5.  LA GRECIA ARCAICA >> Le origini dell'arte greca

Templi dorici di Età arcaica

Tra il VII e il VI secolo a.C., cioè prima dell’affermazione definitiva dell’uso della pietra, uno stesso edificio poteva essere eretto con materiali costruttivi diversi. Nei templi di questo periodo, sebbene le grandi linee dell’ordine dorico fossero già definite, le colonne e gli architravi erano ancora di legno, mentre i fregi erano a volte realizzati in mattoni e terracotta. Queste prime testimonianze sono importanti perché permettono di cogliere i tentativi e le sperimentazioni degli architetti di Età arcaica con la pietra, materiale di cui non conoscevano ancora tutte le possibilità costruttive e di resistenza, e con la nuova tendenza alla monumentalità.

Dossier Arte plus - volume 1

Dalla Preistoria all'arte romana

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65685Q