolta di fiori sacri. Erano inoltre presenti le rappresentazioni dell’animale sacro a Creta, il toro.