4. CRETA E MICENE >> L'arte minoica e micenea
Maschera di Agamennone
La più famosa tra le maschere funebri in oro è stata erroneamente attribuita dal suo scopritore ad Agamennone, l’eroe cantato da Omero (15). Essa mostra il volto del defunto attraverso pochi tratti essenziali: una linea incavata sottolinea le palpebre chiuse, a richiamare la morte; barba, baffi e sopracciglia sono resi tramite sottili incisioni e conferiscono fierezza e nobiltà al ritratto. Di recente, però, l’autenticità del manufatto è stata messa in dubbio: la sua notevole raffinatezza, infatti, la distingue nettamente dalle altre maschere rinvenute, che presentano tratti più sommari (16).Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI