5. LA GRECIA ARCAICA >> Le origini dell'arte greca
Templi dorici di Età arcaica
Tempio di Hera a Olimpia
Le colonne del tempio dorico di Hera a Olimpia (28-29), costruito tra la metà del VII e l'inizio del VI secolo
a.C., sono realizzate in legno e poi sostituite con quelle lapidee (di pietra) nel corso dei secoli, tanto che Pausania (autore nel II secolo d.C. di
una descrizione della Grecia) racconta di aver visto ancora alcuni elementi antichi di quercia.
L’Heraíon di Olimpia mostra inoltre soluzioni non ancora definitive anche nella distribuzione degli spazi interni, fatto che rende questo antico tempio un’importante testimonianza dell’evoluzione dell’ordine dorico verso le sue forme canoniche. La cella, infatti, è già tripartita (caratteristica propria dei templi dorici), essendo separata in tre ambienti longitudinali (navate) da due file di colonne; tuttavia, queste sono molto vicine alle pareti e, alternativamente, sono addossate a pilastri che vanno a formare delle cappelle laterali, assenti negli esempi successivi di tempio dorico.
L’Heraíon di Olimpia mostra inoltre soluzioni non ancora definitive anche nella distribuzione degli spazi interni, fatto che rende questo antico tempio un’importante testimonianza dell’evoluzione dell’ordine dorico verso le sue forme canoniche. La cella, infatti, è già tripartita (caratteristica propria dei templi dorici), essendo separata in tre ambienti longitudinali (navate) da due file di colonne; tuttavia, queste sono molto vicine alle pareti e, alternativamente, sono addossate a pilastri che vanno a formare delle cappelle laterali, assenti negli esempi successivi di tempio dorico.